Il Festival BAClassica “Dialoghi Musicali”, nato a Busto Arsizio (VA) nel 2018 in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura della città, giunge quest’anno alla sua quarta edizione e continua la grande tradizione di divulgazione della musica classica con l’obiettivo di portare, in quella che oggi è la quinta città della Lombardia, una rassegna con interpreti di livello internazionale tra cui Maurizio Baglini e il celebre pianista iraniano Ramin Bahrami.
I concerti, che si svolgeranno dall'11 al 18 aprile 2021, sono rivolti ad un pubblico eterogeneo e avranno ingresso libero e gratuito. Ingresso su prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il sottotitolo, “Dialoghi musicali”, tiene fede all’impegno di divulgazione culturale e musicale che vuole essere l’elemento base del festival in tutti i suoi aspetti e momenti partecipati. Dialogo per infrangere la barriera tra l’interprete e l’ascoltatore, dialogo tra generi e stili diversi, dialogo tra istituzioni musicali, dialogo
Il Festival BAClassica “Dialoghi Musicali”, nato a Busto Arsizio (VA) nel 2018 in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura della città, giunge quest’anno alla sua quarta edizione e continua la grande tradizione di divulgazione della musica classica con l’obiettivo di portare, in quella che oggi è la quinta città della Lombardia, una rassegna con interpreti di livello internazionale tra cui Maurizio Baglini e il celebre pianista iraniano Ramin Bahrami.
I concerti, che si svolgeranno dall'11 al 18 aprile 2021, sono rivolti ad un pubblico eterogeneo e avranno ingresso libero e gratuito. Ingresso su prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il sottotitolo, “Dialoghi musicali”, tiene fede all’impegno di divulgazione culturale e musicale che vuole essere l’elemento base del festival in tutti i suoi aspetti e momenti partecipati. Dialogo per infrangere la barriera tra l’interprete e l’ascoltatore, dialogo tra generi e stili diversi, dialogo tra istituzioni musicali, dialogo con gli studenti degli Istituti Superiori della nostra città, dialogo con giovani esecutori che, insieme ai più acclamati interpreti, offriranno performance di grande spessore.
Grazie alla collaborazione con il Conservatorio Guido Cantelli di Novara saranno protagonisti anche giovani talenti già vincitori di concorsi nazionali e internazionali che si affacciano alla carriera concertistica.
Un doveroso e sentito ringraziamento va all’Amministrazione comunale e a tutti coloro che sostengono con grande entusiasmo questa iniziativa che svela in modo sempre più evidente il volto di una città sensibile e interessata alla musica classica intesa come bene comune, bellezza e cultura che insieme arricchiscono e promuovono valore sociale.
Per dare continuità al progetto abbiamo bisogno della generosità di tutti, contribuisci anche tu alla realizzazione del Festival!
#BAClassica





