Una Finestra sull'Autismo
Barcolana 2023
Una Finestra sull'Autismo
Barcolana 2023

I bambini con autismo vengono seguiti da svariati servizi per tutta la durata del periodo scolastico. Ma cosa succede dopo, quando diventano adulti? Per lo Stato, a 18 anni diventi "grande" ma sappiamo bene che molti diciottenni non sono ancora pronti ad affrontare la vita da soli...

Per i ragazzi autistici questo è ancora più vero. Al compimento del 18esimo anno spesso vengono abbandonati assieme alle loro famiglie, che tutto ad un tratto si ritrovano a dover gestire i propri figli senza alcun aiuto esterno.

Arrangiarsi, saper vivere da soli o assieme ad altri coetanei, cucinare, lavarsi i vestiti, fare la spesa, sono tutte capacità che ogni persona adulta deve padroneggiare per non dipendere per sempre dai propri genitori. Per i ragazzi ASD (Autism Spectrum Disorder) è troppo tardi iniziare a pianificare la loro vita adulta dopo i 18 anni, è invece fondamentale iniziare a sviluppare il percorso di transizione già all'inizio dell'adolescenza.

Inoltre questi ragazzi hanno un'enorme dif

I bambini con autismo vengono seguiti da svariati servizi per tutta la durata del periodo scolastico. Ma cosa succede dopo, quando diventano adulti? Per lo Stato, a 18 anni diventi "grande" ma sappiamo bene che molti diciottenni non sono ancora pronti ad affrontare la vita da soli...

Per i ragazzi autistici questo è ancora più vero. Al compimento del 18esimo anno spesso vengono abbandonati assieme alle loro famiglie, che tutto ad un tratto si ritrovano a dover gestire i propri figli senza alcun aiuto esterno.

Arrangiarsi, saper vivere da soli o assieme ad altri coetanei, cucinare, lavarsi i vestiti, fare la spesa, sono tutte capacità che ogni persona adulta deve padroneggiare per non dipendere per sempre dai propri genitori. Per i ragazzi ASD (Autism Spectrum Disorder) è troppo tardi iniziare a pianificare la loro vita adulta dopo i 18 anni, è invece fondamentale iniziare a sviluppare il percorso di transizione già all'inizio dell'adolescenza.

Inoltre questi ragazzi hanno un'enorme difficoltà ad affrontare e misurarsi con le piccole e grandi sfide della quotidianità e ad interfacciarsi con i loro pari. Cose che per noi possono essere banali, quali vestirsi in modo adeguato alla stagionalità, ordinare e pagare una pizza al ristorante, o raccontare la propria giornata a tavola. Tutto ciò richiede un grosso lavoro pratico, che può essere svolto solamente in un ambiente sociale adeguato, in cui i ragazzi si possano mettere alla prova in modo indipendente e che tu puoi aiutarci a sostenere!

Per questi motivi l’Associazione Progetto Riabilitazione ha allestito un intero appartamento nel centro di Trieste dove i ragazzi seguiti dall’associazione svolgono ed imparano attività di vita quotidiana sin dall'età di 13 anni. La nostra Associazione offre uno spazio apposito, sicuro, protetto e stimolante per rendere autonomi i nostri ragazzi e avviarli verso un percorso di crescita e indipendenza.

Abbiamo bisogno del vostro sostegno per le attività terapeutiche, l'affitto e le spese dell'appartamento, i laborativi creativi, le attività sportive, il parent training e molto altro ancora .Ti va di aiutarci?

Rete del Dono - carte Rete del Dono - carte Rete del Dono - carte Rete del Dono - carte Rete del Dono - carte Rete del Dono - carte
Vuoi fare di più?
Anche tu puoi sostenere le campagne con iniziative personali di raccolta fondi.
    € 31

    Carlo & Eleonora

    11 Settembre 2023

    € 102

    Daniele e Chiara

    9 Settembre 2023

    "Buon Compleanno Oliviero!"
    € 102

    G

    31 Agosto 2023

    € 70

    Davide

    29 Agosto 2023

    € 102

    Michael Baier

    29 Agosto 2023

Raccolto

€ 556

Il tuo obiettivo € 5.000

Donatori

8
Termina in 44 giorni
Vuoi fare di più?
Raccogli fondi anche tu
Rete del dono Goals
Rete del dono Goals
Rete del dono Goals
Vuoi fare di più? Raccogli fondi anche tu

Raccolto

€ 556

DA 8 Donatori

Termina in

44

giorni

Loading…
X

ATTENZIONE