CITTADINANZA DIGITALE PER S.T.E.A.M.
FCRC Crowdfunding 2021 Misura 1
CITTADINANZA DIGITALE PER S.T.E.A.M.
FCRC Crowdfunding 2021 Misura 1

E' un progetto per favorire l’inclusione sociale e ridurre il Digital divide

 

IL BISOGNO DI INCLUSIONE DIGITALE

L’Italia è all'ultimo posto nella classifica DESI 2020 in Europa.
L'indice DESI sintetizza le prestazioni digitali in Europa e registra l’evoluzione degli Stati membri dell’UE in materia di competitività digitale. Riguarda quindi in particolar modo lo sviluppo delle competenze digitali del capitale umano e l’utilizzo dei servizi Internet da parte dei cittadini. I numeri preoccupanti riguardano la percentuale molto più bassa rispetto alla media UE della popolazione che nella fascia 16-74 anni è in possesso di competenze digitali di base (42% contro il 58% della media UE) e di quella relativa a chi è in possesso di competenze digitali superiori (22% contro il 33% di media UE).

In questo contesto storico e sociale si inserisce il progetto CITTADINANZA DIGITALE PER S.T.E.A.M: soluzione, inclusione e competenze che vuole rappresentare una risposta a livello locale sul tema d

E' un progetto per favorire l’inclusione sociale e ridurre il Digital divide

 

IL BISOGNO DI INCLUSIONE DIGITALE

L’Italia è all'ultimo posto nella classifica DESI 2020 in Europa.
L'indice DESI sintetizza le prestazioni digitali in Europa e registra l’evoluzione degli Stati membri dell’UE in materia di competitività digitale. Riguarda quindi in particolar modo lo sviluppo delle competenze digitali del capitale umano e l’utilizzo dei servizi Internet da parte dei cittadini. I numeri preoccupanti riguardano la percentuale molto più bassa rispetto alla media UE della popolazione che nella fascia 16-74 anni è in possesso di competenze digitali di base (42% contro il 58% della media UE) e di quella relativa a chi è in possesso di competenze digitali superiori (22% contro il 33% di media UE).

In questo contesto storico e sociale si inserisce il progetto CITTADINANZA DIGITALE PER S.T.E.A.M: soluzione, inclusione e competenze che vuole rappresentare una risposta a livello locale sul tema del Digital divide e permetterà di  formare 60 adulti sulle principali competenze digitali, aiutando a creare una società con più inclusione attraverso una raccolta fondi. (sotto tutti i dettagli del Progetto).

In questa nuova società digitale ogni individuo non può esimersi dall’uso delle tecnologie ma sembra che il livello di analfabetismo digitale nel nostro Paese sia molto alto, e una buona parte della popolazione rischia, così, l’esclusione sociale. L’alfabetizzazione digitale è, infatti, di fondamentale importanza per sostenere l’inserimento delle categorie svantaggiate (anziani, disoccupati, persone meno abbienti e disabili) al fine di colmare le disparità sociali ma non solo. Il tema dell’alfabetizzazione digitale è anche strettamente connesso a quello dell’occupazione. Gli stravolgimenti tecnologici comportano continui e profondi mutamenti nel mondo del lavoro e, di conseguenza, bisogna sempre stare al passo con queste costanti trasformazioni. Uno studio dell’Unione Europea ha rilevato che, nel prossimo futuro, 9 lavori su 10 richiederanno competenze digitali e, per non essere tagliati fuori è, dunque, necessario un aggiornamento continuo delle proprie abilità e competenze. Alfabetizzazione digitale non significa semplicemente saper utilizzare un tablet ma fornire strumenti per educare anche studenti, docenti e genitori alla comprensione e utilizzazione della rete in maniera consapevole e sicura. La lotta alle fake news e al cyberbullismo comincia, infatti, dai banchi di scuola, evidenziando i rischi che si corrono con un utilizzo distorto di internet.

C'è quindi un forte bisogno di abbattere il Digital divide tra le diverse aree del territorio nazionale, di sostenere la massima inclusione digitale e favorire l’educazione sulle tecnologie del futuro.

CITTADINANZA DIGITALE PER S.T.E.A.M: soluzione, inclusione e competenze.
“Cittadinanza Digitale per S.T.E.A.M.” è una soluzione che ambisce a formare 60 adulti sulle principali competenze digitali, aiutando a creare una società con più inclusione e favorendo la riduzione del gap generazionale tra genitori e figli e permette di aiutare con 5 borse di studio da 1.000 € ciascuna 5 studentesse neo diplomate che sceglieranno di specializzarsi in una delle materie S.T.E.A.M. (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica)

PER COSA SARANNO UTILIZZATI I FONDI
Più di tre anni fa è nato a Cuneo il Festival dell'Innovazione Great Innova, progetto che aspira a diffondere i temi dell'innovazione e del digitale, favorendo la massima inclusione e prospettiva di sostenibilità nella società. Più di un anno fa, sulla scia di questo progetto è nata inoltre l'associazione Great Innova con lo scopo di diffondere i temi dell'innovazione digitale in maniera consapevole e sostenibile. Molti progetti sono già stati attivati, dal coinvolgimento delle scuole superiori in eventi transfrontalieri, alle collaborazioni con community per il lavoro all'adesione a "Repubblica Digitale", progetto del Ministero dell'innovazione https://innovazione.gov.it/progetti/repubblica-digitale/.

