Stanze a Cielo Aperto-Fondazione Valentino Pontello
Stanze a Cielo Aperto-Fondazione Valentino Pontello
Stanze a Cielo Aperto-Fondazione Valentino Pontello
Stanze a Cielo Aperto-Fondazione Valentino Pontello
Stanze a Cielo Aperto-Fondazione Valentino Pontello

Stanze a Cielo Aperto

Loading...

Il Giardino di Valentino è un'area verde di 4000 mq pensata per rispondere alle necessità e i bisogni delle persone fragili dei Centri Diurno, Occupazionale e Residenziale della Fondazione Valentino Pontello, struttura servizio socio-assistenziale di Majano (UD) dedicata a persone adulte con disabilità del territorio.

Il Giardino di Valentino è un grande progetto con motivazioni profonde ed obiettivi ambiziosi, nato dall'esigenza di offrire ai nostri ospiti maggiori opportunità di una vita quanto più possibile normale e creare uno speciale spazio verde dedicato al loro benessere.
L'obiettivo è trasferire in questi spazi piacevoli e confortevoli, allestiti a misura degli ospiti, una serie di attività e laboratori finora svolti negli spazi interni della Fondazione.
Il Giardino accoglierà percorsi vita, un ricovero per piccoli animali per la pratica della pet therapy, ma anche un orto-sociale ed un percorso sensoriale, "Stanze a Cielo Aperto", pensato e studiato per stimolare i 5 sensi attraverso la flora messa a dimora nell'area delimitata.

Grazie ai fondi raccolti negli anni scorsi, abbiamo potuto eseguire un primo lotto di lavori ma il progetto non è terminato e solo grazie ad ulteriori donazioni ci sarà possibile portare a compimento quest'opera!

Il progetto "Stanza a Cielo Aperto" sarà uno dei tasselli del Giardino di Valentino che si declinerà in diversi laboratori educativi connessi l'uno all'altro e orientati alla messa a punto di un percorso sensoriale dedicato alla stimolazione dei 5 sensi per mezzo di fiori profumati, percorsi tattili a piedi nudi, piante aromatiche e commestibili, corsi d'acqua.

5 aree verdi progettate come delle stanze a cielo aperto, accessibili a tutti gli ospiti con disabilità dei centri, ma anche ai cittadini del territorio, scuole, centri anziani per un'immersione "inclusiva" e terapeutica dove poter godere dei benefici della natura a 360 gradi.

Per la sua realizzazione, si prevede il coinvolgimento di esperti del settore per la progettazione del percorso sensoriale ma anche per le attività da svolgersi insieme agli ospiti del nostro centro, che contribuiranno alla realizzazione delle "stanze" e svolgeranno laboratori collaterali diventando parte attiva di questo progetto.

10.000€ è l'obiettivo che ci siamo posti per concorrrere alle spese previste: la progettazione del percorso, l'acquisto degli arredi necessari, le piante di piccole, medie e grandi dimensioni, il materiale per realizzare la pavimentazione e l'avvio dei laboratori... 

Spiega le vele della solidarietà e aiutaci a raggiungere questo traguardo! :)

 

Vuoi fare di più?

Raccogli fondi anche tu.
Diventa personal fundraiser!

Se quello che hai visto ti è piaciuto, ci trovi anche qui:

    VisaMastercardAmericanExpressStripePaypalGooglePayApplePaySatispay
CorpLogo