PARCO INSIEME - Progetto di inclusione
PARCO INSIEME - Progetto di inclusione

Lo scopo del “Progetto Parco INSIEME” è quello di creare un posto, un luogo, un ambiente, effettivamente accessibile a tutti per la pratica dell’attività fisica “sotto casa”, in modo organizzato, programmato e strutturato (quindi con un progetto sportivo preordinato), senza il “blocco” che può provocare, per alcuni aspiranti fruitori, l’ingresso in un impianto sportivo tradizionale, stando in compagnia all’interno della NATURA, INSIEME.

L'ASD Atletica 2000, con l'aiuto di Stefano Ciallella (Fispes e Fiamme Azzurre), vuole permettere ai bambini disabili di giocare assieme con i bambini normodotati senza disegnare limitazioni... il gioco è l'elemento unente. La struttura verrà posizionata in piena sicurezza presso il Polisportivo comunale di Codroipo e permetterà di avviare progetti di inclusione con le associazioni, le scuole, gli enti sociali e sanitari.

IDEA PROGETTUALE

Il progetto sportivo prevede attrezzi “semplicissimi” (proprio per la natura del Parco INSIEME), ma con un’ampia off

Lo scopo del “Progetto Parco INSIEME” è quello di creare un posto, un luogo, un ambiente, effettivamente accessibile a tutti per la pratica dell’attività fisica “sotto casa”, in modo organizzato, programmato e strutturato (quindi con un progetto sportivo preordinato), senza il “blocco” che può provocare, per alcuni aspiranti fruitori, l’ingresso in un impianto sportivo tradizionale, stando in compagnia all’interno della NATURA, INSIEME.

L'ASD Atletica 2000, con l'aiuto di Stefano Ciallella (Fispes e Fiamme Azzurre), vuole permettere ai bambini disabili di giocare assieme con i bambini normodotati senza disegnare limitazioni... il gioco è l'elemento unente. La struttura verrà posizionata in piena sicurezza presso il Polisportivo comunale di Codroipo e permetterà di avviare progetti di inclusione con le associazioni, le scuole, gli enti sociali e sanitari.

IDEA PROGETTUALE

Il progetto sportivo prevede attrezzi “semplicissimi” (proprio per la natura del Parco INSIEME), ma con un’ampia offerta di esercizi da poter svolgere proprio con l’ausilio di detti attrezzi non convenzionali. In tale contesto è, infatti, possibile INSIEME praticare più esercitazioni e sviluppare le capacità motorie e sensoriali dell’individuo, anche in modo ludico. Sono state analiticamente studiate diverse postazioni, descritte visivamente dal primo rendering che proponiamo di seguito.

LA VITA NEL PARCO

Il Progetto Parchi INSIEME è rivolto a tutti: bambini, anziani, disabili, normodotati, di tutte le fasce di età.
Lo spazio dei parchi allestito con le postazioni è sede di attività sportive che rivestono carattere ludico, educativo, riabilitativo, aggregativo, formativo ed agonistico. Attraverso il linguaggio
sportivo il Progetto si propone di: rafforzare nel singolo la fiducia nelle proprie possibilità oltre che le capacità di interagire con gli altri con strumenti accessibili a TUTTI; consolidare una vera e propria cultura dell’accoglienza e dell’inclusione, secondo il principio che l’INCONTRO è fonte di crescita e di apprendimento per tutti; progettare e sperimentare attività indirizzate a soggetti (con o senza limitazioni fisiche o cognitive) che valorizzino attraverso lo sport la possibilità di INCONTRARSI in un contesto di attività sportiva.
Tutte le attività proposte sono definite e realizzate anche grazie alla sinergia tra i soggetti che partecipano alla progettualità del “parco INSIEME”, tenendo conto dei bisogni espressi dai territori; dette iniziative possono essere realizzate per soggetti in età evolutiva, ad esempio in orario scolastico; saranno concordate anche tramite apposita convenzione tra la Scuola e le Istituzioni coinvolte nel Progetto.

