1. Chi sono i beneficiari delle raccolte fondi su Rete del Dono?
Le organizzazioni non profit (ONP) aventi sede legale in Italia possono essere beneficiarie delle donazioni raccolte sul portale Rete del Dono.
2. Quali caratteristiche deve avere un’organizzazione non profit (ONP) per usufruire dei servizi di Rete del Dono?
Le organizzazioni non profit (ONP) che vogliano iscriversi a Rete del Dono per consentire ai propri sostenitori di raccogliere fondi a loro favore devono avere una sede legale in Italia, devono essere enti di natura non lucrativa (associazioni, fondazioni, cooperative sociali, organizzazioni non governative, associazioni di volontariato) e devono disporre di un conto corrente bancario intestato all’organizzazione.
3. Che cosa deve fare un’organizzazione non profit (ONP) per aderire al servizio?
L’ONP che desideri aderire al servizio di Rete del Dono deve:
- Registrarsi al portale compilando l’apposito form accessibile a questo indirizzo: www.retedeldono.it/it/onp/register
- Trasmettere (via email a onp@retedeldono.it o via fax al numero 011.19886120) il proprio statuto e un documento di identità del legale rappresentante
- Inviare a Rete del Dono il contratto per l’adesione al servizio firmato dal legale rappresentante. Il contratto verrà inviato automaticamente al momento della registrazione della ONP
4. L’iscrizione a Rete del Dono ha un costo?
L’iscrizione al portale e la pubblicazione delle “vetrine” dei progetti e delle iniziative di raccolta fondi sono gratuite sia per le ONP che per i Personal Fundraiser. Solo in caso di effettiva raccolta fondi è previsto che l’ONP beneficiaria corrisponda a Rete del Dono un corrispettivo per l’utilizzo della piattaforma nella misura del 5%+IVA dell’ammontare complessivo delle donazioni raccolte, al lordo delle commissioni bancarie (quest’ultime sono pari allo 1,8% della donazione effettuata + 0,35€ per ogni singola transazione).
5. Come avviene la raccolta fondi su Rete del Dono?
Rete del Dono è una piattaforma per la realizzazione di campagne online di personal fundraising a favore di progetti d’utilità sociale promossi e gestiti da un’organizzazione non profit (ONP). Le ONP possono promuovere su Rete del Dono i propri progetti (che necessitano di fondi per essere realizzati) e i loro sostenitori possono lanciare iniziative di raccolta fondi a loro favore invitando la propria cerchia sociale a donare.
Con Rete del Dono i sostenitori delle cause di utilità sociale trovano una piattaforma che consente di realizzare in modo evoluto e trasparente le “collette” a favore delle cause che gli stanno a cuore.
6. Un’organizzazione non profit (ONP) registrata al portale può raccogliere fondi anche se non pubblica sul portale un progetto?
No, la raccolta fondi su Rete del Dono è consentita solo attraverso campagne di raccolta fondi di durata definita e a favore di progetti specifici, che devono essere documentati sul portale, illustrandone finalità, necessità in termini di risorse e fabbisogno economico.
7. Un’organizzazione non profit (ONP) può pubblicare più di un progetto?
Si, ogni ONP registrata al portale può documentare su Rete del Dono più di un progetto bisognoso di fondi per la sua realizzazione e quindi raccogliere fondi per differenti progetti.
8. Per quanto tempo i progetti possono rimanere online?
Ogni progetto promosso da un’organizzazione non profit (ONP) può essere oggetto di campagne di raccolta fondi su Rete del Dono per un massimo di 12 mesi. Allo scadere dei 12 mesi, il progetto rimarrà pubblicato sul portale, a testimonianza di quanto raggiunto, ma verrà disabilitata la funzione di donazione. Inoltre, i progetti che, a 3 mesi dall’inizio della campagna di raccolta fondi, risultassero privi di donazioni, verranno spubblicati.
9. Cosa succede quando scade il periodo di pubblicazione di un progetto?
Allo scadere del periodo massimo di pubblicazione di un progetto la sua pagina potrà rimanere pubblicata sul portale, ma non sarà più possibile effettuare donazioni a suo favore. L’organizzazione non profit (ONP) potrà aggiornarne i contenuti illustrando i risultati raggiunti e l’impiego del denaro raccolto, arricchendo la pagina con foto e video.
