“Con il progetto Educatori senza Frontiere intendiamo far nascere e promuovere la Pedagogia dell’itineranza, la pedagogia degli oppressi, dei ragazzi di strada, delle baraccopoli, delle zone disastrate, come intenzionalità che sa tradursi in “cura dell’altro” nelle piccole cose quotidiane, con continuità e significatività”.
L’Associazione Educatori senza Frontiere (ESF) nasce nel 2005 su stimolo di don Antonio Mazzi, per formare giovani educatori competenti e disponibili a condividere situazioni difficili in Italia e nel mondo perché siano esploratori e fari nella società. È una ONLUS (Organizzazione non lucrativa di utilità sociale che con la riforma del Terzo Settore andrà a definirsi come ETS _ Ente del Terzo Settore) che opera nel campo dell’educazione e della formazione in contesti italiani e stranieri. “Senza Frontiere” è il nostro motto, l’educazione è lo strumento attraverso il quale promuovere emancipazione e riscatto, il viaggio il nostro linguaggio.
Opera a livello naz
“Con il progetto Educatori senza Frontiere intendiamo far nascere e promuovere la Pedagogia dell’itineranza, la pedagogia degli oppressi, dei ragazzi di strada, delle baraccopoli, delle zone disastrate, come intenzionalità che sa tradursi in “cura dell’altro” nelle piccole cose quotidiane, con continuità e significatività”.
L’Associazione Educatori senza Frontiere (ESF) nasce nel 2005 su stimolo di don Antonio Mazzi, per formare giovani educatori competenti e disponibili a condividere situazioni difficili in Italia e nel mondo perché siano esploratori e fari nella società. È una ONLUS (Organizzazione non lucrativa di utilità sociale che con la riforma del Terzo Settore andrà a definirsi come ETS _ Ente del Terzo Settore) che opera nel campo dell’educazione e della formazione in contesti italiani e stranieri. “Senza Frontiere” è il nostro motto, l’educazione è lo strumento attraverso il quale promuovere emancipazione e riscatto, il viaggio il nostro linguaggio.
Opera a livello nazionale
“Con il progetto Educatori senza Frontiere intendiamo far nascere e promuovere la Pedagogia dell’itineranza, la pedagogia degli oppressi, dei ragazzi di strada, delle baraccopoli, delle zone disastrate, come intenzionalità che sa tradursi in “cura dell’altro” nelle piccole cose quotidiane, con continuità e significatività”.
L’Associazione Educatori senza Frontiere (ESF) nasce nel 2005 su stimolo di don Antonio Mazzi, per formare giovani educatori competenti e disponibili a condividere situazioni difficili in Italia e nel mondo perché siano esploratori e fari nella società. È una ONLUS (Organizzazione non lucrativa di utilità sociale che con la riforma del Terzo Settore andrà a definirsi come ETS _ Ente del Terzo Settore) che opera nel campo dell’educazione e della formazione in contesti italiani e stranieri. “Senza Frontiere” è il nostro motto, l’educazione è lo strumento attraverso il quale promuovere emancipazione e riscatto, il viaggio il nostro linguaggio.
Opera a livello nazionale e internazionale. In Italia interviene in contesti di disagio e si occupa di formazione, ma l’origine del movimento è da individuare nell’ambito di esperienze educative all’estero: nasce come risposta ad un bisogno in Madagascar e si amplia fino a toccare Honduras, Bolivia, Palestina, Angola, Romania, Albania, Ucraina, Costa d’Avorio, Kenia, Argentina, Paraguay, India, Etiopia, Rwanda, mettendo a servizio della formazione le proprie competenze con l’obiettivo di creare una circolarità che favorito l’incontro di culture diverse e la possibilità cosi di attivare processi di crescita di crescita delle persone e delle strutture al fine di realizzare processi di autonomia mirati al riscatto della propria condizione.
In Madagascar e in Honduras, ESF gestisce direttamente due comunità di accoglienza per bambini e ragazzi e adolescenti, che vivono in situazioni di grave disagio sociale. ESF è un movimento di giovani che vorrebbero vedere il mondo cambiare, per lo più educatrici ed educatori, che hanno a cuore l’educazione intesa come sviluppo e formazione degli individui attraversando tutta la filiera generazionale. ESF comincia a originarsi da un atto comunicativo, da una volontà di rinnovamento e di realizzazione di qualcosa che rigeneri l’educazione stessa e ne mantenga la fedeltà alla forma originaria dell’educabilità umana, intenzionata a rilanciare nelle varie situazioni storiche l’educazione contro la diseducazione, il bene contro il male, l’amore contro l’indifferenza.
Per sostenere l'Associazione su Rete del Dono è sufficiente donare su una delle campagne di raccolta fondi attive, scegliere liberamente l'importo e dopo aver completato la transazione è possibile godere dei vantaggi fiscali previsti dalla legge, ossia si può portare in deduzione o detrazione la propria donazione. Per approfondimenti: https://www.retedeldono.it/landing/retedeldonofisco
Vuoi fare di più?
Anche tu puoi sostenere le campagne con iniziative personali di raccolta fondi.