The GROhW project
The GROhW project

Le malattie cardiovascolari rimangono la più importante causa di morte nei paesi occidentali. In particolare, le cardiopatie congenite, che colpiscono circa 1 su 1000 nuovi nati in Europa, sono le maggiori cause di malattia valvolare. Molte cardiopatie congenite e acquisite possono necessitare di sostituzione valvolare. Tuttavia, nessuna delle protesi valvolari attualmente in commercio  può essere considerato un sostituto valvolare ideale, in quanto manca della potenzialità di crescita, quindi non possono né crescere ne rigenerarsi col paziente. Inoltre, le cosiddette valvole “meccaniche” richiedono anticoagulazione, esponendo il paziente al rischio di emorragia o tromboembolismo, mentre le valvole “ biologiche”,  cioè costruite con materiale biologico come il pericardio bovino (heterograft) o di provenienza da donazione da cadavere (homograft), in genere vanno incontro a degenerazione tissutale calcifica che porta frequentemente ad un reintervento chirurgico, soprattutto nel bambino e

Le malattie cardiovascolari rimangono la più importante causa di morte nei paesi occidentali. In particolare, le cardiopatie congenite, che colpiscono circa 1 su 1000 nuovi nati in Europa, sono le maggiori cause di malattia valvolare. Molte cardiopatie congenite e acquisite possono necessitare di sostituzione valvolare. Tuttavia, nessuna delle protesi valvolari attualmente in commercio  può essere considerato un sostituto valvolare ideale, in quanto manca della potenzialità di crescita, quindi non possono né crescere ne rigenerarsi col paziente. Inoltre, le cosiddette valvole “meccaniche” richiedono anticoagulazione, esponendo il paziente al rischio di emorragia o tromboembolismo, mentre le valvole “ biologiche”,  cioè costruite con materiale biologico come il pericardio bovino (heterograft) o di provenienza da donazione da cadavere (homograft), in genere vanno incontro a degenerazione tissutale calcifica che porta frequentemente ad un reintervento chirurgico, soprattutto nel bambino e nel giovane adulto.

Un sostituto valvolare ideale dovrebbe avere ha la potenzialità di crescere anche quando impiantato in pazienti pediatrici.  Attualmente, esistono tecniche di ingegneria tissutale in grado di “decellularizzare” una valvola cardiac estraendo cellule e DNA. Pertanto, potenzialmente tale valvola non può scatenare il rigetto d’organo. In termini più tecnici, queste valvole derivano da homografts (ovvero valvole cardiache prelevate da cadavere di donatore), che non sono criopreservate bensì fresche, e che vengono trattate chimicamente per sterilizzarle da virus e microorganismi potenzialmente patogeni, e successivamente vengono trattate chimicamente per eliminare il DNA e lasciare solamente l’impalcatura proteica della valvola, cioè il tessuto connettivo, la cosiddetta matrice valvolare.

Ad oggi sono utilizzati vari metodi che permettono di togliere il materiale genetico della valvola del soggetto donatore per renderla compatibile con i vari soggetti riceventi ma sono ancora molti gli aspetti da ottimizzare nel processo di pulizia della valvola dal materiale del donatore.

Questo progetto padovano è nato dalla collaborazione tra il Centro di Cardiochirurgia Pediatrica, il Centro di Patologia Cardiovascolare dell’Università di Padova e il Laboratorio di Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa dell'Istituto di Ricerca Città della Speranza. In questo studio si è deciso di mettere a punto tecniche di decellularizzazione tissutale in modo da scoprire la migliore procedura chimica/biologica capace da un lato di mantenere la struttura valvolare il più possibile integra e dall'altro di “pulirla” dal materiale genetico del donatore, eliminando il problema del rigetto, soprattutto a lungo termine, delle valvole trapiantate. La messa a punto di tali valvole "pulite" ossia "decellularizzate" verrà effettuata  su campioni utilizzati solo per ricerca, allo scopo di ottenere valvole pronte per l’uso nei bambini cardiopatici.

 

Per info e contatti:

Email: corriconnoiapadova@gmail.com

Telefono: 347 5282363

Vuoi fare di più?
Anche tu puoi sostenere le campagne con iniziative personali di raccolta fondi.
€ 2.074 raccolti di € 3 000

The GROhW project

di Valerie e Riccardo

Aiutare bambini malati dopo la perdita di nostro figlio… è il nostro più grande desiderio. Ma vorremmo chiedere anche il vostro aiuto. Siamo Riccardo e Valerie e la passione per la corsa è stata una delle “terapie” più belle per sopravvivere a questa grande perdita che ci ha segnat...

Leggi di più...
€ 553 raccolti di € 1 000

Dona e corri con il cuore con me e Paul

di Massimiliano Pomarè

Ciao, sono Massimiliano. Quest'anno io ed il mio amico Paul correremo la 10 e la mezza maratona di Padova a sostegno del progetto The GROhw per creare nuovi tessuti cardiaci. L'iniziativa l'ho conosciuta grazie all'Associazione Un Cuore Un Mondo Padova Onlus, che conosco e sostengo da quando...

Leggi di più...
€ 386 raccolti di € 1 000

Corriamo per The GROhW project

di Massimo Padalino

Mi chiamo Massimo e sono un medico presso la Cardiochirurgia Pediatrica di Padova. Lavoro da anni con tutti i miei colleghi per curare i bambini cardiopatici. Ce ne sono tanti, sempre troppi, che hanno bisogno di noi. Con la ricerca possiamo aiutarli ancora di più. Con il progetto GROhW vog...

Leggi di più...
    € 31

    Sandro Peressini

    16 Aprile 2016

    "Seguitemi Facciamo un piccolo sforzo "
    € 51

    Silvia Girardi

    12 Marzo 2016

    € 110

    MARIANO CHEMELLO

    10 Marzo 2016

    "DONAZIONE IN MEMORIA DELLA SIGNORA DE BIASIA NIVES. I SUOI COSCRITTI"
    € 0

    FEDERICA FARESIN

    8 Marzo 2016

    € 31

    Sam006

    23 Febbraio 2016

    "In bocca al lupo per questo importante progetto e buon lavoro!"

Raccolto

€ 3.201

Donatori

0
Terminato
Vuoi fare di più? Raccogli fondi anche tu

Raccolto

€ 3.201

DA 0 Donatori

Terminato

Loading…
X

ATTENZIONE