RILEVANZA DELL’INIZIATIVA

Nell'ottica di una inclusione completa sono stati attivati dei corsi per bambini/ragazzi disabili, Il Parco Insieme permette contemporaneamente di:
1) diventare un laboratorio progettuale coinvolgendo tecnici sportivi, fisioterapisti, psicologi, medici, amministratori pubblici del Friuli Venezia Giulia
2) insegnare ai bambini disabili e non il movimento tramite specifici protocolli di sviluppo degli schemi motori di base
3) creare inclusione in quanto bambini normodotati e disabili utilizzano lo stesso parco per il gioco e lo sviluppo degli schemi motori di base
4) coinvolgere le famiglie dei bambini disabili creando, con il parco, un ambiente a misura di famiglia e che la stessa si senta partecipe di un sistema più ampio

MOTIVAZIONI

L'ASD Atletica 2000 ha attivato da ormai dieci anni un settore paralimpico che sta poco alla volta crescendo. Abbiamo 8 allenatori formati per l'attività paralimpica, attuiamo attività di promozione sportiva per ragazzi normodotati e disabili nelle scuole di ogni ordine e grado del nostro territorio.
Riteniamo che l'attività paralimpica per esser considerata completamente inclusiva debba avere come obiettivo la commistione tra gli atleti paralimpici e normodotati. Ancora di più se parliamo di bambini. Il PARCO INSIEME ci permette di realizzare questa prospettiva basata sui valori dell'inclusività.

OBIETTIVI
Con il PARCO INSIEME ci poniamo gli obiettivi di
1) Coinvolgere le istituzioni scolastiche di ogni grado del Medio Friuli
2) diventare un riferimento per lo sviluppo dell'attività sportiva e ludico motoria per i disabili per tutto il Friuli Venezia Giulia
3) coinvolgere le associazioni che raccolgono le famiglie dei disabili e dei normodotati per creare socialità
4) creare commistione tra bambini/adulti normodotati e disabili

Cosa è quindi il PARCO INSIEME?
Un’esperienza unica e nuova di inclusione che si protende verso un obiettivo di effettiva creazione di spazi per TUTTI.

 

Rete del Dono - carte Rete del Dono - carte Rete del Dono - carte Rete del Dono - carte Rete del Dono - carte Rete del Dono - carte
Vuoi fare di più?
Anche tu puoi sostenere le campagne con iniziative personali di raccolta fondi.
    € 50

    ANNA MARIA ZAVAGNI

    21 Giugno 2023

    "OFFRO UN CONTRIBUTO PER LA COSTRUZIONE DEL PARCO INSIEME DI CODROIPO"
    € 100

    GILBERTO BEVILACQUA

    15 Giugno 2023

    "A SOSTEGNO DEL PROGETTO PARCO INSIEME"

    risposta di ASD Atletica 2000

    Grazie Gilberto, faremo fruttare il tuo dono!

    € 50

    Paola

    5 Giugno 2023

    € 31

    EleM.

    18 Aprile 2023

    "Progetto significativo ed importantissimo da sostenere, per i benefici che porterà e soprattutto per il messaggio che dà. Dall'esempio che si dà avremo cittadini più consapevoli."

    risposta di ASD Atletica 2000

    Grazie Elena per il tuo contributo. Assieme creeremo una società migliore!

    € 50

    Ivan

    31 Marzo 2023

    "Un piccolo pensiero per un grande progetto "

    risposta di ASD Atletica 2000

    Grazie Ivan del tuo dono. Da fisioterapista penso che avrai l'occasione di provare la bontà di questa idea

Raccolto

€ 510

Il tuo obiettivo € 10.000

Donatori

15
Termina in 89 giorni
Vuoi fare di più?
Raccogli fondi anche tu
Rete del dono Goals
Rete del dono Goals
Rete del dono Goals
Rete del dono Goals
Vuoi fare di più? Raccogli fondi anche tu

Raccolto

€ 510

DA 15 Donatori

Termina in

89

giorni

Loading…
X

ATTENZIONE