Scatterà il 22 maggio 2021, da tutte le 20 Regioni d’Italia, la prima edizione della Staffetta Run4hope Italia, un'iniziativa che lega sport e solidarietà abbracciando tutte la nostra nazione. Quest’anno correremo per sostenere AIRC nella ricerca contro i tumori infantili.
Per il 2021 saranno organizzate staffette in ogni Regione d’Italia, che si svolgeranno in contemporanea (partenza il 22 e arrivo il 30 maggio), per attenuare gli effetti della contingenza dovuta alla Pandemia.
Singoli runner, podisti esperti e amatoriali, associazioni sportive, gruppi aziendali, spontanei o composti anche dai clienti dei negozi di running, verranno coinvolti in 20 entusiasmanti staffette facendo viaggiare un testimone per i magnifici territori delle nostre regioni. Ognuno farà la sua parte, portando il messaggio di solidarietà e di speranza di Run4Hope.
Si tratta di un evento inedito, che si ripeterà di anno in anno e che vedrà la nostra Onlus protagonista al fianco di Fondazione AIRC per la ricerca
Scatterà il 22 maggio 2021, da tutte le 20 Regioni d’Italia, la prima edizione della Staffetta Run4hope Italia, un'iniziativa che lega sport e solidarietà abbracciando tutte la nostra nazione. Quest’anno correremo per sostenere AIRC nella ricerca contro i tumori infantili.
Per il 2021 saranno organizzate staffette in ogni Regione d’Italia, che si svolgeranno in contemporanea (partenza il 22 e arrivo il 30 maggio), per attenuare gli effetti della contingenza dovuta alla Pandemia.
Singoli runner, podisti esperti e amatoriali, associazioni sportive, gruppi aziendali, spontanei o composti anche dai clienti dei negozi di running, verranno coinvolti in 20 entusiasmanti staffette facendo viaggiare un testimone per i magnifici territori delle nostre regioni. Ognuno farà la sua parte, portando il messaggio di solidarietà e di speranza di Run4Hope.
Si tratta di un evento inedito, che si ripeterà di anno in anno e che vedrà la nostra Onlus protagonista al fianco di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie – linfomi e mieloma onlus). Come riferito questa prima edizione, i fondi saranno destinati ad AIRC e più precisamente serviranno a sostenere i progetti di ricerca per la cura dei tumori infantili.