La Bussola
La Bussola

La Bussola - Sportello di orientamento al lavoro per minori e giovani adulti affidati agli USSM e IPM di Roma

La nostra storia

La Fondazione Severino è stata costituita a fine 2019, da un’idea della Prof.ssa Severino, che ha voluto mettere la propria esperienza al servizio di soggetti più svantaggiati.

La Fondazione si occupa di offrire supporto e assistenza legale gratuita a detenuti ed ex detenuti, di sostenere il merito, di fornire e implementare percorsi di risocializzazione e reinserimento lavorativo attraverso la formazione ed il lavoro, nell’ottica di favorire la funzione rieducativa della pena, di cui all’art. 27, III comma, Cost.

Descrizione del progetto

Con il progetto La Bussola puntiamo a sostenere giovani che, provenendo da contesti di disagio sociale, economico e culturale, spesso non hanno gli strumenti per poter accedere allo studio, alla formazione e al lavoro e che anche per questo hanno commesso degli illeciti.

In particolare, il progetto prevede l’attivazione di uno

La Bussola - Sportello di orientamento al lavoro per minori e giovani adulti affidati agli USSM e IPM di Roma

La nostra storia

La Fondazione Severino è stata costituita a fine 2019, da un’idea della Prof.ssa Severino, che ha voluto mettere la propria esperienza al servizio di soggetti più svantaggiati.

La Fondazione si occupa di offrire supporto e assistenza legale gratuita a detenuti ed ex detenuti, di sostenere il merito, di fornire e implementare percorsi di risocializzazione e reinserimento lavorativo attraverso la formazione ed il lavoro, nell’ottica di favorire la funzione rieducativa della pena, di cui all’art. 27, III comma, Cost.

Descrizione del progetto

Con il progetto La Bussola puntiamo a sostenere giovani che, provenendo da contesti di disagio sociale, economico e culturale, spesso non hanno gli strumenti per poter accedere allo studio, alla formazione e al lavoro e che anche per questo hanno commesso degli illeciti.

In particolare, il progetto prevede l’attivazione di uno sportello di orientamento rivolto a tutti i giovani ragazzi che attualmente sono sottoposti a pena detentiva presso l’IPM o all’assistenza e al monitoraggio dell’USSM di Roma.

Lo sportello è finalizzato a offrire supporto in materia di diritti, formazione e inserimento lavorativo. I giovani utenti potranno sia ottenere informazioni relative all'esecuzione della pena e all'esercizio dei diritti correlati, che essere orientati in relazione all'individuazione di percorsi formativi professionalizzanti (coerenti con la propria personalità e con le proprie aspirazioni lavorative), sia ancora in fase di inserimento nel mercato del lavoro.
Attraverso la partecipazione alle attività dello sportello, i giovani sono inoltre guidati nella predisposizione di un curriculum vitae e nell'acquisizione di conoscenze e nozioni fondamentali per l'approccio al confronto con i datori di lavoro.

Lo sportello intende quindi dotare i giovani utenti di strumenti trasversali utili per poter reinserirsi in società, ottenere una seconda occasione tramite lo studio e il lavoro ed evitare così nuove occasioni di illecito.

Le attività dello sportello sono svolte sia da operatori della Fondazione, sia da studenti-volontari dell’Università Luiss Guido Carli, i quali si occuperanno nella veste di tutor di seguire i giovani con più evidenti fragilità.

Il luogo in cui operiamo

Il progetto La Bussola è rivolto a tutti i giovani fra i 14 e il 26 anni, in esecuzione penale presso l’IPM di Roma o al momento sottoposti a pena non detentiva ed affidati all’USSM locale.

Obiettivi della raccolta

I fondi raccolti serviranno per finanziare tutte le risorse necessarie per offrire il servizio al numero più alto possibile di giovani, anche al di fuori del territorio romano.
L’obiettivo è infatti quello di attivare via via sempre più sportelli, promuovendo la cultura della legalità e del merito a sostegno delle nuove generazioni e dei soggetti provenienti dai contesti sociali ed economici più fragili, affinché possano abbandonare il circuito criminoso a favore di un percorso formativo o di lavoro.

Compatibilmente con le risorse e capacità della Fondazione, lo sportello intende mettere in contatto i giovani con le aziende e i partner della Fondazione e sensibilizzare sulla importanza degli inserimenti lavorativi di soggetti che hanno commesso reati e sui benefici che ne derivano in termini economici e di abbattimento della recidiva.

Rete del Dono - carte Rete del Dono - carte Rete del Dono - carte Rete del Dono - carte Rete del Dono - carte Rete del Dono - carte
Vuoi fare di più?
Anche tu puoi sostenere le campagne con iniziative personali di raccolta fondi.
    € 51

    Marta Agostini

    1 Aprile 2023

    € 102

    Federica Tittarelli

    1 Aprile 2023

    "Credo nella capacità e nella determinazione della Fondazione Severino "
    € 51

    Barbara Quacquarelli

    31 Marzo 2023

    "Con speranza per il futuro dei vostri progetti"
    € 51

    Alberto Marzola

    31 Marzo 2023

    "Bellissima iniziativa....."
    € 102

    Angelo Libri

    31 Marzo 2023

    "❤️"

Raccolto

€ 1.372

Il tuo obiettivo € 20.000

Donatori

14
Termina in 29 giorni
Vuoi fare di più?
Raccogli fondi anche tu
Rete del dono Goals
Rete del dono Goals
Vuoi fare di più? Raccogli fondi anche tu

Raccolto

€ 1.372

DA 14 Donatori

Termina in

29

giorni

Loading…
X

ATTENZIONE