L'ipertensione arteriosa polmonare è una malattia rara, quasi sconosciuta, che non da sintomi specifici (stanchezza, sensazione di affanno, ecc.), colpisce a tutte le età, è autodegenerativa, non ci sono farmaci per debellarla, ma alcuni “farmaci-orfani” permettono a chi ne è colpito di vivere. L’unica cura per eliminarla è il trapianto cuore-polmoni o solo polmoni. L'ASSOCIAZIONE MALATI DI IPERTENSIONE POLMONARE è nata nel 2000 e si prefigge di: Diffondere informazioni specifiche per assicurare diagnosi tempestive Migliorare la qualità della vita dei malati di ipertensione arteriosa polmonare Tutelare i diritti e gli interessi dei malati. Gestire servizi di assistenza e consulenza per problemi pratici e psicologici sia per i pazienti che per i familiari. Sensibilizzare la pubblica opinione sia sulle problematiche attinenti alla malattia, attraverso pubblicazioni e convegni, che sull'importanza della donazione di organi. Agevolare l'accesso alle prestazioni sanitarie promuovendo
L'ipertensione arteriosa polmonare è una malattia rara, quasi sconosciuta, che non da sintomi specifici (stanchezza, sensazione di affanno, ecc.), colpisce a tutte le età, è autodegenerativa, non ci sono farmaci per debellarla, ma alcuni “farmaci-orfani” permettono a chi ne è colpito di vivere. L’unica cura per eliminarla è il trapianto cuore-polmoni o solo polmoni. L'ASSOCIAZIONE MALATI DI IPERTENSIONE POLMONARE è nata nel 2000 e si prefigge di: Diffondere informazioni specifiche per assicurare diagnosi tempestive Migliorare la qualità della vita dei malati di ipertensione arteriosa polmonare Tutelare i diritti e gli interessi dei malati. Gestire servizi di assistenza e consulenza per problemi pratici e psicologici sia per i pazienti che per i familiari. Sensibilizzare la pubblica opinione sia sulle problematiche attinenti alla malattia, attraverso pubblicazioni e convegni, che sull'importanza della donazione di organi. Agevolare l'accesso alle prestazioni sanitarie promuovendo inizia
L'ipertensione arteriosa polmonare è una malattia rara, quasi sconosciuta, che non da sintomi specifici (stanchezza, sensazione di affanno, ecc.), colpisce a tutte le età, è autodegenerativa, non ci sono farmaci per debellarla, ma alcuni “farmaci-orfani” permettono a chi ne è colpito di vivere. L’unica cura per eliminarla è il trapianto cuore-polmoni o solo polmoni. L'ASSOCIAZIONE MALATI DI IPERTENSIONE POLMONARE è nata nel 2000 e si prefigge di: Diffondere informazioni specifiche per assicurare diagnosi tempestive Migliorare la qualità della vita dei malati di ipertensione arteriosa polmonare Tutelare i diritti e gli interessi dei malati. Gestire servizi di assistenza e consulenza per problemi pratici e psicologici sia per i pazienti che per i familiari. Sensibilizzare la pubblica opinione sia sulle problematiche attinenti alla malattia, attraverso pubblicazioni e convegni, che sull'importanza della donazione di organi. Agevolare l'accesso alle prestazioni sanitarie promuovendo iniziative atte a ridurre i tempi di attesa per trapianti polmonari o cardiopolmonari. Promuovere ed incoraggiare: studi, ricerche, dibattiti, corsi di formazione sulle problematiche dei malati di ipertensione arteriosa polmonare. Visita il nostro sito www.assoamip.net
Vuoi fare di più?
Anche tu puoi sostenere le campagne con iniziative personali di raccolta fondi.