Diventa parte della storia: DONA ANCHE TU e aiuta Rotary International a liberare il mondo dalla polio.
Sono nato a Frosinone, città in cui risiedo, il 25 Luglio 1960.
A soli 9 mesi sono stato colpito dalla poliomielite, ma nonostante la malattia e le gravi
conseguenze psico-fisiche, sono cresciuto con una grande determinazione e voglia di riscatto,
traendo dalla mia esperienza personale una grande lezione che mi ha spinto ad impegnarmi
nella vita personale, lavorativa e sociale, raggiungendo tutti gli obiettivi che nel tempo mi
sono prefissato.
Nel 2009 mi avvicino al mondo del Rotary International e vengo così a conoscenza delle tante
iniziative benefiche portate avanti dai rotariani e mi appassiono subito al progetto “End
PolioNow”, volto ad eradicare la poliomielite ancora presente negli Stati più poveri del
mondo.
Per abbracciare a pieno la causa, decido di scendere in pista con la mia handbike e nel Marzo
2014 vengo scelto come portabandiera della delegazione rotariana di runner
Diventa parte della storia: DONA ANCHE TU e aiuta Rotary International a liberare il mondo dalla polio.
Sono nato a Frosinone, città in cui risiedo, il 25 Luglio 1960.
A soli 9 mesi sono stato colpito dalla poliomielite, ma nonostante la malattia e le gravi
conseguenze psico-fisiche, sono cresciuto con una grande determinazione e voglia di riscatto,
traendo dalla mia esperienza personale una grande lezione che mi ha spinto ad impegnarmi
nella vita personale, lavorativa e sociale, raggiungendo tutti gli obiettivi che nel tempo mi
sono prefissato.
Nel 2009 mi avvicino al mondo del Rotary International e vengo così a conoscenza delle tante
iniziative benefiche portate avanti dai rotariani e mi appassiono subito al progetto “End
PolioNow”, volto ad eradicare la poliomielite ancora presente negli Stati più poveri del
mondo.
Per abbracciare a pieno la causa, decido di scendere in pista con la mia handbike e nel Marzo
2014 vengo scelto come portabandiera della delegazione rotariana di runners solidali che
partecipano alla XX Maratona di Roma. La partecipazione alla mia prima Maratona è stata
coronata con il 52esimo tempo nella classifica generale, categoria handbike.
L’esperienza si rinnova nel 2017. In occasione della XXIII Maratona di Roma, vengo scelto
nuovamente come portabandiera della delegazione rotariana di runners solidali che
partecipano e mi classifico al 28esimo posto nella categoria handbike, rappresentando il
Rotary Club di Fiuggi, il Rotary Club di Formia-Gaeta ed il Rotary Club di Pomezia.
A causa dell’epidemia mondiale, quest’anno non mi sarà possibile allenarmi regolarmente, ma
non per questo farò mancare il mio impegno alla raccolta fondi promossa dal Rotary
International. In vista della Maratona di Roma del 2021, sarò infatti runner virtuale,
rappresentando il Club di Roma Cristoforo Colombo e metterò la stessa caparbietà e lo stesso impegno che avrei
dimostrato in sella alla mia handbike.
In questo momento così delicato per il mondo intero, non dobbiamo dimenticarci degli ultimi,
di chi purtroppo non ha avuto fortuna nella vita ed ha bisogno di me, di tutti noi, per poter
avere una opportunità per un’esistenza dignitosa. Non dobbiamo dimenticarci che manca
veramente poco all’eradicazione totale della poliomielite e, per questo, dobbiamo impegnarci
ancora di più per raggiungere insieme un grande traguardo. Correte con me, donate e
partecipate a questa causa. Il traguardo è vicino!