Quindi i fondi raccolti saranno utilizzati per sostenere  questo bellissimo progetto di inclusione sociale che ha come obiettivo principale la formazione di 60 persone adulte attraverso 5 corsi della durata di 12 ore ciascuno. Il progetto è strutturato sulle principali aree di competenza indicate all’interno de 2Il quadro di riferimento per le competenze digitali dei cittadini DigComp  2.1 che prevede :

- Alfabetizzazione su informazioni e dati, navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e i contenuti digitali
- Comunicazione e collaborazione
- Creazione di contenuti digitali
- Sicurezza dei dati 

Inoltre, al raggiungimento dell'obiettivo prevediamo il riconoscimento di 5 borse di studio per un importo pari a € 1.000 da assegnare a studentesse neo-diplomate 2020/2021 particolarmente meritevoli presso una scuola superiore della provincia di Cuneo che abbiano deciso di continuare con lo studio universitario in una delle materie di Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica.

Vuoi fare di più?
Anche tu puoi sostenere le campagne con iniziative personali di raccolta fondi.
    € 10

    Francesca Ledda

    19 Maggio 2021

    risposta di Great Innova

    Grazie Fra ❤!!!! Questo è un bellissimo gesto per dare un segnale alle donne che si iscrivono a corsi di laurea STEAM (il 18% del totale) a continuare su questa strada!! Grazie mille!!

    € 30

    Beatrice Guzzi

    19 Maggio 2021

    risposta di Great Innova

    Beatrice è un onore ricevere la tua donazione!!! GRAZIE MILLE! La Granda ti ha ospitato per tre anni e ti sarà sempre riconoscente per questo bel gesto!! Formazione significa inclusione, alzare la testa, reagire alle fake news, riconoscere tentativi di fishing, aiutare persone poco tecnologiche effettuare prenotazioni, registrarsi per il vaccino online, gestire il proprio conto corrente! Che poi l'hai fatto solo per vincere la tazza, ti conosciamo :)

    € 15

    Alessandro Biondo

    19 Maggio 2021

    "Una buona iniziativa che merita un sostegno. Spero che riusciate nel vostro intento."

    risposta di Great Innova

    Lallooooooooooooooo!!!!!!! E' un obbligo riuscire perchè il vostro supporto alza l'asticella ogni giorno! Non possiamo deludervi!😊Stiamo facendo del nostro meglio per raggiungere l'obiettivo! Questi doni ci stanno riempiendo il cuore di gioia. Grazie da tutti noi

    € 500

    Anonimo

    17 Maggio 2021

    "Bravissimi, vogliamo contribuire anche noi in questo bellissimo progetto"

    risposta di Great Innova

    Wow!!!! Grazie di cuore per questo bellissimo dono. Siamo certi che questo progetto migliorerà la vita di molte persone. Ti terremo aggiornata/o sugli sviluppi!

    € 20

    Selena Buso

    17 Maggio 2021

    "Super progetto! Il digitale è una transizione a completamento della dimensione fisica, deve essere INCLUSIVA. Sostengo con piacere chiunque lavori a questo nobile scopo! Grandi :)"

    risposta di Great Innova

    Brava Selena! È questo che ci piace sentire dalla nostra tribù. Innovazione, inclusione e sostenibile. tre parole per il futuro delle nuove generazioni. Grazie di cuore da tutti noi

Raccolto

€ 12.998

Donatori

25
Terminato
Rete del dono Goals
Rete del dono Goals
Rete del dono Goals
Rete del dono Goals
Donazioni in evidenza
€ 5.000
Fondazione CRC
4 Ottobre 2021
Contributo Fondazione CRC
Ricompense
Rete del dono - Rewards
Se doni almeno 10 €

Il tuo nome nel Wall of STEAM

Questa donazione prevede l'inserimento del tuo nome nel Wall of STEAM che verrà esposto al Festival dell'Innovazione che si svolgerà a Cuneo il 25 settembre 2021.

Rete del dono - Rewards
Se doni almeno 20 €

Il tuo nome nel Wall of of STEAM + MUG

Questa donazione prevede l'inserimento del tuo nome nel Wall of of STEAM che verrà esposto al Festival dell'Innovazione che si svolgerà a Cuneo il 25 settembre 2021 e il ritiro di una tazza MUG ricordo del progetto "Cittadinanza digitale per S.T.EA.M"

Rete del dono - Rewards
Se doni almeno 50 €

Il tuo nome nel Wall of of STEAM + MUG + 1h webinar

Questa donazione prevede l'inserimento del tuo nome nel Wall of STEAM che verrà esposto al Festival dell'Innovazione che si svolgerà a Cuneo il 25 settembre 2021, il ritiro di una tazza MUG ricordo del progetto "Cittadinanza digitale per S.T.EA.M" e 1 ora di webinar "Scopriamo Linkedin"

Rete del dono - Rewards
Se doni almeno 100 €

tuo nome nel Wall of of STEAM + MUG + 1h webinar

Questa donazione prevede un post di ringraziamento sui canali social dell'associazione (Facebook, Linkedin e Instagram), l'inserimento del tuo nome nel Wall of STEAM che verrà esposto al Festival dell'Innovazione che si svolgerà a Cuneo il 25 settembre 2021, il ritiro di una tazza MUG ricordo del progetto "Cittadinanza digitale per S.T.EA.M" e 1 ora di webinar "Scopriamo Linkedin" 

Scopri tutte le ricompense
Mostra meno ricompense
Vuoi fare di più? Raccogli fondi anche tu

Raccolto

€ 12.998

DA 25 Donatori

Terminato

Loading…
X

ATTENZIONE