Bivacco al Forte di Monte Tudaio
Bivacco al Forte di Monte Tudaio

Il Club Alpino Italiano Sezione di Vigo di Cadore ha iniziato i lavori di ristrutturazione di una delle strutture del Forte di Monte Tudaio, con l'obiettivo di ricavarne un bivacco alpino sempre aperto e gratuito a tutti.

L'apertura di questo bivacco contribuirebbe a promuovere un sito di valore storico e paesaggistico straordinario: la vetta del monte Tudaio permette un panorama a 360°, che sovrasta le valli del Centro Cadore, di Auronzo e del Comelico, con bellissimi scorci sull'Antelao, le Tre Cime di Lavaredo e i principali gruppi montuosi della zona; i ruderi del Forte raccontano la vita di una vera e propria cittadella fortificata, costruita a 2000 m di altitudine dall'Esercito Italiano prima del primo conflitto mondiale.

Il progetto di ristrutturazione, approvato dalla soprintendenza ai beni culturali, prevede il rifacimento dei cordoli in cemento e della copertura come da struttura originale, il restauro dei muri originali in pietra, la posa dei serramenti, il rifacimento degli

Il Club Alpino Italiano Sezione di Vigo di Cadore ha iniziato i lavori di ristrutturazione di una delle strutture del Forte di Monte Tudaio, con l'obiettivo di ricavarne un bivacco alpino sempre aperto e gratuito a tutti.

L'apertura di questo bivacco contribuirebbe a promuovere un sito di valore storico e paesaggistico straordinario: la vetta del monte Tudaio permette un panorama a 360°, che sovrasta le valli del Centro Cadore, di Auronzo e del Comelico, con bellissimi scorci sull'Antelao, le Tre Cime di Lavaredo e i principali gruppi montuosi della zona; i ruderi del Forte raccontano la vita di una vera e propria cittadella fortificata, costruita a 2000 m di altitudine dall'Esercito Italiano prima del primo conflitto mondiale.

Il progetto di ristrutturazione, approvato dalla soprintendenza ai beni culturali, prevede il rifacimento dei cordoli in cemento e della copertura come da struttura originale, il restauro dei muri originali in pietra, la posa dei serramenti, il rifacimento degli interni e la sistemazione delle adiacenze.

La struttura, di proprietà del Comune di Vigo di Cadore, è stata data in comodato d'uso alla locale Sezione C.A.I., che ha iniziato i lavori con fondi propri e con i contributi dell'Unione Montana Centro Cadore e del Club Alpino Italiano centrale, con l'obiettivo di chiudere il cantiere entro l'autunno 2022, con l'aiuto di tutte le ulteriori donazioni che arriveranno da altri enti o privati cittadini. 

Rete del Dono - carte Rete del Dono - carte Rete del Dono - carte Rete del Dono - carte Rete del Dono - carte Rete del Dono - carte
Vuoi fare di più?
Anche tu puoi sostenere le campagne con iniziative personali di raccolta fondi.
€ 51 raccolti di € 2 000

Corriamo per il Bivacco

di Marco De Nicolò

il Club Alpino Italiano sezione di Vigo di Cadore sta ristrutturando una casermetta del Forte di Monte Tudaio per ricavarne un bivacco alpino aperto a tutti e far conoscere un sito storico e paesaggistico di straordinaria importanza nel cuore del Cadore. Corriamo sui sentieri di montagna per prom...

Leggi di più...
    € 16

    Jacopo Fochesato

    29 Maggio 2023

    "Aiutare sempre!"
    € 18

    Eleonora B

    15 Maggio 2023

    € 26

    Filippo Zanivan

    20 Marzo 2023

    "Mettimi ultimo"
    € 102

    Paola Gessini

    3 Gennaio 2023

    "Avanti tutta!"
    € 21

    Domenico Rizzato

    22 Settembre 2022

Raccolto

€ 4.808

Il tuo obiettivo € 10.000

Donatori

75
Termina in 147 giorni
Vuoi fare di più?
Raccogli fondi anche tu
Rete del dono Goals
Rete del dono Goals
Rete del dono Goals
Rete del dono Goals
Vuoi fare di più? Raccogli fondi anche tu

Raccolto

€ 4.808

DA 75 Donatori

Termina in

147

giorni

Loading…
X

ATTENZIONE