Un’iniziativa di
Massimo Faella
CON IL CAMMINO DI SAN F. CARACCIOLO
CON IL CAMMINO DI SAN F. CARACCIOLO

Il Cammino di San Francesco Caracciolo ascolta i bisogni dei territori e porta risposte concrete.

Da oggi puoi diventare anche tu protagonista di questa storia:donando, scegli di supportare il progetto di valorizzazione e riqualificazione di 70 piccoli Comuni dislocati tra Marche, Abruzzo, Molise e Campania, borghi che rappresentano l'Italia più autentica, ma che oggi più che mai hanno bisogno di te!

I Sindaci con le loro Comunità, la Federazione Italiana Cuochi e i Caracciolo hanno già scelto di credere nel nostro progetto: oggi tocca a te!

San Francesco Caracciolo è il Patrono dei Cuochi d'Italia e proprio in quest'ambito la Chiesa Museo di Santa Luciella ai Librai di Napoli diventa a pieno titolo TAPPA AMICA del Cammino. Qual è il legame che unisce Santa Luciella con il Cammino e i cuochi d'Italia?

Santa Luciella è stata anche, fino ai primi del '700, la Cappella dell'Arte dei Molinari:

i Molinari o Pistori si occupavano di macinare i grani e produrre quindi la preziosissima fari

Il Cammino di San Francesco Caracciolo ascolta i bisogni dei territori e porta risposte concrete.

Da oggi puoi diventare anche tu protagonista di questa storia:donando, scegli di supportare il progetto di valorizzazione e riqualificazione di 70 piccoli Comuni dislocati tra Marche, Abruzzo, Molise e Campania, borghi che rappresentano l'Italia più autentica, ma che oggi più che mai hanno bisogno di te!

I Sindaci con le loro Comunità, la Federazione Italiana Cuochi e i Caracciolo hanno già scelto di credere nel nostro progetto: oggi tocca a te!

San Francesco Caracciolo è il Patrono dei Cuochi d'Italia e proprio in quest'ambito la Chiesa Museo di Santa Luciella ai Librai di Napoli diventa a pieno titolo TAPPA AMICA del Cammino. Qual è il legame che unisce Santa Luciella con il Cammino e i cuochi d'Italia?

Santa Luciella è stata anche, fino ai primi del '700, la Cappella dell'Arte dei Molinari:

i Molinari o Pistori si occupavano di macinare i grani e produrre quindi la preziosissima farina. Immaginate quale importanza occupavano nell'economia dell'antico Regno di Napoli. Le Arti come quella dei Molinari, godevano di limitata autonomia perché ritenute dalle autorità di fondamentale importanza per assicurare alla città un duraturo stato di equilibrio sociale. A tale settore oltre i Molinari appartenevano le Corporazioni dei Panettieri, dei Vermicellari, dei Tarallari e dei Sosamellari.

    € 20

    Emilia Esposito

    16 Febbraio 2021

    € 16

    Ugo Aversa

    16 Febbraio 2021

    "Continuate nel vostro impegno.Bravi"
    € 11

    Alessandra Desiderio

    9 Febbraio 2021

    "Sempre a favore della cultura! "
    € 16

    Anonimo

    9 Febbraio 2021

    € 15

    Raffaele

    9 Febbraio 2021

    "In boccal al lupo"
Vuoi fare di più?
Anche tu puoi sostenere le campagne con iniziative personali di raccolta fondi.

Raccolto

€ 93

Donatori

6
Terminato
Ricompense
Rete del dono - Rewards
Se doni almeno 15 €

Cartolina + ricetta

costruisci 30 metri e ricevi: cartolina digitale del Santo + 1 ricetta in formato digitale (in pdf)

Rete del dono - Rewards
Se doni almeno 30 €

Cartolina + 2 ricette

costruisci 60 metri e ricevi: cartolina digitale del Santo +  2 ricette in formato digitale (in pdf)

Rete del dono - Rewards
Se doni almeno 50 €

cartolina + videoricetta

costruisci 100 metri e ricevi: cartolina digitale del Santo + 1 videoricetta

Rete del dono - Rewards
Se doni almeno 150 €

Cartolina + 3 videoricette

costruisci 200 metri e ricevi: cartolina digitale del Santo + 3 videoricette

Rete del dono - Rewards
Se doni almeno 500 €

cesto caracciolino + libro

costruisci 1000 metri e ricevi: cesto caracciolino contenente 1 "pandolce caracciolino" + 1 "amaro di San Francesco Caracciolo" + 1 libro su San Francesco Caracciolo

Scopri tutte le ricompense
Mostra meno ricompense
Vuoi fare di più? Raccogli fondi anche tu

Raccolto

€ 93

DA 6 Donatori

Terminato

Loading…
X

ATTENZIONE