Fuori Camera
Fuori Camera

FUORI CAMERA: un video sul ritiro sociale (hikikomori) realizzato da adolescenti e professionisti.

Perchè il ritiro sociale?

E' un fenomeno in aumento, si conosce poco e la prima esigenza che le famiglie e le scuole esprimono quando si rivolgono alla nostra cooperativa è l'informazione e la sensibilizzazione.

“...quello di cui avrei bisogno è sapere che lì fuori c’è un posto dove poter incontrare qualcuno che capisca,
che invece di dare spazio ai problemi si dia spazio ad occasioni 
in cui potersi sentire al sicuro e imparare qualcosa.”

Perchè un video prodotto da adolescenti?

Esistono dei video di specialisti che spiegano motivi, cause, atteggiamenti del ritiro sociale ma non esistono video dove gli adolescenti raccontano ai loro coetanei il fenomeno: crediamo sia potente e utile a tutti. Inoltre è un'occasione per gli adolescenti di essere produttori di contenuti per la rete virtuale un pò più consapevoli.

 

FUORI CAMERA è un tassello di un progetto più ampio: conosciuti anche con i

FUORI CAMERA: un video sul ritiro sociale (hikikomori) realizzato da adolescenti e professionisti.

Perchè il ritiro sociale?

E' un fenomeno in aumento, si conosce poco e la prima esigenza che le famiglie e le scuole esprimono quando si rivolgono alla nostra cooperativa è l'informazione e la sensibilizzazione.

“...quello di cui avrei bisogno è sapere che lì fuori c’è un posto dove poter incontrare qualcuno che capisca,
che invece di dare spazio ai problemi si dia spazio ad occasioni 
in cui potersi sentire al sicuro e imparare qualcosa.”

Perchè un video prodotto da adolescenti?

Esistono dei video di specialisti che spiegano motivi, cause, atteggiamenti del ritiro sociale ma non esistono video dove gli adolescenti raccontano ai loro coetanei il fenomeno: crediamo sia potente e utile a tutti. Inoltre è un'occasione per gli adolescenti di essere produttori di contenuti per la rete virtuale un pò più consapevoli.

 

FUORI CAMERA è un tassello di un progetto più ampio: conosciuti anche con il nome Hikikomori (dal giapponese isolato - isolarsi), i ragazzi che si trovano a vivere questa condizione faticano a trovare risposte valide unitamente con le loro famiglie che, nel dramma, cercano riferimenti tecnici e clinici scontrandosi con la difficile realtà di un figlio che non riesce più ad andare a scuola, a incontrare i parenti o a gestire la propria quotidianità..
Sulla base delle esperienze incontrate, la Cooperativa Sociale L’Aquilone propone un lavoro su diversi fronti: dall'accoglienza dell famiglie e dei/delle ragazzi/e da parte di diverse professionalità (psicologi, educatori, pedagogisti), al preziosissimo lavoro di rete sul territorio (rapporti con le scuole, i servizi sociali, le associazioni sportive e di volontariato,...), alla ricerca per capire sempre meglio il fenomeno e poter trovare strategie adeguate nonchè strumenti di prevenzione.

È un fenomeno che riguarda principalmente giovani tra i 14 e i 30 anni. In Italia si stimano almeno 100 mila casi. L'Hikikomori, infatti, sembra non essere una sindrome culturale esclusivamente giapponese, come si riteneva all'inizio, ma un disagio sociale che riguarda tutti i paesi economicamente sviluppati del mondo.E' importante quindi lavorare alla sensibilizzazione culturale attraverso la produzione di video,l'organizzazione di incontri di confronto e informazione tra diverse realtà quali aziende, commercianti, scuole, associazioni, famiglie. Ecco allora che Fuori Camera è una scintilla che sta contribueendo a muovere tutti questo all'interno della nostra cooperativa. Aiutaci ad innescare grandi cambiamenti!

In cambio di una donazione potrai ricevere una deliziosa tavoletta di cioccolato alle nocciole!!!

Grazie!

Per saperne di più sul progetto visita https://www.laquilonescs.it/fuori-camera

Per scoprire le azioni dei ragazzi della 3 BRI clicca su "FUNDRAISER" qui sopra e scegli l'azione che vuoi sostenere.

Vuoi fare di più?
Anche tu puoi sostenere le campagne con iniziative personali di raccolta fondi.
€ 115 raccolti di € 150

WATER CASH FRESH

di 3 BRI Dalla Chiesa

Siamo 12 ragazzi della 3° BRI dell'Istituto Dalla Chiesa di Sesto Calende (VA) e in un progetto di Alternanza Scuola Lavoro abbiamo scoperto il fenomeno del ritiro sociale in adolescenza: il tema ci ha toccati così da vicino che abbiamo deciso di fare qualcosa. Pensa e ripensa, ci siamo in...

Leggi di più...
€ 51 raccolti di € 150

LA PARTENZA

di 3° BRI Dalla Chiesa

Abbiamo deciso di correre più forte del ritiro sociale, fenomeno in forte crescita in Italia.Siamo alcuni giovani sportivi della 3° BRI dell'Istituto Dalla Chiesa di Sesto Calende (VA) e durante la nostra esperienza di Alternanza Scuola Lavoro abbiamo conosciuto cos'è il fenomeno del ritiro so...

Leggi di più...
    € 102

    Gruppo Shiastu "Cagionar benessere"

    24 Maggio 2019

    "Dalla scuola Hakusha...Giusi, Gise, Albi ed Elisabetta: "Avanti così! Come se non ci fosse un pomeriggio!!!""
    € 31

    per la vita

    24 Maggio 2019

    "Il passaggio in questo mondo é fatto di esperienze, assentarsi dalle relazioni ci priva della possibilità di scegliere e di essere.Stupendo progetto, grazie Cecilia "
    € 36

    I lettori del Terzo Sabato 2

    18 Maggio 2019

    "Marco e Tony"
    € 122

    I lettori del Terzo Sabato

    18 Maggio 2019

    "Angela Matteo Valentina Andrea Gaia Giulia Giorgia Sasha Lena Arianna Egle Anna Elsa Emma Morgana Viola Isa Ellen Chiara. Tutti insieme per uscire insieme!"
    € 21

    Alessio

    18 Maggio 2019

    "Forza che manca pochissimo!"

Raccolto

€ 1.203

Donatori

33
Terminato
Vuoi fare di più? Raccogli fondi anche tu

Raccolto

€ 1.203

DA 33 Donatori

Terminato

Loading…
X

ATTENZIONE