Un’iniziativa di
Camilla Giorgetti
La Zuppa della Bontà di Camilla
La Zuppa della Bontà di Camilla

Ed eccomi qui per il secondo anno di fila a presentarvi il mio banchetto online a sostegno della campagna “La Zuppa della Bontà” a favore di Progetto Arca.Prima di tutto vorrei ringraziare coloro che l’anno scorso hanno contribuito a questa raccolta fondi, rendendo possibile la continuazione dell’attività di Progetto Arca e l’apertura di nuovi progetti.Per chi non la conoscesse Progetto Arca è una realtà che, da più di 20 anni, affianca le persone fragili in un percorso di integrazione e autonomia, garantendo servizi di sostegno alimentare, accoglienza di persone senza dimora e persone con dipendenze, housing sociale e assistenza medica.Quest’anno in particolare Arca ha avviato un nuovo progetto che seguo con molto interesse: una cascina dedicata all’accoglienza di persone senza fissa dimora insieme ai loro amici a quattro zampe, unico reale legame affettivo per molti, da cui non si separerebbero mai, neanche se questo significa rimanere a dormire su un marciapiede.Non solo, Progetto A

Ed eccomi qui per il secondo anno di fila a presentarvi il mio banchetto online a sostegno della campagna “La Zuppa della Bontà” a favore di Progetto Arca.Prima di tutto vorrei ringraziare coloro che l’anno scorso hanno contribuito a questa raccolta fondi, rendendo possibile la continuazione dell’attività di Progetto Arca e l’apertura di nuovi progetti.Per chi non la conoscesse Progetto Arca è una realtà che, da più di 20 anni, affianca le persone fragili in un percorso di integrazione e autonomia, garantendo servizi di sostegno alimentare, accoglienza di persone senza dimora e persone con dipendenze, housing sociale e assistenza medica.Quest’anno in particolare Arca ha avviato un nuovo progetto che seguo con molto interesse: una cascina dedicata all’accoglienza di persone senza fissa dimora insieme ai loro amici a quattro zampe, unico reale legame affettivo per molti, da cui non si separerebbero mai, neanche se questo significa rimanere a dormire su un marciapiede.Non solo, Progetto Arca ha allestito un centro vaccinale mobile per offrire ai più vulnerabili una tutela a cui non possono sempre accedere: come è successo a Luca (nome inventato) che ho incontrato una sera di luglio durante un’uscita con l’unità di strada e che mi ha raccontato di come in farmacia si fossero rifiutati di prendergli appuntamento per la prima dose del vaccino.Questi sono solo alcuni esempi di come negli anni Progetto Arca si sia impegnata ad ascoltare le persone che incontra nelle mense, in strada e nei propri centri di accoglienza per comprendere quali siano le reali esigenze dei propri ospiti e per rispondervi nel miglior modo possibile.Il vostro contributo permette a questa Fondazione, essenziale per tante persone, di attivarsi, innovarsi ed essere sempre presente per le strade di Milano e di molte altre città!Grazie,Camilla

    € 200

    Ale & Lori

    15 Novembre 2021

    € 20

    Alberto Bellini

    14 Novembre 2021

    risposta di Camilla

    Grazie davvero Albi ♥️

    € 10

    Jack Penniless

    11 Novembre 2021

    € 50

    Salvatore Stefanelli

    2 Novembre 2021

    "A supporto di una bella iniziativa "

    risposta di Camilla

    Grazie mille Salvatore☺️

    € 21

    Martina Ventura

    31 Ottobre 2021

    risposta di Camilla

    Grazie Marti 🥰

Vuoi fare di più?
Anche tu puoi sostenere le campagne con iniziative personali di raccolta fondi.
Vuoi fare di più? Raccogli fondi anche tu

Raccolto

€ 786

DA 24 Donatori

Terminato

Loading…
X

ATTENZIONE