L'Associazione AISMEL Onlus, Associazione Italiana per lo Studio delle Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi si occupa da anni di informazione e sostegno alle famiglie di bambini nati con labiopalatoschisi.
Si tratta di una malformazione che coinvolge bocca, naso e palato, e che ha ripercussioni non solo estetiche ma anche funzionali. Tutti noi abbiamo avuto una schisi bilaterale completa per qualche settimana durante la nostra vita, i foglietti di cellule che plasmeranno il nostro viso, infatti, si formano separatamente per poi unirsi. Il programma dello sviluppo dell'embrione prevede che la schisi scompaia con l'unione dei tessuti e la formazione delle varie strutture del cranio: è durante questa fase, tra la 5^ e la 7^ settimana di gestazione, che può succedere qualcosa che altera la normale trasmissione dei comandi. I lembi non si uniscono nel modo corretto dando origine alle varie forme di schisi.
L'alimentazione normale dei bambini con una labiopalatoschisi è il primo grande
L'Associazione AISMEL Onlus, Associazione Italiana per lo Studio delle Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi si occupa da anni di informazione e sostegno alle famiglie di bambini nati con labiopalatoschisi.
Si tratta di una malformazione che coinvolge bocca, naso e palato, e che ha ripercussioni non solo estetiche ma anche funzionali. Tutti noi abbiamo avuto una schisi bilaterale completa per qualche settimana durante la nostra vita, i foglietti di cellule che plasmeranno il nostro viso, infatti, si formano separatamente per poi unirsi. Il programma dello sviluppo dell'embrione prevede che la schisi scompaia con l'unione dei tessuti e la formazione delle varie strutture del cranio: è durante questa fase, tra la 5^ e la 7^ settimana di gestazione, che può succedere qualcosa che altera la normale trasmissione dei comandi. I lembi non si uniscono nel modo corretto dando origine alle varie forme di schisi.
L'alimentazione normale dei bambini con una labiopalatoschisi è il primo grande problema che le famiglie devono affrontare dopo la nascita: la schisi, ovvero la fessura, può essere più o meno ampia, coinvolgere labbra e palato, essere mono o bilaterale, in tutti i casi non permette la corretta suzione del latte, sia dal seno che dal biberon. Tutti questi bambini con un pò d'aiuto possono alimentarsi normalmente. Possiamo aiutarli a sviluppare questa abilità. Aiutare le mamme nei primi mesi ad allattare con serenità ed in maniera sostenibile è estremamente importante perchè le famiglie vivano con tranquillità l'arrivo del nuovo bimbo. La serenità acquisita dalle famiglie una volta risolte le prime difficoltà permetterà loro di concentrarsi sul percorso di cura che li attende. Per questo motivo AISMEL Onlus promuove il progetto AllatTIAMO con Labiopalatoschisi: una rete nazionale di supporto all'allattamento, costituita da figure esperte che possano assistere direttamente le famiglie dal momento della diagnosi prenatale alla nascita e durante il percorso chirurgico.