Bucolicò Museo dell'Agricoltura
Bucolicò Museo dell'Agricoltura

Bucolicò è un progetto di Santa Maria del Tempio, e dei volontari del Circolo Geom. Umberto Piazza, a firma dell'Arch. Simone Filippini. L’obiettivo è quello di integrare all’interno degli spazi del convento, della parrocchia e del circolo culturale ricreativo dei percorsi conoscitivi legati al tema del territorio, in particolar modo focalizzati sui processi di sviluppo agricolo che hanno segnato la storia evolutiva del quartiere di Santa Maria del Tempio.

Il progetto del museo agricolo , rappresenta un’opportunità di crescita, attraverso la quale approcciare ragazzi al mondo dell’agricoltura.
In questo modo gli utenti diventano uno strumento mediante il quale promuovere il territorio e la sua identità.
Punto a favore del progetto è sicuramente il contesto in cui il plesso si inserisce. L’ambiente si riflette sul quartiere e sulla collettività, lasciando le tracce di un processo evolutivo che non si è mai arrestato.
 

Un esposizione che trasmetta il modo con cui la comunità locale v

Bucolicò è un progetto di Santa Maria del Tempio, e dei volontari del Circolo Geom. Umberto Piazza, a firma dell'Arch. Simone Filippini. L’obiettivo è quello di integrare all’interno degli spazi del convento, della parrocchia e del circolo culturale ricreativo dei percorsi conoscitivi legati al tema del territorio, in particolar modo focalizzati sui processi di sviluppo agricolo che hanno segnato la storia evolutiva del quartiere di Santa Maria del Tempio.

Il progetto del museo agricolo , rappresenta un’opportunità di crescita, attraverso la quale approcciare ragazzi al mondo dell’agricoltura.
In questo modo gli utenti diventano uno strumento mediante il quale promuovere il territorio e la sua identità.
Punto a favore del progetto è sicuramente il contesto in cui il plesso si inserisce. L’ambiente si riflette sul quartiere e sulla collettività, lasciando le tracce di un processo evolutivo che non si è mai arrestato.
 

Un esposizione che trasmetta il modo con cui la comunità locale vede, percepisce, attribuisce valore al proprio territorio, alle sue memorie, alle sue trasformazioni, alla sua realtà attuale e a come vorrebbe che fosse in futuro. È un modo per salvaguardare l’identità.
Il tema dell’agricoltura e delle attività legate alla terra e alla stagionalità sono il fulcro di questo museo, che vuole essere poliedrico, farsi voce narrante di tradizioni passate con lo sguardo rivolto al futuro.
L’uomo si aggrappa alle tradizioni, acquisisce, conserva e tramanda.
La conservazione della memoria attraverso gli oggetti diventa una necessità.

Il Circolo Umberto Piazza e gli abitanti del quartiere di Santa Maria del Tempio intendono realizzare il progetto Bucolicò autotassandosi, con donazioni private, con offerte e utili ricavati dagli eventi in programma, partecipando a bandi e a raccolte fondi.

 

Vuoi fare di più?
Anche tu puoi sostenere le campagne con iniziative personali di raccolta fondi.
    € 31

    Antonio

    28 Dicembre 2021

    "Un piccolo contributo e un grande augurio di buon anno tutti"
    € 51

    Caterina monti

    1 Dicembre 2021

    € 51

    Rita Guaschino

    18 Novembre 2021

    "Bella iniziativa per tramandare le nostre radici."
    € 16

    Maurizio

    17 Novembre 2021

    "Un piccolo dono per una grande impresa !!!!"

Raccolto

€ 149

Donatori

4
Terminato
Rete del dono Goals
Rete del dono Goals
Rete del dono Goals
Rete del dono Goals
Rete del dono Goals
Vuoi fare di più? Raccogli fondi anche tu

Raccolto

€ 149

DA 4 Donatori

Terminato

Loading…
X

ATTENZIONE