#UniGenonsiferma - Sosteniamo la ricerca
Emergenza CORONAVIRUS
#UniGenonsiferma - Sosteniamo la ricerca
Emergenza CORONAVIRUS

Grazie al vostro aiuto #UniGenonsiferma

DONA ORA

L’Università di Genova collabora sul piano clinico e della ricerca col Policlinico San Martino, in particolare con la direzione scientifica coordinata dal prof. Antonio Uccelli. L'Ateneo genovese ha lanciato una campagna di raccolta fondi per sostenere la ricerca sul nuovo coronavirus (SARS-CoV-2), che vedrà coinvolti i proff. Giancarlo Icardi, Matteo Bassetti, Filippo Ansaldi, Paolo Durando e il personale universitario che opera all’interno del Policlinico San Martino, oggi in prima linea per fronteggiare l’emergenza pandemia.

Abbiamo bisogno del vostro aiuto per finanziare un’indagine epidemiologica in Liguria, per comprendere i meccanismi di diffusione del virus e l’impatto dell’epidemia sulla popolazione. I risultati della ricerca, avranno ricadute pratiche per tutti i liguri, ci aiuteranno a contrastare nel prossimo futuro i focolai secondari e i contagi di ritorno e a somministrare il vaccino alle categorie più a rischio, nel caso

Grazie al vostro aiuto #UniGenonsiferma

DONA ORA

L’Università di Genova collabora sul piano clinico e della ricerca col Policlinico San Martino, in particolare con la direzione scientifica coordinata dal prof. Antonio Uccelli. L'Ateneo genovese ha lanciato una campagna di raccolta fondi per sostenere la ricerca sul nuovo coronavirus (SARS-CoV-2), che vedrà coinvolti i proff. Giancarlo Icardi, Matteo Bassetti, Filippo Ansaldi, Paolo Durando e il personale universitario che opera all’interno del Policlinico San Martino, oggi in prima linea per fronteggiare l’emergenza pandemia.

Abbiamo bisogno del vostro aiuto per finanziare un’indagine epidemiologica in Liguria, per comprendere i meccanismi di diffusione del virus e l’impatto dell’epidemia sulla popolazione. I risultati della ricerca, avranno ricadute pratiche per tutti i liguri, ci aiuteranno a contrastare nel prossimo futuro i focolai secondari e i contagi di ritorno e a somministrare il vaccino alle categorie più a rischio, nel caso in cui avesse un costo elevato o fosse inizialmente contingentato nelle quantità.

La ricerca, cofinanziata dall'Università di Genova, ci permettera’ di capire:

• quanti liguri sono stati contagiati e come fare per evitare che altri si ammalino all'arrivo della seconda ondata di COVID 19;
• quali sono i fattori di rischio dei liguri che sono stati contagiati, l’età, le patologie pregresse; saperlo ci permetterà di vaccinare chi rischia di più;
• quale è stato l’impatto sanitario ed economico sul Servizio Sanitario Regionale e come possiamo migliorare;
• se le misure che abbiamo preso fino a oggi, saranno efficaci nel caso di una seconda ondata di Covid-19 o in previsione dell’arrivo di un nuovo letale virus sconosciuto;
• come formare e attrezzare i nostri medici e infermieri perché non siano più le prime vittime di un nuovo contagio.

Vuoi fare di più?
Anche tu puoi sostenere le campagne con iniziative personali di raccolta fondi.
    € 51

    ILENIA BATZU

    13 Maggio 2020

    "Grazie di cuore a tutti VOI!"
    € 30

    Gaetano Carlo Sinfonico

    8 Maggio 2020

    € 51

    Sergio Dalmazio Villa

    6 Maggio 2020

    "Vi ringrazio per il vostro impegno."
    € 21

    Greta Civani

    29 Aprile 2020

    "Andrà tutto bene!"
    € 100

    Roberto e Tiziana

    29 Aprile 2020

    "Grazie per tutto quello che fate per noi . Vi vogliamo tanto bene. tenete duro"

Raccolto

€ 2.872

Donatori

80
Terminato
Vuoi fare di più? Raccogli fondi anche tu

Raccolto

€ 2.872

DA 80 Donatori

Terminato

Loading…
X

ATTENZIONE