Società di San Vincenzo de Paoli è un’Associazione Internazionale di laici cristiani fondata a Parigi nel 1833 dal Beato Federico Ozanam con altri sei compagni di università.
Ha come obiettivo rendere autosufficiente ogni persona, promuovendo la sua dignità, mediante l'impegno concreto, personale e diretto per la rimozione delle cause e delle situazioni di bisogno e di emarginazione sociale. Combatte con empatia e grande concretezza le povertà materiali, culturali, spirituali e il grave disagio sviluppando l’attenzione all’uomo, a ogni uomo e a tutto l’uomo, impegnandosi per la promozione integrale della persona.
I volontari vincenziani, con il loro agire nei confronti dei poveri, intervengono nelle varie forme in cui la povertà si manifesta (povertà materiale, economica, socio-relazionale, educativa, …) per aiutare chi si trova in situazione di vario disagio a reinserirsi nella società, sostenendolo nella ricostruzione di una rete di relazioni umane, affettive e sociali, in pe
Società di San Vincenzo de Paoli è un’Associazione Internazionale di laici cristiani fondata a Parigi nel 1833 dal Beato Federico Ozanam con altri sei compagni di università.
Ha come obiettivo rendere autosufficiente ogni persona, promuovendo la sua dignità, mediante l'impegno concreto, personale e diretto per la rimozione delle cause e delle situazioni di bisogno e di emarginazione sociale. Combatte con empatia e grande concretezza le povertà materiali, culturali, spirituali e il grave disagio sviluppando l’attenzione all’uomo, a ogni uomo e a tutto l’uomo, impegnandosi per la promozione integrale della persona.
I volontari vincenziani, con il loro agire nei confronti dei poveri, intervengono nelle varie forme in cui la povertà si manifesta (povertà materiale, economica, socio-relazionale, educativa, …) per aiutare chi si trova in situazione di vario disagio a reinserirsi nella società, sostenendolo nella ricostruzione di una rete di relazioni umane, affettive e sociali, in percorsi
Società di San Vincenzo de Paoli è un’Associazione Internazionale di laici cristiani fondata a Parigi nel 1833 dal Beato Federico Ozanam con altri sei compagni di università.
Ha come obiettivo rendere autosufficiente ogni persona, promuovendo la sua dignità, mediante l'impegno concreto, personale e diretto per la rimozione delle cause e delle situazioni di bisogno e di emarginazione sociale. Combatte con empatia e grande concretezza le povertà materiali, culturali, spirituali e il grave disagio sviluppando l’attenzione all’uomo, a ogni uomo e a tutto l’uomo, impegnandosi per la promozione integrale della persona.
I volontari vincenziani, con il loro agire nei confronti dei poveri, intervengono nelle varie forme in cui la povertà si manifesta (povertà materiale, economica, socio-relazionale, educativa, …) per aiutare chi si trova in situazione di vario disagio a reinserirsi nella società, sostenendolo nella ricostruzione di una rete di relazioni umane, affettive e sociali, in percorsi formativi e educativi e nel reperimento di beni primari e di risorse abitative, sanitarie, economiche e lavorative.
I gruppi operativi di Società di San Vincenzo de Paoli diffusi sul territorio sono chiamati Conferenze (dal latino cum ferre, "portare doni"). A Milano e hinterland è presente con 89 Conferenze, che raggruppano oltre 700 soci e numerosi collaboratori. Società di San Vincenzo de Paoli Associazione Consiglio Centrale di Milano ONLUS sostiene l'azione delle Conferenze della Società di San Vincenzo de’ Paoli nel capoluogo lombardo coordinando la loro attività sul territorio.
Per saperne di più:
www.sanvincenzomilano.it
www.facebook.com/sanvincenzodepaolimilano/
Vuoi fare di più?
Anche tu puoi sostenere le campagne con iniziative personali di raccolta fondi.