Sulle tracce del gatto selvatico
FCRC Crowdfunding 2022 Misura 1
Sulle tracce del gatto selvatico
FCRC Crowdfunding 2022 Misura 1

Il CRAS – Centro Recupero Animali Selvatici di Bernezzo (CN) propone una ambiziosa ricerca scientifica nel territorio cuneese, sulle tracce del felide con la coda ad anelli. Il progetto vede la partnership di: Provincia di Cuneo, Aree Protette Alpi Marittime, Parco Fluviale Gesso e Stura, Associazione Pro Natura e Museo di Storia Naturale di Torino.

Il gatto selvatico europeo (Felis silvestris silvestris) è ricordato dagli abitanti dei borghi di media montagna, ambiente nel quale era diffuso fino agli anni ’70 del secolo scorso. Considerato animale “nocivo”, la sua distribuzione si è ridotta drasticamente, fino a essere considerato estinto nel cuneese. Nel 2017, due segnalazioni provenienti dalle Alpi Liguri e dall’Appennino Ligure-Piemontese riaccendono la speranza: possibile che qualche individuo sia presente anche sui versanti piemontesi? Mentre vi sono dati sulla popolazione dell’Italia centrale, in espansione verso la Liguria, e su quella dell’Italia nord-orientale, sono carenti d

Il CRAS – Centro Recupero Animali Selvatici di Bernezzo (CN) propone una ambiziosa ricerca scientifica nel territorio cuneese, sulle tracce del felide con la coda ad anelli. Il progetto vede la partnership di: Provincia di Cuneo, Aree Protette Alpi Marittime, Parco Fluviale Gesso e Stura, Associazione Pro Natura e Museo di Storia Naturale di Torino.

Il gatto selvatico europeo (Felis silvestris silvestris) è ricordato dagli abitanti dei borghi di media montagna, ambiente nel quale era diffuso fino agli anni ’70 del secolo scorso. Considerato animale “nocivo”, la sua distribuzione si è ridotta drasticamente, fino a essere considerato estinto nel cuneese. Nel 2017, due segnalazioni provenienti dalle Alpi Liguri e dall’Appennino Ligure-Piemontese riaccendono la speranza: possibile che qualche individuo sia presente anche sui versanti piemontesi? Mentre vi sono dati sulla popolazione dell’Italia centrale, in espansione verso la Liguria, e su quella dell’Italia nord-orientale, sono carenti dati recenti sullo stato della popolazione nell’Italia nord-occidentale.

Ricercatori, Enti e volontari collaborano insieme a questo progetto, andando “Sulle tracce del gatto selvatico”, seguendo un piano di monitoraggio nelle zone del cuneese più idonee alla presenza del mammifero: la valle Gesso-Vermenagna, la valle Pò e il Monregalese.

Ma perché questa ricerca? Il patrimonio naturale (e non solo) delle zone di media montagna è di inestimabile valore, ambienti in cui dimorano specie animali e vegetali spesso minacciati da distruzione dell’habitat e attività antropiche. Indagare la presenza del gatto selvatico è una sfida che ha come obiettivo la tutela del patrimonio faunistico delle nostre montagne. Avere informazioni sulla sua presenza, permetterà di agire per il bene della sua conservazione, minacciata soprattutto dall’ibridazione con il gatto domestico.

Il gatto selvatico è un felide carnivoro, elusivo e solitario: difficile osservarlo direttamente in natura e altrettanto difficile distinguere i segni della sua presenza (escrementi e impronte) da quelli del suo cugino domestico. Il monitoraggio avviene utilizzando la tecnologia del fototrappolaggio, una tecnica che comporta una notevole spesa economica e sforzo umano.

Il tuo contributo ci permetterà di acquistare il materiale necessario all’installazione delle fototrappole (pile, schede sd, sistemi di sicurezza anti-ladro, foto gatte) e di aiutarci a sostenere le spese degli eventi organizzati per promuovere la ricerca e la conoscenza del nostro splendido territorio. 

Contribuisci anche tu alla ricerca scientifica, sostieni il progetto con una donazione: basta un click!

Vuoi fare di più?
Anche tu puoi sostenere le campagne con iniziative personali di raccolta fondi.
    € 539

    Fondazione CRC

    17 Gennaio 2023

    "Contributo Fondazione CRC"
    € 50

    Paolo Delfino e Sabina Cerato

    8 Gennaio 2023

    "Grandezza e progresso morale di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali [Mahatma Gandhi]"
    € 107

    Beatrice Gammino

    5 Gennaio 2023

    € 6

    Angela Barbara

    5 Gennaio 2023

    € 11

    marisa bruno

    5 Gennaio 2023

    "ringrazio Mario, Erica, Beatrice, Silvia e la sua collega per averci trasmesso con passione e pazienza le loro conoscenze sul gatto selvatico e sull'ambiente in cui .vive.."

Raccolto

€ 1.078

Donatori

22
Terminato
Rete del dono Goals
Rete del dono Goals
Rete del dono Goals
Donazioni in evidenza
€ 539
Fondazione CRC
17 Gennaio 2023
Contributo Fondazione CRC
Ticket
Evento Terminato
13 Novembre 2022
Andonno (CN)
Ricompense
Rete del dono - Rewards
Se doni almeno 25 €

Tessera Socio CRAS 2023

Entrerai a far parte della nostra squadra, ricevendo la Tessera Socio CRAS 2023! Diventando Socio del CRAS, riceverai la newsletter mensile e potrai venire a trovarci presso le nostre sedi di Bernezzo e Sommariva Perno.

Rete del dono - Rewards
Se doni almeno 50 €

Visita guidata in una delle sedi CRAS

Avrai la possibilità di essere accompagnato in una visita guidata all'interno di una delle nostre sedi a tua scelta! Potrai essere acccompagnato da una persona a tua scelta in questa esperienza esclusiva.

Rete del dono - Rewards
Se doni almeno 100 €

Partecipazione agli eventi del Progetto

Potrai partecipare gratuitamente agli eventi divulgativi organizzati dal Progetto: escursioni, incontri, webinar, sia in presenza che online, per permettere a ciìhiunque di partecipare anche a distanza.

Scopri tutte le ricompense
Mostra meno ricompense
Vuoi fare di più? Raccogli fondi anche tu

Raccolto

€ 1.078

DA 22 Donatori

Terminato

Loading…
X

ATTENZIONE