Premio Crowdfunding per la Cultura

Scopri di più sulla nuova edizione del Premio Crowdfunding per la Cultura, il contest riservato a tutti gli Enti del Terzo Settore che desiderano sperimentare il crowdfunding per sostenere progetti in cui arte e cultura hanno un ruolo fondamentale come attivatori di innovazione sociale, rigenerazione di luoghi e servizi, di nuove forme di welfare culturale. 

 

 

 

Scopri le informazioni per partecipare al Premio Crowdfunding Cultura

 

1. Che cos’è il Premio Crowdfunding per la Cultura (PCC)? 

Il Premio Crowdfunding Cultura è un vero e proprio contest di crowdfunding progettato per offrire alle organizzazioni candidate l’opportunità di seguire un percorso di capacity building per potenziare le competenze su digital fundraising e comunicazione e avvicinarsi alla progettazione in un’ottica di sostenibilità. Non solo chi partecipa ha l’opportunità di strutturare e sviluppare una campagna di crowdfunding. Le organizzazioni che più si distinguono riceveranno un premio in donazione (vedi punto 8). 

2. Chi può partecipare al PCC?  

Possono candidarsi e partecipare al Premio le Organizzazioni Non Profit/Enti del Terzo Settore che portano avanti progetti culturali. (vedasi punto 4 del Regolamento)  

3. È possibile candidare un progetto beneficiario di Art Bonus al Premio Crowdfunding per la Cultura? 

Si, è possibile candidare un progetto beneficiario di Art Bonus a condizione che il progetto risulti già pubblicato sul portale Art Bonus

4. Quali sono gli step per candidarsi? 

La presentazione dei progetti deve avvenire nel periodo compreso tra il 26 aprile 2023 e il 26 giugno 2023 ore 00:00 nel seguente modo:  

- compilare il Form pubblicato su Rete del Dono  

- eseguire il Digital Check-Up che verrà inviato via mail a coloro che supereranno i criteri di adesione del progetto al bando 

- partecipare alla Call conoscitiva con il Project Manager di Rete del Dono per approfondire le peculiarità del progetto e perfezionare il piano di crowdfunding.  

5. Il progetto candidato deve essere finanziato in toto dalla campagna di crowdfunding o può essere finanziato solo in parte? 

Il progetto candidato può essere finanziato anche solo in parte dalla campagna di crowdfunding, a condizione che venga specificato indicando quali costi e quali attività andrà a coprire l’eventuale premio di 3.000 euro che verrà assegnato e quali sono le altre fonti di finanziamento del progetto. 

6. Come avviene la selezione delle candidature? 

Rete del Dono valuta i progetti candidati e, a proprio insindacabile giudizio, seleziona i progetti che accederanno alla fase finale sulla base dei seguenti requisiti formali: 

- progetti presentati da organizzazioni che rispondono ai criteri indicati al punto 4; 

- ambito di intervento dei progetti rientranti fra quelli di cui al punto 3 del Regolamento; 

- progetti che abbiano  un obiettivo di raccolta fondi pari o superiore a 8.000€.  

E sulla base dei seguenti requisiti sostanziali (scala 100/110): 

  • Qualità e coerenza del progetto – 40/100; 

  • Qualità e fattibilità del Piano di Comunicazione – 35/100; 

  • “Salute digitale” dell’organizzazione – 25/100. 

7. La partecipazione al percorso di formazione è obbligatoria? 

Si è obbligatoria la partecipazione all’incontro di formazione in presenza che si terrà a luglio 2023 a Milano (data da definire) e ad almeno l’80% dell’intero percorso di formazione in autunno (4 appuntamenti in corso di definizione).  

8. Quali sono i Premi e come vengono assegnati? 

Rete del Dono premierà con un contributo di 3.000€ (tremilaeuro) i 3 progetti candidati che avranno raccolto di più entro la scadenza stabilita (vedasi Regolamento: Paragrafo 8.1 Fasi del Premio), superando la soglia minima di 8.000€ (ottomilaeuro) di raccolta fondi online, e 2 progetti speciali scelti dalla giuria tra quelli che abbiano superato 8.000€ di raccolta fondi online (i premi non potranno essere cumulativi).  

9. Cosa succede se l’obiettivo di raccolta fondi non viene raggiunto entro la scadenza del Premio? 

L’organizzazione può scegliere di concludere o di proseguire la campagna di crowdfunding sul portale Rete del Dono. La piattaforma RDD funziona con modalità Take it all quindi i fondi raccolti verranno versati alla organizzazione secondo le modalità esplicitate nel contratto sottoscritto con Rete del Dono al momento dell’adesione alla partecipazione al contest.   

