QUA LA ZAMPA! Pet Therapy vs Alzheimer
QUA LA ZAMPA! Pet Therapy vs Alzheimer

QUA LA ZAMPA: Pet Therapy per i malati di Alzheimer

La felicità è un cucciolo caldo”, affermava Lucy a proposito di Snoopy, il cagnolino di una celebre striscia a fumetti.

Si potrebbe obiettare che Lucy sia poco attendibile, essendo un personaggio comico e per di più di carta e inchiostro: niente affatto, è dimostrato che prendersi cura di un animale calma l'ansia, trasmette calore affettivo, e aiuta a superare lo stress e la depressione.

Su questi principi, si basa la Pet Therapy, una terapia dolce basata sull'interazione uomo-animale, usata per integrare, rafforzare e coadiuvare le terapie tradizionali nei confronti di pazienti affetti da differenti patologie, con obiettivi di miglioramento comportamentale, fisico, cognitivo, psicosociale e psicologico-emotivo.

Il rapporto con l’animale, infatti, può favorire un canale privilegiato di comunicazione ed espressione emotiva anche quando altri tipi di relazione risultano inefficaci, e può facilitare l'approccio terapeutico delle va

QUA LA ZAMPA: Pet Therapy per i malati di Alzheimer

La felicità è un cucciolo caldo”, affermava Lucy a proposito di Snoopy, il cagnolino di una celebre striscia a fumetti.

Si potrebbe obiettare che Lucy sia poco attendibile, essendo un personaggio comico e per di più di carta e inchiostro: niente affatto, è dimostrato che prendersi cura di un animale calma l'ansia, trasmette calore affettivo, e aiuta a superare lo stress e la depressione.

Su questi principi, si basa la Pet Therapy, una terapia dolce basata sull'interazione uomo-animale, usata per integrare, rafforzare e coadiuvare le terapie tradizionali nei confronti di pazienti affetti da differenti patologie, con obiettivi di miglioramento comportamentale, fisico, cognitivo, psicosociale e psicologico-emotivo.

Il rapporto con l’animale, infatti, può favorire un canale privilegiato di comunicazione ed espressione emotiva anche quando altri tipi di relazione risultano inefficaci, e può facilitare l'approccio terapeutico delle varie figure mediche e riabilitative soprattutto nei casi in cui i pazienti non sono in grado di collaborare spontaneamente, come accade alle persone affette da morbo di Alzheimer. Applicata a questi malati, la Pet Therapy è utile per:

- accrescerne il benessere, fisico (abbassamento della pressione sanguigna, miglioramento della funzionalità cardiovascolare, rilascio di endorfine, diminuzione del dolore) e psichico (miglioramento del tono dell'umore, riduzione di depressione e ansia, aumento dei segnalatori di interazione sociale)

- favorire l'accettazione della loro personalissima realtà da parte dei familiari

- attenuare alcuni sintomi (a livello cognitivo e comportamentale), con conseguente diminuzione del bisogno di psicofarmaci. 

Piccolo Principe cooperativa sociale ONLUS è attiva dal 2009 nel settore della cura domiciliare degli anziani e fa parte del programma “Una rete per l’Alzheimer” del Comune di Milano, nel cui ambito sviluppa interventi non farmacologici gratuiti a favore dei malati e dei loro caregiver, tra i quali riscuotono particolare successo gli incontri con gli amici a quattro zampe, condotti da operatori specializzati.

Per organizzare un’attività di Pet Therapy, però, sono necessari materiali, risorse umane e… animali! Con un contributo di 4.800 € noi di Piccolo Principe riusciremo a organizzare 2 cicli di Pet Therapy per un totale di 24 anziani coinvolti. Ogni ciclo copre circa 4 mesi (gli incontri sono quindicinali e durano circa 2 ore); con due cicli completi possiamo garantire un anno di terapia, estesa sul periodo da ottobre a giugno (fra i due cicli è previsto un mese di pausa per le attività di valutazione e promozione).

AIUTACI A REGALARE UN PO' DI FELICITÀ AI MALATI DI ALZHEIMER!

Alcuni esempi (ma qualsiasi contributo è prezioso!):



 una donazione di...

regali a un malato di Alzheimer...

25 €

un mese di Pet Therapy

100 €

un ciclo di Pet Therapy (circa 4 mesi)

200 €

un anno di Pet Therapy

 

Se oltre a un grande cuore hai buone gambe, puoi sostenere QUA LA ZAMPA iscrivendoti tramite Piccolo Principe alla Salomon Running, gara che si correrà su tre tracciati, diversi per lunghezza e impegno, il 18 settembre a Milano.

E' semplice:

1. scegli la gara che fa per te (25 km competitiva, 15 km non competitiva, oppure 9 km non competitiva),

2. dona una cifra pari almeno al costo di iscrizione (rispettivamente 35€ per la 25 km, 18€ per la 15 e 10€ per la 9),

3. invia una mail con l'indicazione della gara scelta e i tuoi dati (nome e cognome, cellulare, data di nascita e taglia per la T-shirt inclusa nella sacca gara) a info@piccoloprincipeonlus.org

A tutto il resto penseremo noi; arrivederci sulla linea di partenza!

 

Vuoi fare di più?
Anche tu puoi sostenere le campagne con iniziative personali di raccolta fondi.
€ 788 raccolti di € 1 500

PRO-MEET CORRE PER DARE UNA ZAMPA!

di PRO-MEET Srl

Pro-Meet ha deciso di partecipare alla Salomon Running Milano  del 18 settembre invitando tutti i suoi dipendenti, clienti e fornitori a unirsi in questa corsa per una buona causa. Daremo una zampa - ops, una mano - al progetto "Qua La zampa" della ONP Piccolo Principe, per dare un po' di c...

Leggi di più...
    € 51

    franco guarisco

    21 Luglio 2016

    € 51

    franco guarisco

    21 Luglio 2016

    € 26

    EM

    21 Luglio 2016

    "In generale, ho la sensazione di correre anche troppo nella vita, ma se è per una buona causa...cambia tutto! AIUTIAMO GLI ANZIANI, un giorno lo saremo anche noi!"
    € 21

    Susanna Lucarelli

    20 Luglio 2016

    "Sosteniamo il progetto per aiutare i malati di Alzheimer, grazie al miglior amico dell'uomo :) qua la zampa!"

Raccolto

€ 1.594

Donatori

31
Terminato
Vuoi fare di più? Raccogli fondi anche tu

Raccolto

€ 1.594

DA 31 Donatori

Terminato

Loading…
X

ATTENZIONE