DARE “RESPIRO”
La nostra storia
L’aspirazione del CEST, associazione di familiari di persone con disabilità, è di continuare a svolgere il proprio servizio a favore della comunità, lungo le linee dell’integrazione sociale e autonomia della persona disabile con la valorizzazione e l’impegno degli operatori.
Il CEST, oltre a realizzare, in modo efficace e con il miglior utilizzo delle risorse disponibili, quanto è previsto dalle convenzioni con l’Amministrazione comunale di Trieste e di Muggia, intende svolgere un’azione costante di proposta e sperimentazione per rispondere alle esigenze che i cambiamenti della società fanno emergere e alle pressanti richieste di aiuto che pervengono dalle famiglie.
Il CEST a seguito del confronto con i Servizi dei Comuni, sta ora elaborando delle ulteriori proposte che mirano a una riflessione legata, in particolare, a tre aspetti della condizione del disabile:
la definizione di iniziative articolate e flessibili per ampliare il rapporto con il t
DARE “RESPIRO”
La nostra storia
L’aspirazione del CEST, associazione di familiari di persone con disabilità, è di continuare a svolgere il proprio servizio a favore della comunità, lungo le linee dell’integrazione sociale e autonomia della persona disabile con la valorizzazione e l’impegno degli operatori.
Il CEST, oltre a realizzare, in modo efficace e con il miglior utilizzo delle risorse disponibili, quanto è previsto dalle convenzioni con l’Amministrazione comunale di Trieste e di Muggia, intende svolgere un’azione costante di proposta e sperimentazione per rispondere alle esigenze che i cambiamenti della società fanno emergere e alle pressanti richieste di aiuto che pervengono dalle famiglie.
Il CEST a seguito del confronto con i Servizi dei Comuni, sta ora elaborando delle ulteriori proposte che mirano a una riflessione legata, in particolare, a tre aspetti della condizione del disabile:
la definizione di iniziative articolate e flessibili per ampliare il rapporto con il territorio
l'invecchiamento
la giovane età: periodo post scolare e giovani adulti
I nuovi progetti del CEST completano l’attuale offerta e rispondono a esigenze sempre più pressanti.
Un nuovo progetto di aiuto: i MODULI RESPIRO
Il CEST fornisce - attraverso la convenzione con i Comuni di Trieste e Muggia- servizi per le persone disabili: Centri Diurni, Comunità Alloggio e Servizi per la formazione all’autonomia.
In uno dei suoi centri diurni è presente una stanza adatta ad affrontare situazioni di emergenza. La stanza è provvista di arredo completo per accogliere per alcuni giorni, uno dei nostri utenti, seguito da un operatore. Può anche essere utilizzata in attesa di una sistemazione formalizzata in termini di “modulo respiro”, cioè sollievo per le famiglie in situazioni critiche.
È una risposta immediata, strutturata in modo aperto e integrato, a familiari in difficoltà. Questo tipo di servizio è già utilizzato ed è tutt'ora disponibile: una risorsa importante per le famiglie, da ampliare per rispondere alle gravi e continue necessità.
La conoscenza delle storie e delle abitudini, dei nostri utenti, facilita un intervento rassicurante e di elevata qualità. L’esperienza acquisita si può trasmettere, attraverso un'accurata consegna, ad altri operatori.
Questo progetto va ampliato sia per rispondere a bisogni emergenti sia per estendersi a utenti di ogni provenienza e di ogni età.
I Moduli Respiro non affrontano solo le emergenze della famiglia: i brevi soggiorni daranno anche la possibilità alle persone disabili di sperimentare il distacco dal nucleo familiare e di creare nuove relazioni umane che possono diventare elementi significativi e propedeutici, nel tempo, al "dopo di noi”.
Tali moduli potranno essere personalizzati in base alle esigenze e alle caratteristiche delle famiglie. L'utente, durante la sua permanenza, potrà partecipare a tutti i momenti socializzanti organizzati dalla struttura che lo accoglie e usufruire delle figure professionali presenti, al fine di mantenere la propria autonomia personale.
Ogni Modulo Respiro di 3 giorni e 2 notti costa 960,00.
Sostieni il nostro progetto. AIUTACI A DARE “RESPIRO”: respirare è essenziale per vivere.
Dona, condividi o diventa equipaggio solidale raccogliendo fondi anche tu!





