
LILT Crotone
Mission
La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) è un Ente Pubblico su base associativa che opera sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, sotto la vigilanza del Ministero della Sanità. Opera senza fini di lucro e su base esclusivamente volontaria, e ha come compito istituzionale primario la prevenzione oncologica., e attraverso le 106 Sezioni Provinciali la LILT persegue le proprie finalità sul territorio nazionale. Le Sezioni sono organismi associativi autonomi, per quanto operino sotto il coordinamento della Sede Centrale di Roma.
Noi della sezione di Crotone ci occupiamo prevalentemente di:
•promozione di sana alimentazione e corretti stili di vita attraverso campagne di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza e progetti nelle scuole: da quest’anno siamo capofila di una sperimentazione su 400 ragazzi in 3 province per contrastare l’obesità nei preadolescenti( causa di almeno 9 tipi di tumori da adulti). Per 2 anni un pool di esperti (istruttori sportivi, nutrizionisti, psicologi) incontrerà i ragazzi delle scuole medie per creare un percorso di consapevolezza alimentare ed incentivare l’attività motoria. Il progetto, denominato LILT Community Project, monitorerà la curva di cambiamento dello stile di vita attraverso un’apposita app, per rilevare quanto si possa incidere in questa fascia d’età;
•prevenzione attraverso lo sport: abbiamo un gruppo di fitwalking gratuito permanente che si allena con 2 istruttori qualificati 3/4 gg a settimana e ogni anno organizziamo la Giornata Nazionale di Liltwalking, per promuovere il cammino nella cittadinanza. Lo scorso anno, la terza edizione ha coinvolto circa 1000 persone tra scolaresche, singoli e volontari di città e provincia;
•lotta al tabagismo: la nostra psicologa opera nelle scuole per informare i giovani sui rischi del fumo. Siamo un centro antifumo riconosciuto dal Ministero e organizziamo 2 volte l'anno il corso per smettere di fumare.
•diagnosi precoce: durante l'anno facciamo campagne di screening gratuiti per tumori seno e utero, tiroide, prostata, pelle e prevenzione obesità( più di 1500 visite gratuite) nel nostro poliambulatorio. Siamo convenzionati con svariati specialisti e centri del territorio per agevolare la possibilità di visite ed esami clinici per chi non ha grandi disponibilità economiche o non può accedere al servizio sanitario nazionale;
• riabilitazione oncologica: siamo a capo del progetto di ricerca Lilt rehab point, che dal 2017 sperimenta su più di 100 pazienti oncologici in 2 province percorsi di riabilitazione psicomotoria attraverso terapia di gruppo, yoga della risata, fitwalking, pet therapy e ortoterapia.
Inoltre siamo impegnati a sostenere territorialmente svariati percorsi di cittadinanza attiva attraverso una rete associativa spontanea che promuove il recupero del centro cittadino e l’inclusione sociale e attraverso percorsi di alternanza scuola/lavoro che promuovano l’idea del volontariato tra le nuove generazioni.
Questo siamo, e tanto altro perché aldilà dei progetti continuativi ci sono mille singole iniziative con cui cerchiamo di dare risposta a necessità contingenti del territorio.