Un’iniziativa di
Danilo Melaccio
In Cammino con Danilo per LIFC
In Cammino con Danilo per LIFC

In Cammino con Danilo è il cammino lungo le strade del Cammino di Santiago di Compostella che ho deciso di dedicare alla memoria di Danilo Melaccio, indimenticato ed indimenticabile amico d’infanzia scomparso circa 20 anni fa a causa di un male tutt'ora incurabile: la Fibrosi Cistica.

Il Cammino di Santiago è un pellegrinaggio che si compie dal Medioevo e che da diversi punti in tutta Europa giunge fino alla tomba dell’Apostolo San Giacomo Maggiore a Santiago di Compostela in Spagna.

Oggi il Cammino si fa per tanti motivi: chi lo fa per fede, per sport, per moda, per una ricerca spirituale interiore o semplicemente (si fa per dire...) per mettere un punto e a capo nella propria vita.

Io ho deciso di compierlo virtualmente insieme a Danilo per onorare il ricordo della sua battaglia personale contro la fibrosi cistica e sensibilizzare chi vorrà seguirci in questo piccolo viaggio sulla necessità di sostenere la ricerca contro questa che è la malattia genetica più diffusa al mondo.

La Fibr

In Cammino con Danilo è il cammino lungo le strade del Cammino di Santiago di Compostella che ho deciso di dedicare alla memoria di Danilo Melaccio, indimenticato ed indimenticabile amico d’infanzia scomparso circa 20 anni fa a causa di un male tutt'ora incurabile: la Fibrosi Cistica.

Il Cammino di Santiago è un pellegrinaggio che si compie dal Medioevo e che da diversi punti in tutta Europa giunge fino alla tomba dell’Apostolo San Giacomo Maggiore a Santiago di Compostela in Spagna.

Oggi il Cammino si fa per tanti motivi: chi lo fa per fede, per sport, per moda, per una ricerca spirituale interiore o semplicemente (si fa per dire...) per mettere un punto e a capo nella propria vita.

Io ho deciso di compierlo virtualmente insieme a Danilo per onorare il ricordo della sua battaglia personale contro la fibrosi cistica e sensibilizzare chi vorrà seguirci in questo piccolo viaggio sulla necessità di sostenere la ricerca contro questa che è la malattia genetica più diffusa al mondo.

La Fibrosi Cistica è una patologia multiorgano, che colpisce soprattutto l’apparato respiratorio e quello digerente, causata dall'alterazione di un gene che determina la produzione di muco eccessivamente denso; questo muco chiude i bronchi causando infezioni respiratorie ripetute ed ostruisce il pancreas, con conseguenti disturbi all'apparato digerente e in generale alla qualità della vita.

La particolarità di questa malattia è che, pur nella sua gravità, risulta invisibile: non danneggia in alcun modo le capacità intellettive e non si manifesta sull'aspetto fisico né alla nascita né in seguito nel corso della vita; per questo viene definita la “malattia invisibile”.

Si stima che ogni 2.500-3.000 dei bambini nati in Italia, senza distinzione tra maschi e femmine, 1 è affetto da fibrosi cistica (200 nuovi casi all’anno); oggi quasi 6.000 bambini, adolescenti e adulti affetti da FC vengono curati nei vari centri specializzati in Italia, con un'aspettativa di vita che solo i continui progressi terapeutici ed assistenziali supera i 36 anni per il 20% della popolazione affetta in Italia.

Migliorare le condizioni di vita di chi soffre di fibrosi cistica, ma anche delle famiglie che sostengono i loro cari, è una priorità: per questo motivo, in parallelo al cammino, sarà attiva questa piccola ma importante raccolta fondi a favore del progetto Case promosso dalla LIFC - Lega Italiana Fibrosi Cistica

Le Case LIFC sono alloggi ubicati nei pressi dei principali centri di cura in Italia e destinati all'accoglienza dei pazienti e dei loro famigliari che affrontano il trapianto di doppio polmone, l’unica terapia perseguibile quando le altre cure mediche non sono più efficaci a contrastare la malattia.

Grazie a libere e volontarie donazioni come queste, la LIFC riesce a garantire gratuitamente il soggiorno per il paziente e per il familiare/accompagnatore, dal periodo che precede l’intervento a quello post-trapianto, in 4 alloggi, vicine ai Centri Trapianto di Milano,Torino, Padova e Bergamo (le strutture che in Italia effettuano il maggior numero di procedure).

Sostenere il progetto Case LIFC significa continuare ad assicurare la gratuità degli alloggi, soprattutto per pazienti e famigliari fuori Regione, ed aumentarne la disponibilità in un prossimo futuro.

Grazie in anticipo per il tuo sostegno e viaggia con noi seguendo la pagina Facebook dedicata al prossimo viaggio:

Utreya, Suseya,

Antonino

#incamminocondanilo

    € 51

    Dario Lombardo

    22 Aprile 2019

    risposta di Danilo Melaccio

    Dario Lombardo, che dirti? Grazie è il minimo! Grazie per il tuo importante contributo alla raccolta fondi e soprattutto per il dolce ricordo di Danilo che hai condiviso con me. Un abbraccio, Antonino

    € 11

    Antonino Paolini

    22 Aprile 2019

    "Tappa 1 - Cammino Francese: Jean-Pie-De-Port > Roncisvalle #incamminocondanilo"
    € 31

    Massimo Grumelli

    21 Aprile 2019

    "Ho dei ricordi di Danilo, della sua gentilezza e del suo sorriso talmente vividi che mi sembra ieri: da brividi. GRAZIE ANTONINO"

    risposta di Danilo Melaccio

    I brividi che provo io nel leggere le tue belle parole. Grazie, Massimo, per aver condiviso questo ricordo di Danilo e per aver contribuito a questa piccola raccolta fondi in suo onore. A presto, Antonino

    € 21

    Rita

    20 Aprile 2019

    "Buon viaggio"

    risposta di Danilo Melaccio

    Utreya, sutreya, Santiago! Grazie di cuore, Antonino

    € 21

    Maurizio

    20 Aprile 2019

    "Buon viaggio Antonino, Danilo starà sorridendo insieme a te"

    risposta di Danilo Melaccio

    Sicuramente, come ha sempre sorriso in tutta la sua vita. Grazie di cuore, Antonino

Vuoi fare di più?
Anche tu puoi sostenere le campagne con iniziative personali di raccolta fondi.

Raccolto

€ 1.160

Donatori

39
Terminato
Vuoi fare di più? Raccogli fondi anche tu

Raccolto

€ 1.160

DA 39 Donatori

Terminato

Loading…
X

ATTENZIONE