10. Qual è l’obiettivo massimo di raccolta fondi che un’organizzazione non profit (ONP) può impostare per ogni progetto?
Non c’è un limite all’obiettivo economico di raccolta fondi per ogni progetto. Tuttavia ci sono delle restrizioni per l’obiettivo iniziale della raccolta:
a) ONP che promuovono per la prima volta un progetto su Rete del Dono, non potranno impostare un obiettivo di raccolta fondi iniziale superiore a 5.000,00 euro. Tale obiettivo potrà essere innalzato nel momento in cui la raccolta superasse l’80% dell’obiettivo.
b) Qualora l’Organizzazione desiderasse impostare fin dall’inizio della campagna un obiettivo superiore a 5.000,00 euro, il progetto dovrà essere preventivamente vagliato dal nostro Staff .
c) Il sistema provvederà in automatico a rimodulare al ribasso l’obiettivo di tutti i progetti che, a 3 mesi dall’inizio della campagna di raccolta fondi, non avessero superato il 50% dell’obiettivo iniziale.
11. Se un’organizzazione non profit (ONP) pubblica un progetto in occasione di un evento particolare (es. un evento sportivo), può continuare a promuoverlo sul portale una volta concluso l’evento?
Si, un progetto pubblicato in occasione di eventi particolari (es. eventi sportivi, concerti, festeggiamenti) può rimanere attivo ad evento concluso ed essere oggetto di ulteriori campagne di accolta fondi legate ad altri eventi/iniziative.
12. Quante iniziative di raccolta fondi possono contribuire ad un progetto?
Non c’è un limite né al numero d’iniziative di raccolta fondi né al numero di Personal Fundraiser che possono contribuire all’obiettivo di raccolta di un progetto.
13. Un’organizzazione non profit (ONP) può raccogliere fondi su Rete del Dono anche se non vi sono Personal Fundraiser che aprono iniziative a suo favore?
Si, una ONP può ricevere donazioni direttamente a favore dei propri progetti, anche se non vi sono Personal Fundraiser che aprono iniziative di raccolta fondi a suo favore. Sebbene questo non sia il metodo più efficace di raccolta fondi sul portale, Rete del Dono lo rende disponibile per agevolare le ONP che non dispongono di un proprio canale online di raccolta fondi.
14. Come può l’organizzazione non profit (ONP) monitorare la raccolta fondi a suo favore?
Ogni ONP iscritta al portale può monitorare la propria raccolta fondi accedendo alla sua area privata con il proprio login. Per ogni transazione avvenuta a suo favore potrà controllare l’importo donato, la commissione bancaria applicata, l’importo netto ricevuto. Inoltre, ogni volta che un donatore effettua una donazione consentendo al comunicare i dati alla ONP, quest'ultima riceve una mail di notifica con i dati di contatto del donatore stesso.
15. I contenuti (testi, foto, video, loghi) presenti nelle pagine dei progetti e delle iniziative da chi vengono pubblicati? Possono essere modificati?
Ogni organizzazione non profit (ONP) registrata dispone di un’area privata protetta da login all’interno della quale può gestire le proprie pagine, pubblicando e modificandone i contenuti. E’ sconsigliata la modifica del titolo di un progetto, questo al fine di non compromettere la ricerca della pagina da parte degli utenti che abbiano già ricevuto inviti a donare.
16. È possibile interrompere la raccolta prima della scadenza di un progetto?
Si, ogni organizzazione non profit (ONP) gestisce le pagine dei propri progetti e può decidere di sospendere o interrompere la raccolta fondi prima della scadenza. Tuttavia si consiglia in questi casi di verificare che non vi siano iniziative di Personal Fundraiser a favore del progetto in corso.
17. Con quali metodi è possibile effettuare le donazioni?
I donatori possono effettuare la donazione con carta di credito o conto corrente PayPal.
Per donazioni di importi superiori ai 50,00 euro è possibile effettuare donazioni mediante bonifico bancario, compilando il modulo presente sulla pagina sulla quale si intende donare. Una volta terminata la procedura, il sistema rilascerà la coordinate per effettuare il bonifico il codice da inserire all'interno della causale, in modo da rendere la riconciliazione della donazione semplice e sicura.
