CASE LIFC
The Colour Run 2019
CASE LIFC
The Colour Run 2019

Il progetto “Case LIFC” è l’ultimo step di un percorso ideato da Lega Italiana Fibrosi Cistica Onlus per donare un respiro in più a chi è in lista di attesa per il trapianto. Nei pazienti con fibrosi cistica infatti, quando le cure mediche non sono più efficaci a contrastare il danno, l’unica terapia possibile è il trapianto di doppio polmone. Dall’ingresso in lista di attesa e per tutto il lungo e delicato periodo del post-trapianto, che varia dai 6 ai 9 mesi, il paziente deve sottoporsi a frequenti controlli e monitoraggi presso il Centro Trapianti di riferimento. I Centri Trapianto che effettuano tali procedure, in Italia sono 9 e sono distribuiti principalmente al Nord, per questo il triste fenomeno della migrazione sanitaria dei pazienti e delle loro famiglie verso il Nord Italia assume una dimensione molto rilevante. Le famiglie sono disposte a qualsiasi sacrificio pur di ricevere le terapie migliori, nei centri più all’avanguardia, anche a cambiare vita, mettendo da parte le esi

Il progetto “Case LIFC” è l’ultimo step di un percorso ideato da Lega Italiana Fibrosi Cistica Onlus per donare un respiro in più a chi è in lista di attesa per il trapianto. Nei pazienti con fibrosi cistica infatti, quando le cure mediche non sono più efficaci a contrastare il danno, l’unica terapia possibile è il trapianto di doppio polmone. Dall’ingresso in lista di attesa e per tutto il lungo e delicato periodo del post-trapianto, che varia dai 6 ai 9 mesi, il paziente deve sottoporsi a frequenti controlli e monitoraggi presso il Centro Trapianti di riferimento. I Centri Trapianto che effettuano tali procedure, in Italia sono 9 e sono distribuiti principalmente al Nord, per questo il triste fenomeno della migrazione sanitaria dei pazienti e delle loro famiglie verso il Nord Italia assume una dimensione molto rilevante. Le famiglie sono disposte a qualsiasi sacrificio pur di ricevere le terapie migliori, nei centri più all’avanguardia, anche a cambiare vita, mettendo da parte le esigenze di altri figli, gli impegni di lavoro o le difficili condizioni economiche.

Grazie alle CASE LIFC, i pazienti e le famiglie che ne faranno richiesta saranno accolti gratuitamente in un alloggio igienicamente sicuro e adatto alle esigenze del paziente trapiantato per tutto il periodo che precede e segue l’intervento. Il progetto prevede la disponibilità di 4 alloggi, vicine ai Centri Trapianto di Milano, Torino, Padova e Bergamo (le strutture che in Italia effettuano il maggior numero di procedure), che ospiteranno pazienti e familiari provenienti dalle regioni lontane evitando costi onerosi e disagio emotivo. Gli alloggi saranno dotati di arredi e sanificati prima di ospitare nuove famiglie, secondo le disposizioni fornite dal Centro Trapianti di riferimento e offriranno agli ospiti anche le strumentazioni per la riabilitazione post trapianto, come cyclette, tapis-roulant, pedana elastica.

Le “CASE LIFC” sono ubicate per quanto possibile nelle vicinanze del Centro Trapianti prescelto, adeguatamente collegate attraverso la rete dei mezzi pubblici o facili da raggiungere con mezzi propri. Il soggiorno per il paziente e per il familiare/accompagnatore, sarà garantito per tutto il periodo necessario dal periodo che precede l’intervento al post-trapianto, secondo le prescrizioni del Centro Trapianti e le condizioni di salute del paziente. Gli alloggi saranno sanificati ogni volta che dovranno ospitare nuovi pazienti trapiantati.

BENEFICIARI/DESTINATARI DELL’INTERVENTO

Pazienti in lista di attesa per il trapianto di polmone, iscritti in uno dei centri indicati tra Milano, Torino, Bergamo, Padova, residenti in Italia ma fuori regione rispetto al Centro Trapianti prescelto.

Vuoi fare di più?
Anche tu puoi sostenere le campagne con iniziative personali di raccolta fondi.
€ 1.160 raccolti di € 1 000

In Cammino con Danilo per LIFC

di Danilo Melaccio

In Cammino con Danilo è il cammino lungo le strade del Cammino di Santiago di Compostella che ho deciso di dedicare alla memoria di Danilo Melaccio, indimenticato ed indimenticabile amico d’infanzia scomparso circa 20 anni fa a causa di un male tutt'ora incurabile: la Fibrosi Cistica. Il ...

Leggi di più...

Raccolto

€ 1.160

Donatori

39
Terminato
Vuoi fare di più? Raccogli fondi anche tu

Raccolto

€ 1.160

DA 39 Donatori

Terminato

Loading…
X

ATTENZIONE