RINNOVIAMO IL CAMPANILE DI BAGNERI!
RINNOVIAMO IL CAMPANILE DI BAGNERI!

Il Campanile di Bagneri: un segno identitario e comunitario non solo per gli ormai pochi abitanti di Bagneri ma per tutta la Valle Elvo e per i tanti “amici di Bagneri” sparsi nel biellese e anche in giro per l’Italia e per il mondo!;
Attorno al campanile ci ritroviamo tutti, dagli escursionisti di passaggio a chi viene per trascorrere una giornata a Bagneri, i gruppi scout e quelli di parrocchie e associazioni che trascorrono qui un weekend o una settimana di campeggio, gli abitanti di Bagneri e le persone che partecipano alle feste e iniziative.
L’intervento ora necessario prevede opere di Restauro Conservativo, lavori necessari per prevenire danni anche a terzi e riportare a piena vita questo manufatto. Il restauro prevede un costo complessivo di quasi 100.000euro, sostenuto dall’importante contributo CEI del 70%; è però necessario raccogliere i 30.000 euro necessari per completare il lavoro.

Vogliamo contribuire alle spese per il restauro conservativo del campanile di Bagneri, e a

Il Campanile di Bagneri: un segno identitario e comunitario non solo per gli ormai pochi abitanti di Bagneri ma per tutta la Valle Elvo e per i tanti “amici di Bagneri” sparsi nel biellese e anche in giro per l’Italia e per il mondo!;
Attorno al campanile ci ritroviamo tutti, dagli escursionisti di passaggio a chi viene per trascorrere una giornata a Bagneri, i gruppi scout e quelli di parrocchie e associazioni che trascorrono qui un weekend o una settimana di campeggio, gli abitanti di Bagneri e le persone che partecipano alle feste e iniziative.
L’intervento ora necessario prevede opere di Restauro Conservativo, lavori necessari per prevenire danni anche a terzi e riportare a piena vita questo manufatto. Il restauro prevede un costo complessivo di quasi 100.000euro, sostenuto dall’importante contributo CEI del 70%; è però necessario raccogliere i 30.000 euro necessari per completare il lavoro.

Vogliamo contribuire alle spese per il restauro conservativo del campanile di Bagneri, e a rafforzare lo spirito comunitario tra chi si raccoglie e identifica in questo simbolo identitario della comunità, che comprende sia i residenti che i tanti amici vicini e lontani.
I fondi raccolti saranno destinati principalmente a un contributo diretto per l’esecuzione dei lavori, e in via secondaria a sostenere alcune iniziative di supporto, divulgazione e coinvolgimento (aggiornamento depliant e sito internet, iniziative culturali a sostegno della raccolta fondi, ecc. ...).

Perché aiutare: come già ai tempi della costruzione della chiesa parrocchiale e del campanile, opere chiaramente non sostenibili con le sole forze dei parrocchiani di Bagneri, è necessario il contributo e il sostegno della gente della Valle Elvo (molti originari o legati a Bagneri da parentela, amicizia, ecc., come ben si vede nella festa patronale!), ma anche di aziende e operatori economici, nonchè dei tanti “amici” e estimatori di Bagneri. Come volontari dell’Associazione Amici di Bagneri ODV, insieme agli scout e alle loro famiglie, pensiamo che aiutare a “ricostruire Bagneri” (in questo caso, il campanile) sia un modo concreto di essere vicini a questo “luogo del cuore” che da 50 anni è anche “nostro”, dove svolgiamo attività, accogliamo gruppi giovanili, scuole, escursionisti, organizziamo feste de eventi, ci impegniamo insieme agli abitanti a tenere vivo il borgo e le sue tradizioni, come testimoniato all’Ecomuseo, con la battitura della castagne, ecc… e soprattutto trascorriamo insieme belle giornate in serenità e amicizia!

Unisciti allora alla nostra comunità, con l’invito a visitare e partecipare a qualche iniziativa a Bagneri, a collaborare come volontario, a sostenere questo progetto di restauro del campanile e gli altri che abbiamo in programma, a Bagneri si continua a lavorare per migliorare l’accoglienza e il coinvolgimento di chi viene!
Un po’ di storia: la parrocchia dei Santi Giuseppe e Bernardo è stata istituita da Mons. Losana nel 1837, il campanile risale al 1881, negli stessi anni dell’ampliamento della chiesa. Nei successivi 60 anni il parroco don Pietro Canale Majet dà vita e fa crescere la comunità, diventandone punto di riferimento anche come maestro della scuola. Dopo la sua morte nel 1941, e per il progressivo spopolamento della montagna, le situazione tende a peggiorare, la parrocchia viene affidata ai Viceparroci di Sordevolo, ci sono sempre meno famiglie e bambini, il borgo decade. Dal 1969, con la nomina a parroco di padre Giovanni Bonelli poi seguito da padre Luciano Acquadro e ora padre Giovanni Gallo, tutti dell’Oratorio di San Filippo di Biella e assistenti dei gruppi scout, inizia la nuova vita di Bagneri: la presenza e vivacità degli scout, poi l’impegno dei volontari adulti che costituiscono all’associazione Amici di Bagneri ODV, fanno rivivere il borgo con iniziative, eventi, risistemazione degli immobili, accoglienza a gruppi giovanili, apertura dell’ecomuseo, attività con le scuole e tante altre cose.

Rete del Dono - carte Rete del Dono - carte Rete del Dono - carte Rete del Dono - carte Rete del Dono - carte Rete del Dono - carte
Vuoi fare di più?
Anche tu puoi sostenere le campagne con iniziative personali di raccolta fondi.
    € 102

    ANONIMO

    1 Maggio 2023

    "le campane di Bagneri sono sempre un bel segno di gioia e vita per chi arriva a Bagneri"

Raccolto

€ 102

Il tuo obiettivo € 5.000

Donatori

1
Termina in 144 giorni
Vuoi fare di più?
Raccogli fondi anche tu
Rete del dono Goals
Rete del dono Goals
Rete del dono Goals
Vuoi fare di più? Raccogli fondi anche tu

Raccolto

€ 102

DA 1 Donatori

Termina in

144

giorni

Loading…
X

ATTENZIONE