18. Dove vengono incassate le donazioni?
La donazione viene incassata sul conto corrente PayPal di Rete del Dono. Le donazioni vengono poi devolute alla ONP beneficiaria finale con cadenza trimestrale, indipendentemente dalla durata dei progetti e delle iniziative di raccolta fondi, fatto salvo differenti accordi tra la ONP e Rete del Dono.
19. A quanto ammontano le commissioni bancarie?
Su ogni donazione PayPal applica una commissione pari all’1,8% della cifra donata + €0,35 fissi per ogni transazione.
Questo significa, ad esempio, che se il donatore effettua una transazione da €100,00, la cifra effettivamente devoluta alla ONP beneficiaria ammonterà a €97,85.
20. Quando e come vengono trasferiti i fondi raccolti all’organizzazione non profit (ONP) beneficiaria?
La donazione in prima battuta viene incassata sul conto corrente PayPal di Rete del Dono. Le donazioni vengono poi devolute alla ONP beneficiaria finale con cadenza trimestrale, fatto salvo differenti accordi tra la ONP e Rete del Dono.
21. Chi deve emettere la ricevuta al donatore?
Il donatore riceve via e-mail da PayPal una ricevuta in cui sono indicati sia gli estremi sia di Rete del Dono, sia dell’organizzazione non profit (ONP) beneficiaria finale, compreso il nome del progetto per il quale la ONP ha promosso la campagna di raccolta fondi. Non sarà quindi necessaria l’emissione della ricevuta al donatore da parte della ONP.
22. Il donatore riceve una ricevuta fiscalmente valida per la detraibilità?
Si, la ricevuta inviata da PayPal al donatore è un documento fiscalmente valido, così come l’estratto conto della sua carta di credito dal quale risulti l’addebito relativo alla donazione. La cosa più opportuna per ottenere i vantaggi fiscali della propria donazione è portare dal commercialista un documento fiscalmente valido e la mail di conferma inviata da Rete del Dono circa 3 mesi dopo la donazione, che conferma che l'importo è stato devoluto all'Organizzazione Non Profit scelta.
23. A quanto ammonta il costo del servizio per l’organizzazione non profit (ONP)?
L’iscrizione al portale e la pubblicazione delle pagine di promozione dei progetti e delle iniziative di raccolta fondi è gratuita sia per le ONP che per i Personal Fundraiser. Solo in caso di effettiva raccolta fondi è previsto che la ONP beneficiaria corrisponda a Rete del Dono un contributo per l’utilizzo della piattaforma nella misura del 5%+ IVA dell’ammontare complessivo delle donazioni raccolte, al lordo delle commissioni bancarie (quest’ultime sono pari allo 1.8% della donazione effettuata +0,35 € per ogni singola transazione).
24. Come viene regolato il pagamento tra l’organizzazione non profit (ONP) e Rete del Dono?
Il costo del servizio viene corrisposto dalla ONP a Rete del Dono previa emissione da parte di quest’ultima di regolare fattura.
25. L’organizzazione non profit (ONP) può conoscere i nomi dei donatori?
Tutte le donazioni sono visibili sul portale insieme ai nomi dei donatori, qualora questi non abbiano preferito rimanere anonimi. Rete del Dono inoltre per ogni donazione invia all'organizzazione un'email di conferma contenente i dati personali del donatore (se quest'ultimo ha dato esplicito consenso mediante l’apposito flag presente sul form di donazione). Le ONP premium, inoltre, hanno possibilità di scaricare tali dati dal loro profilo personale.
26. I donatori vengono ringraziati?
Dopo ogni transazione Rete del Dono trasmette automaticamente ad ogni donatore una mail di ringraziamento, a nome della ONP e del Personal Fundraiser. Per le ONP Premium è inoltre possibile personalizzare le e-mail di ringraziamento.
27. Cosa sono le ONP Premium
Si tratta di ONP che, a fronte di un pagamento di una fee fissa annuale, dispongono di una serie di servizi aggiuntivi.
Qui è possibile ottenere ulteriori informazioni sul Servizio Premium.