Potenziamo le Sentinelle dello Spazio!
Potenziamo le Sentinelle dello Spazio!

Comete, meteore, frammenti spaziali: elementi affascinanti e misteriosi sopra le nostre teste, che evocano curiosità, ma anche un po’ di paura.

Ogni giorno, 100 tonnellate di frammenti di corpi celesti, raggiungono il nostro pianeta. Conoscerne la composizione è molto importante, sapete? I corpi celesti che orbitano intorno alla Terra rappresentano un costante pericolo di impatto. E, anche se nell'immaginario collettico c'è la convinzione che un asteroide in rotta di collisione con la Terra possa essere dirottato dalla sua orbita o frantumato, in realtà, senza conoscere la sua composizione, non sarebbe possibile pianificare un'azione di difesa.

Una soluzione c’è: COSTRUIRE INSIEME UNA RETE DI PUNTI DI OSSERVAZIONE!

Oggi, potentissimi telescopi censiscono “oggetti spaziali” e asteroidi, fornendo dati su dimensioni e orbite e una previsione su eventuali impatti nei prossimi 100 anni.
Il progetto PRISMA (Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera) può affi

Comete, meteore, frammenti spaziali: elementi affascinanti e misteriosi sopra le nostre teste, che evocano curiosità, ma anche un po’ di paura.

Ogni giorno, 100 tonnellate di frammenti di corpi celesti, raggiungono il nostro pianeta. Conoscerne la composizione è molto importante, sapete? I corpi celesti che orbitano intorno alla Terra rappresentano un costante pericolo di impatto. E, anche se nell'immaginario collettico c'è la convinzione che un asteroide in rotta di collisione con la Terra possa essere dirottato dalla sua orbita o frantumato, in realtà, senza conoscere la sua composizione, non sarebbe possibile pianificare un'azione di difesa.

Una soluzione c’è: COSTRUIRE INSIEME UNA RETE DI PUNTI DI OSSERVAZIONE!

Oggi, potentissimi telescopi censiscono “oggetti spaziali” e asteroidi, fornendo dati su dimensioni e orbite e una previsione su eventuali impatti nei prossimi 100 anni.
Il progetto PRISMA (Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera) può affiancare e supportare la loro azione, consentendo anche la raccolta e l’analisi della composizione dei frammenti di corpi celesti da parte di cittadini volontari. Si tratta, infatti, del più grande progetto italiano di scienza partecipata, che vede osservatori (esperti e semplici appassionati) collaborare alla raccolta dei frammenti di corpi celesti.

Come opera PRISMA? Attraverso delle piccole telecamere sentinelle collegate a un "cervellone centrale", al quale inviano il resoconto di quanto stanno osservando nella loro porzione di cielo. Quando un oggetto (meteoroide o detrito spaziale) entra nella nostra atmosfera, questo viene monitorato dalle telecamere predisposte e, grazie a queste registrazioni, è possibile calcolare la traiettoria, definire l’orbita di provenienza e delimitare la zona di caduta per facilitare il recupero di possibili frammenti.

Le meteoriti monitorate e recuperate grazie alle Sentinelle dello Spazio hanno un enorme valore strategico perché ci fanno conoscere la struttura di “oggetti spaziali” già censiti e aiutano a determinare la composizione di altri asteroidi con le stesse caratteristiche strutturali.

Se vuoi far parte del nostro progetto, sostieni l’acquisto di queste piccole sentinelle! Per essere efficace, la rete di Sentinelle deve essere capillare: più telecamere attive ci saranno sul territorio italiano, più frammenti riusciremo a raccogliere e più informazioni potremmo decifrare dal cielo!

Rete del Dono - carte Rete del Dono - carte Rete del Dono - carte Rete del Dono - carte Rete del Dono - carte Rete del Dono - carte
Vuoi fare di più?
Anche tu puoi sostenere le campagne con iniziative personali di raccolta fondi.
    € 150

    MOSCA MANUELA

    15 Agosto 2023

    "GRAZIE DA ASSOCIAZIONE TREBEA CASALBORGONE"
    € 100

    Associazione Carabiblioteca

    29 Giugno 2023

    "Grazie per la serata del 23 giugno "
    € 200

    ORATORIO SALESIANO MICHELE RUA

    13 Giugno 2023

    € 64

    Elisabetta Cottone

    16 Aprile 2023

    "Contributo progetto astronomo per un giorno da parte della 3I Istituto comprensivo Alberti Salgari"
    € 57

    Istituto comprensivo Alberti- Salgari.classe 3c (I grado)

    13 Marzo 2023

    "Grazie"

Raccolto

€ 3.326

Il tuo obiettivo € 7.500

Donatori

53
Termina in 95 giorni
Vuoi fare di più?
Raccogli fondi anche tu
Rete del dono Goals
Rete del dono Goals
Rete del dono Goals
Ricompense
Rete del dono - Rewards
Se doni almeno 10 €

Cartolina “La meteorite di Barcis”

Una cartolina della serie “La meteorite di Barcis”con speciale annullo filatelico utilizzato per l’inaugurazione della mostra “La meteorite di Barcis e sassi da altri Mondi” (1 agosto 2015)

Rete del dono - Rewards
Se doni almeno 50 €

Busta "Premium"

“Busta premium” con 5 cartoline della serie “La meteorite di Barcis”, con annullo filatelico dedicato, riguardanti la meteorite di Barcis,  con le note essenziali (in italiano ed in inglese) sulla meteorite e sul suo ritrovamento.

Rete del dono - Rewards
Se doni almeno 100 €

Corso di formazione

Possibilità di indicarci dove collocare una sentinella e Iscrizione al primo corso di formazione delle” Sentinelle dello Spazio” organizzato da PRISMA e Meteoriti Italia APS, che si terrà a Torino alla fine di questa campagna.

Scopri tutte le ricompense
Mostra meno ricompense
Vuoi fare di più? Raccogli fondi anche tu

Raccolto

€ 3.326

DA 53 Donatori

Termina in

95

giorni

Loading…
X

ATTENZIONE