La Fondazione di Venezia con il “Bando Cultura” intende sostenere la progettazione e l’esecuzione di progetti artistici e culturali finalizzati alla valorizzazione della creatività artistica all’interno della Città Metropolitana di Venezia.
I cinque progetti considerati più meritevoli saranno selezionati per partecipare a un percorso di formazione e accompagnamento al crowdfunding finalizzato all’attivazione di una campagna di raccolta fondi in piattaforma.
Per questi progetti la Fondazione erogherà un contributo per un importo massimo di 5.000 euro.
Possono partecipare al Bando gli enti, le associazioni e le fondazioni senza scopo di lucro, con sede legale nella Città Metropolitana di Venezia.
La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 30 aprile 2023.
Fondazione di Venezia promuove progetti di restauro, recupero e riqualificazione urbana e architettonica, attività e iniziative in ambito culturale, formativo, sociale e dell’innovazione
La Fondazione di Venezia è un ente senza scopo di lucro che opera nel campo della cultura, dell’arte, dell’ambiente e del sociale. Obiettivo primario della Fondazione è promuovere iniziative culturali, sociali e scientifiche a beneficio della città di Venezia e della collettività di persone che gravita attorno alla Serenissima.
Fondazione di Venezia è in primo luogo una comunità di persone che lavorano insieme per offrire al territorio veneziano occasioni di crescita. Il 23 giugno 1992 nasce la Fondazione Cassa di Risparmio di Venezia, che inizia ad erogare contributi tramite i tradizionali bandi. Nel 1997 prendono il via importanti progetti per le scuole, che nel 2000 proseguono con l’acquisto di immobili e di collezioni artistiche. Dal 2006, Fondazione di Venezia – il nome cambia nel 2004 – intraprende un approccio operativo tramite progettazione e gestione diretta o in collaborazione con partner istituzionali.