L’Associazione Shaleku nel 2006 ha contribuito alla costruzione della Scuola Kidane Mihret, nel villaggio di Hagaz in Eritrea. Oggi la scuola ospita circa 900 alunni con varia provenienza culturale e di religione (musulmani e cristiani di diverse denominazioni).
In collaborazione con il Segretariato Cattolico dell'Eparchia di Keren, l'Associazione Shaleku è da sempre impegnata a garantire il funzionamento della Scuola Kidane Mihret (pagamento degli insegnanti, fornitura del materiale didattico, lavori di manutenzione) nella consapevolezza che favorire l’istruzione e l’educazione è premessa indispensabile per il progresso umano ed economico del Paese.
Il costo annuale per permettere a ciascuno studente di frequentare la scuola è di circa 50 €. Con 5.000 € aiuteremo 100 studenti di frequentare la scuola per un anno.
Aperta a bambini di tutte le religioni, la scuola è luogo di dialogo e palestra di pace.
I nostri amici eritrei ci dicono: “NOI SAPPIAMO CHE POSSIAMO CONTARE SU DI VOI E CHE
L’Associazione Shaleku nel 2006 ha contribuito alla costruzione della Scuola Kidane Mihret, nel villaggio di Hagaz in Eritrea. Oggi la scuola ospita circa 900 alunni con varia provenienza culturale e di religione (musulmani e cristiani di diverse denominazioni).
In collaborazione con il Segretariato Cattolico dell'Eparchia di Keren, l'Associazione Shaleku è da sempre impegnata a garantire il funzionamento della Scuola Kidane Mihret (pagamento degli insegnanti, fornitura del materiale didattico, lavori di manutenzione) nella consapevolezza che favorire l’istruzione e l’educazione è premessa indispensabile per il progresso umano ed economico del Paese.
Il costo annuale per permettere a ciascuno studente di frequentare la scuola è di circa 50 €. Con 5.000 € aiuteremo 100 studenti di frequentare la scuola per un anno.
Aperta a bambini di tutte le religioni, la scuola è luogo di dialogo e palestra di pace.
I nostri amici eritrei ci dicono: “NOI SAPPIAMO CHE POSSIAMO CONTARE SU DI VOI E CHE NON SIAMO SOLI”..
Aggiornamento Covid-19: il pagamento degli insegnanti avviene anche nella fase di chiusura a causa del Covid-19. Le comunità sono rurali e sono lontane dai progressi tecnologici, pertanto gli studenti non possono beneficiare di alcuna forma di didattica a distanza. Anche in questa situazione gli insegnanti ricevono comunque il loro stipendio.