I BAMBINI SPACCAPIETRE DEL BENIN
Padova Marathon 2023
I BAMBINI SPACCAPIETRE DEL BENIN
Padova Marathon 2023

BENIN: Capitale: Porto-Novo 285.328 abitanti; Cotonou (sede del Governo) 685.458 abitanti
I VILLAGGI  DI INTERESSE DEL PROGETTO
Partendo da Cotonou e salendo verso nord, oltrepassando il distretto di Dassa e giungendo fino ai villaggi di Ina e Bembereke, c’è la cosiddetta zona delle colline, con grossi affioramenti di granito dove si estrae e si lavora la pietra utilizzata per l’industria edile. È in questi posti che si possono trovare i cosiddetti “bambini spaccapietre”. Il lavoro coinvolge tutto il nucleo familiare. Nelle prime ore del mattino gli uomini si recano nelle parti alte delle colline dove rompono e fanno rotolare verso il basso grossi massi.
GLI SPACCAPIETRE
Una volta portati a valle i massi, le donne li trasportano in luoghi nei quali vengono ridotti in dimensioni più piccole attraverso l’utilizzo di rudimentali martelli.
A questo punto entrano in gioco i bambini. Il loro compito è quello di creare una ghiaia minuta che, date le semplici attrezzature, richiede un lav

BENIN: Capitale: Porto-Novo 285.328 abitanti; Cotonou (sede del Governo) 685.458 abitanti
I VILLAGGI  DI INTERESSE DEL PROGETTO
Partendo da Cotonou e salendo verso nord, oltrepassando il distretto di Dassa e giungendo fino ai villaggi di Ina e Bembereke, c’è la cosiddetta zona delle colline, con grossi affioramenti di granito dove si estrae e si lavora la pietra utilizzata per l’industria edile. È in questi posti che si possono trovare i cosiddetti “bambini spaccapietre”. Il lavoro coinvolge tutto il nucleo familiare. Nelle prime ore del mattino gli uomini si recano nelle parti alte delle colline dove rompono e fanno rotolare verso il basso grossi massi.
GLI SPACCAPIETRE
Una volta portati a valle i massi, le donne li trasportano in luoghi nei quali vengono ridotti in dimensioni più piccole attraverso l’utilizzo di rudimentali martelli.
A questo punto entrano in gioco i bambini. Il loro compito è quello di creare una ghiaia minuta che, date le semplici attrezzature, richiede un lavoro giornaliero lungo ed estenuante. I “bambini spaccapietre” sono spesso malnutriti, privati della possibilità di andare a scuola, di avere un pasto adeguato e cure mediche idonee. Iniziano all’età di 2-3 anni e sono totalmente inconsapevoli dei loro diritti. Non si riesce a stimare il numero esatto della loro presenza perché alcune cave sono nascoste tra le foreste e difficili da raggiungere, ma si parla di diverse migliaia dislocati in tutto il paese. Questo fenomeno rappresenta, insieme allo sfruttamento dei bambini in Congo per l’estrazione del “Coltan” e del “Cobalto” (utili per la produzione di tutte le batterie in commercio) e quello dei bambini del Madagascar per l’estrazione della “Mica” (per il commercio di creme per il mercato dell’estetica) uno dei fenomeni più crudeli dei nostri tempi e del quale si parla troppo poco.
La raccolta fondi collegata alla Padova Marathon 2023 è destinata a co-finanziare un progetto finalizzato ad offrire una opportunità formativa ai “bambini spaccapietre” con il loro inserimento nel ciclo scolastico,  evitandone il loro sfruttamento lavorativo e aiutando nel contempo anche le loro famiglie;  il tutto per contrastare questo crudele fenomeno!

Rete del Dono - carte Rete del Dono - carte Rete del Dono - carte Rete del Dono - carte Rete del Dono - carte Rete del Dono - carte
Vuoi fare di più?
Anche tu puoi sostenere le campagne con iniziative personali di raccolta fondi.
    € 102

    Emanuela Pavia

    4 Aprile 2023

    "aiutiamoli ad essere solo dei bambini"

Raccolto

€ 102

Il tuo obiettivo € 3.000

Donatori

1
Termina in 72 giorni
Vuoi fare di più?
Raccogli fondi anche tu
Rete del dono Goals
Rete del dono Goals
Rete del dono Goals
Vuoi fare di più? Raccogli fondi anche tu

Raccolto

€ 102

DA 1 Donatori

Termina in

72

giorni

Loading…
X

ATTENZIONE