La Biblioteca Italiana per i Ciechi "Regina Margherita" - ONLUS è sorta nel 1928 per volere della Regina Margherita di Savoia, e da allora è l'Ente di riferimento per assicurare alle persone con disabilità visiva i testi dei quali essi hanno bisogno per motivi di studio, di svago, professionali.
Con il tempo la Biblioteca, analizzando i bisogni dei propri utenti e sfruttando le nuove tecnologie, ha evoluto in modo significativo le proprie attività offrendole gratuitamente non solo alle persone con disabilità visiva ma anche ai loro familiari, alle scuole e agli enti locali, arrivando ai seguenti risultati:
- 70.000 volumi messi a disposizione nei formati Braille, a caratteri ingranditi e in digitale;
- Un servizio di trascrizione che si occupa di trasporre nei formati sopra riportati le più rilevanti novità editoriali e i testi richiesti dagli iscritti;
- 11 Centri di Consulenza Tiflodidattica che forniscono supporto all'inclusione scolastica dei giovani con disabilità visiva su
La Biblioteca Italiana per i Ciechi "Regina Margherita" - ONLUS è sorta nel 1928 per volere della Regina Margherita di Savoia, e da allora è l'Ente di riferimento per assicurare alle persone con disabilità visiva i testi dei quali essi hanno bisogno per motivi di studio, di svago, professionali.
Con il tempo la Biblioteca, analizzando i bisogni dei propri utenti e sfruttando le nuove tecnologie, ha evoluto in modo significativo le proprie attività offrendole gratuitamente non solo alle persone con disabilità visiva ma anche ai loro familiari, alle scuole e agli enti locali, arrivando ai seguenti risultati:
- 70.000 volumi messi a disposizione nei formati Braille, a caratteri ingranditi e in digitale;
- Un servizio di trascrizione che si occupa di trasporre nei formati sopra riportati le più rilevanti novità editoriali e i testi richiesti dagli iscritti;
- 11 Centri di Consulenza Tiflodidattica che forniscono supporto all'inclusione scolastica dei giovani con disabilità visiva su gran p
La Biblioteca Italiana per i Ciechi "Regina Margherita" - ONLUS è sorta nel 1928 per volere della Regina Margherita di Savoia, e da allora è l'Ente di riferimento per assicurare alle persone con disabilità visiva i testi dei quali essi hanno bisogno per motivi di studio, di svago, professionali.
Con il tempo la Biblioteca, analizzando i bisogni dei propri utenti e sfruttando le nuove tecnologie, ha evoluto in modo significativo le proprie attività offrendole gratuitamente non solo alle persone con disabilità visiva ma anche ai loro familiari, alle scuole e agli enti locali, arrivando ai seguenti risultati:
- 70.000 volumi messi a disposizione nei formati Braille, a caratteri ingranditi e in digitale;
- Un servizio di trascrizione che si occupa di trasporre nei formati sopra riportati le più rilevanti novità editoriali e i testi richiesti dagli iscritti;
- 11 Centri di Consulenza Tiflodidattica che forniscono supporto all'inclusione scolastica dei giovani con disabilità visiva su gran parte del territorio italiano;
- La produzione di 7 riviste che vengono create, stampate e spedite in tutta Italia;
- 3 progetti europei realizzati nell'ambito musicale, dei quali 2 condotti come Coordinatrice di Organizzazioni provenienti da 8 diversi Paesi.
Ogni anno vengono implementati nuovi servizi, e l'obiettivo è di continuare ancora ad arricchire l'offerta al netto di un contesto economico non sempre semplice. L'adesione a Rete del Dono rappresenta, in questo senso, la volontà di aprirsi anche a nuovi soggetti e nuove realtà che, riconoscendo il valore di un lavoro difficile da percepire, possono dare un contributo importante alla crescita dell'Ente.
Vuoi fare di più?
Anche tu puoi sostenere le campagne con iniziative personali di raccolta fondi.