10. Terminato il contest posso continuare a raccogliere su Rete del Dono? 

Sì certamente. Al termine del contest è possibile modificare la data di scadenza e l’obiettivo di raccolta fondi e proseguire la propria campagna di crowdfunding 

11. Come avviene l’erogazione del premio? 

Il premio in donazione viene erogato a fine marzo 2024, con bonifico bancario sul conto corrente dell’organizzazione promotrice della campagna di crowdfunding indicato in fase di candidatura. 

12. È possibile prevedere dei partner per la proposta progettuale? 

Si è possibile e nel caso vanno segnalati nel form di candidatura.  

13. I partner della proposta progettuale possono beneficiare di parte del premio di 3.000 euro? 

Si nella misura in cui ci siano degli accordi precedenti con l’organizzazione promotrice della campagna. Rete del Dono erogherà il premio in donazione esclusivamente all’Ente/Organizzazione non profit che sottoscriverà il contratto.  

14. È possibile che il premio vada a coprire delle attività già realizzate e/o delle spese già effettuate?   

Sì se tali spese possono essere certificate come finalizzate al progetto candidato. 

15. Il progetto proposto dev’essere necessariamente nuovo e non in corso?  

No, può anche essere in corso e in questo caso va specificato quale fase del progetto sarà oggetto della raccolta fondi.  

16. Quante proposte progettuali è possibile presentare?  

È possibile sottoporre una sola candidatura per ogni Ente/organizzazione Non Profit. 

17. È possibile inviare documentazione aggiuntiva dopo aver già inviato la candidatura?  

Sì, è possibile inviare documentazione integrativa a cultura@retedeldono.it entro e non oltre il 30 luglio 2023. 

18. È possibile compilare il form di candidatura in più tempi?  

Il form di candidatura è online e non è possibile compilarlo in più tempi.  

19. È necessario rendicontare la raccolta fondi della campagna di crowdfunding e del premio di 3.000€ (tremilaeuro)? Come?  

Rete del Dono organizzerà con i vincitori del contest una call per redigere insieme un documento di report della campagna promossa e una valutazione dei risultati e dell’impatto raggiunti. Si richiede ai vincitori un report completo delle attività svolte e documentazione fotografica o multimediale realizzata a supporto dell’iniziativa. 

Ecco i partner del Premio Crowdfunding per la Cutura 2023.

 

Partner Promotori 

Cultural Welfare Center

È un centro di ricerca avente l'obiettivo di promuovere la cultura come un fattore generatore di benessere per le persone e le comunità in una prospettiva di equità sociale e sviluppo sostenibile. Offre consulenza, formazione e supporto ad organizzazioni pubbliche e private attive nel settore culturale.

EY Foundation Onlus

È un'organizzazione non profit che fa parte dell'ampia rete globale di organizzazioni EY Foundation. La fondazione ha come principale obiettivo quello di promuovere e sostenere iniziative e progetti nel campo dell'istruzione, dell'occupazione giovanile, dell'inclusione sociale e dello sviluppo sostenibile in Italia.

Fondazione Fitzcarraldo

È un centro di progettazione, ricerca e formazione indipendente. Ha sede a Torino e da oltre 40 anni si occupa di sviluppare soluzioni consulenziali e di matrice innovativa nell'ambito artistico e culturale.

The FundRaising School

È un'ente di formazione, o meglio una scuola, la prima in Italia per la precisione, specializzata nel fundraising. Da oltre 20 anni eroga corsi di formazione e masterclass nel settore raccolta fondi e digitale.

PayPal

È in prima linea nella rivoluzione dei pagamenti digitali in Italia da oltre 20 anni. Facendo leva sulla tecnologia per rendere i servizi finanziari e il commercio più convenienti, accessibili e sicuri, PayPal Italia permette a privati e commercianti di tutto il mondo di utilizzare il ditigale non solo per gli acquisti, ma anche per fare del bene, attraverso le donazioni.

 

Partner tecnico 

Terzofilo

È stato fondato da Marianna Martinoni nel 2015. Offre consulenza nel settore comunicazione, fundraising e digitale a Enti del Terzo Settore di diversa natura: sanità, cultura, ricerca scientifica, welfare, cooperazione internazionale. Grazie a una solida esperienza nel settore, Terzofilo propone percorsi di consulenza “cuciti su misura” con proposte flessibili e modulabili in base alle esigenze di ogni singola organizzazione. Tutti i professionisti di Terzofilo sono iscritti ad ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser e ne sottoscrivono il Codice Etico. 

Scopri i progetti delle precedenti edizioni del Premio Crowdfunding Cultura

 

Loading…
X

ATTENZIONE