Da oltre 65 anni, Specchio dei tempi aiuta le persone in difficoltà.
Ci occupiamo di ricostruire le scuole dopo i terremoti, come ad Arquata del Tronto e in Messico. Ci assicuriamo che le famiglie più bisognose e gli anziani soli ottengano aiuti economici. Siamo presenti quando si tratta di ristrutturare ambulatori ed ospedali, non solo a Torino e in Italia, ma anche nei Paesi più poveri del mondo. Sosteniamo la ricerca contro il cancro. Finanziamo progetti per la salute e la formazione dei ragazzi, per combattere la dispersione scolastica e offrire un futuro migliore ai nostri giovani.
La storia
Specchio dei Tempi è inestricabilmente legato a La Stampa, il giornale principale di Torino. Dal 1955, esiste infatti una rubrica specifica, all’interno del quotidiano, con l'obiettivo di dare voce ai lettori, permettendo loro di esprimere opinioni e fornire solidarietà morale e materiale. Da quello che era inizialmente uno spazio di condivisione, ha preso vita una Fondazione Onlus, mett
Da oltre 65 anni, Specchio dei tempi aiuta le persone in difficoltà.
Ci occupiamo di ricostruire le scuole dopo i terremoti, come ad Arquata del Tronto e in Messico. Ci assicuriamo che le famiglie più bisognose e gli anziani soli ottengano aiuti economici. Siamo presenti quando si tratta di ristrutturare ambulatori ed ospedali, non solo a Torino e in Italia, ma anche nei Paesi più poveri del mondo. Sosteniamo la ricerca contro il cancro. Finanziamo progetti per la salute e la formazione dei ragazzi, per combattere la dispersione scolastica e offrire un futuro migliore ai nostri giovani.
La storia
Specchio dei Tempi è inestricabilmente legato a La Stampa, il giornale principale di Torino. Dal 1955, esiste infatti una rubrica specifica, all’interno del quotidiano, con l'obiettivo di dare voce ai lettori, permettendo loro di esprimere opinioni e fornire solidarietà morale e materiale. Da quello che era inizialmente uno spazio di condivisione, ha preso vita una Fondazione Onlus, mettendo l
Da oltre 65 anni, Specchio dei tempi aiuta le persone in difficoltà.
Ci occupiamo di ricostruire le scuole dopo i terremoti, come ad Arquata del Tronto e in Messico. Ci assicuriamo che le famiglie più bisognose e gli anziani soli ottengano aiuti economici. Siamo presenti quando si tratta di ristrutturare ambulatori ed ospedali, non solo a Torino e in Italia, ma anche nei Paesi più poveri del mondo. Sosteniamo la ricerca contro il cancro. Finanziamo progetti per la salute e la formazione dei ragazzi, per combattere la dispersione scolastica e offrire un futuro migliore ai nostri giovani.
La storia
Specchio dei Tempi è inestricabilmente legato a La Stampa, il giornale principale di Torino. Dal 1955, esiste infatti una rubrica specifica, all’interno del quotidiano, con l'obiettivo di dare voce ai lettori, permettendo loro di esprimere opinioni e fornire solidarietà morale e materiale. Da quello che era inizialmente uno spazio di condivisione, ha preso vita una Fondazione Onlus, mettendo le donazioni ricevute dai lettori a vantaggio di chi è più debole.
Con il tempo, si sono moltiplicate le iniziative a sostegno delle popolazioni travolte dalle calamità naturali, come il disastro del Vajont nel 1963, la carestia in India del 1966 o il terremoto del Belice nel 1968. Il 1976 segna un momento di svolta: parte infatti il progetto simbolo della Fondazione, una raccolta fondi ripetuta ogni anno denominata "Le Tredicesime dell'Amicizia", volta a supportare gli anziani più poveri e soli. Con oltre 70mila sussidi e 28,5 milioni di euro donati nel corso della sua storia, il progetto consiste oggi in 500 euro di aiuti a 2.000 anziani di Torino e provincia. Dal 2020, il progetto è stato esteso ad altre città d'Italia.
Gli interventi della Fondazione sono proseguiti ancora: nel 1980 aiuti per il terremoto in Irpinia, nel 1994 per l’alluvione in Piemonte, nel 2004 per lo tsunami nel Sud-Est Asiatico.
Dal 2015, la Fondazione ha esteso il suo impegno contrastando il disagio sociale a Torino con le "Colazioni dei poveri", un progetto che ogni anno mette a disposizione dei più poveri 50.000 colazioni preparate dai volontari.
Nel 2016 ci siamo occupati del terremoto del Centro Italia, apportando fondi per ricostruire le scuole in Abruzzo e in Emilia.
Nel 2020, nella battaglia contro il Covid, abbiamo raccolto oltre 11milioni di euro, grazie alla generosità di oltre 16mila donazioni, a supporto del sistema sanitario, delle scuole, delle piccole imprese e di famiglie e anziani in difficoltà.
Come operiamo
Fin dall’inizio, i valori di trasparenza, concretezza e tempismo hanno caratterizzato ogni nostro intervento. Vogliamo contrastare le situazioni di disagio che si trovano soprattutto a Torino e in Piemonte, ma non solo: con progetti nazionali e internazionali, vogliamo intervenire laddove serve, con prontezza, per fare davvero la differenza nel momento più critico.
Donazioni e contatti
Puoi sostenerci effettuando una donazione su uno dei nostri progetti attivi su Rete del Dono. Ti ricordiamo che le tutte le donazioni effettuate su Rete del Dono sono deducibili e detraibili ai fini fiscali. Per maggiori approfondimenti: https://www.retedeldono.it/landing/retedeldonofisco
L’aiuto concreto di ciascuno di noi può fare veramente la differenza. Donando, ci aiuti ad aiutare e a realizzare quello che è il nostro obiettivo più grande: insieme, portiamo speranza.
Se vuoi saperne di più, consulta il sito www.specchiodeitempi.org
Vuoi fare di più?
Anche tu puoi sostenere le campagne con iniziative personali di raccolta fondi.