Torna a correre per la ricerca, corri con il VIMM alla Padova Marathon del 23 aprile 2023!
Quest’anno promuoviamo una raccolta fondi in occasione della Padova Marathon per raggiungere uno degli obiettivi che più ci stanno a cuore: trovare nuove terapie sempre più efficaci per curare i danni provocati delle malattie neurologiche quali ictus, tumori, e Alzheimer.
Scalda i tuoi muscoli e scegli il tuo kit gara:
> Dona 10€ e partecipa con il nostro pettorale
> Dona 15€ (o più) e indossa anche la nostra maglietta
> Non ti piace correre? Puoi comunque partecipare con una donazione, per aiutare i ricercatori del VIMM a combattere le malattie neurologiche.
Vuoi scegliere la tua taglia o vuoi partecipare con tutta la famiglia o in gruppo?
Scrivi a antea.brazzarola@fondbiomed.it.
Le malattie neurologiche sono la prima causa di disabilità anche economica, e possono causare sintomi debilitanti quali la perdita di memoria, disturbi del linguaggio, vista, sensazione e movimento.
Il laboratorio
Torna a correre per la ricerca, corri con il VIMM alla Padova Marathon del 23 aprile 2023!
Quest’anno promuoviamo una raccolta fondi in occasione della Padova Marathon per raggiungere uno degli obiettivi che più ci stanno a cuore: trovare nuove terapie sempre più efficaci per curare i danni provocati delle malattie neurologiche quali ictus, tumori, e Alzheimer.
Scalda i tuoi muscoli e scegli il tuo kit gara:
> Dona 10€ e partecipa con il nostro pettorale
> Dona 15€ (o più) e indossa anche la nostra maglietta
> Non ti piace correre? Puoi comunque partecipare con una donazione, per aiutare i ricercatori del VIMM a combattere le malattie neurologiche.
Vuoi scegliere la tua taglia o vuoi partecipare con tutta la famiglia o in gruppo?
Scrivi a antea.brazzarola@fondbiomed.it.
Le malattie neurologiche sono la prima causa di disabilità anche economica, e possono causare sintomi debilitanti quali la perdita di memoria, disturbi del linguaggio, vista, sensazione e movimento.
Il laboratorio del prof. Corbetta ha messo a punto metodi innovativi per studiare i danni cerebrali indotte da tali patologie utilizzando metodi avanzati di neuroimmagine e più recentemente anche registrazione dei movimenti oculari. Questi studi permettono di definire i meccanismi alterati, predire la prognosi, cioè’ il grado di recupero, e la risposta alla terapia.
Grazie a questi studi di ricerca di base il laboratorio del Prof. Corbetta ha ricevuto uno dei più’ importanti finanziamenti europei (ERC Synergy) per mettere a punto nuove strategie di stimolazione cerebrale per facilitare il recupero funzionale nell'ictus. Fondi raccolti durante Padova Marathon verranno utilizzati per studiare anche a Padova nuove forme di stimolazione cerebrale per la malattia di Alzheimer.
Aiutaci anche tu, sconfiggi insieme a noi le malattie neurodegenerative, DONA ORA!