Il progetto consiste nella creazione di un Polo Culturale dedicato ai "nuovi italiani", piccoli e grandi, in particolare provenienti dall'Est Europa. La finalità è quella di promuoverne l'integrazione in Italia attraverso la conoscenza e l'apprezzamento delle espressioni della cultural italiana: lingua, storia, arte, musica, teatro, letteratura, cucina ed altro.
Nel nostro Polo Culturale, già ospitato dalla Casa del Volontariato di Monza, ci si potrà sentire come a casa propria grazie all'accoglienza e all'impegno dei membri dell'Associazione di Promozione Sociale "Adrenalina Culturale", dei nostri collaboratori ed amici. Già a partire dal mese di aprile è stata maturata un'esperienza di accoglienza dei bambini e ragazzi profughi ucraini e delle loro mamme mediante attività pomeridiane di tipo ludico e d'intrattenimento culturale, arrichite da sedute collettive di arte-terapia e musico-terapia sotto il patrocinio del Comune e dei Lions club di Monza.
Si pianificano lezioni di lingua
Il progetto consiste nella creazione di un Polo Culturale dedicato ai "nuovi italiani", piccoli e grandi, in particolare provenienti dall'Est Europa. La finalità è quella di promuoverne l'integrazione in Italia attraverso la conoscenza e l'apprezzamento delle espressioni della cultural italiana: lingua, storia, arte, musica, teatro, letteratura, cucina ed altro.
Nel nostro Polo Culturale, già ospitato dalla Casa del Volontariato di Monza, ci si potrà sentire come a casa propria grazie all'accoglienza e all'impegno dei membri dell'Associazione di Promozione Sociale "Adrenalina Culturale", dei nostri collaboratori ed amici. Già a partire dal mese di aprile è stata maturata un'esperienza di accoglienza dei bambini e ragazzi profughi ucraini e delle loro mamme mediante attività pomeridiane di tipo ludico e d'intrattenimento culturale, arrichite da sedute collettive di arte-terapia e musico-terapia sotto il patrocinio del Comune e dei Lions club di Monza.
Si pianificano lezioni di lingua italiana, musica, canto, disegno, giochi di gruppo e danza con docenti qualificati; visite a musei, mostre con guide professionali; partecipazione a concerti; attività di arte-terapia ad ampio spettro in collaborazione con pedagogisti e psicologi.
Vogliate aiutare il nostro ambizioso progetto: donate!





