#nonchiuderegliocchi - 21 ottobre 2023-Comune di Melzo (MI)
#nonchiuderegliocchi - 21 ottobre 2023-Comune di Melzo (MI)
#nonchiuderegliocchi - 21 ottobre 2023-Comune di Melzo (MI)
#nonchiuderegliocchi - 21 ottobre 2023-Comune di Melzo (MI)
goals_titolo
goal_05goal_10goal_16

#nonchiuderegliocchi - 21 ottobre 2023

Loading...

>>> SOSTIENI LA RETE V.I.O.L.A.: FAI UNA DONAZIONE! <<<

Passo dopo passo, insieme: dal 15 settembre sarà possibile fare “un passo in più” con la Rete V.I.O.L.A.. attraverso una donazione. E’ grazie al coinvolgimento di ciascuno, e della comunità nel suo insieme, che si può pensare di fare la differenza nel promuovere un cambiamento culturale. 

Facendo una donazione, darai un contributo preziosissimo per rendere possibili le attività del Centro Antiviolenza e le iniziative di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza.


#nonchiuderegliocchi, fai la tua parte!


Chi siamo
Nata nel 2017, la Rete Interistituzionale Adda Martesana V.I.O.L.A. (Valorizzare le Interazioni per Operare come Laboratorio Antiviolenza) è attiva col Centro Antiviolenza da cinque anni per offrire supporto costante a chi si trova a vivere una situazione di violenza, attraverso sostegno psicologico, assistenza legale, e un percorso verso l’autonomia. La Rete, inoltre, si impegna per promuovere un’attivazione di “squadra” tra cittadini, istituzioni, organizzazioni nel contrasto alla violenza di genere e nella diffusione di una cultura che valorizza e rispetta le diversità di genere.

La Rete V.I.O.L.A. opera nel territorio dei 28 comuni dell’Adda Martesana attraverso:

- una linea telefonica di primo contatto (3931667083 negli orari di apertura degli sportelli del  Centro – numero nazionale 1522 h 24)
- 5 sportelli del Centro Antiviolenza V.I.O.L.A. diffusi sul territorio – a Cassano d’Adda, Cernusco Sul Naviglio, Melzo, Pioltello e Trezzano Rosa - dove offriamo uno spazio di ascolto e accoglienza, consulenza legale e supporto psicologico
- ospitalità in case rifugio quando necessario attraverso la disponibilità di 6 enti del terzo settore
- 1 protocollo di intesa della rete per favorire la collaborazione tra soggetti istituzionali e non del territorio e per favorire il lavoro di squadra (oltre 50)

Nel 2022 abbiamo svolto un lavoro continuo di intervento a contrasto delle situazioni di violenza:

- 206 donne hanno contattato il Centro Antiviolenza V.I.O.L.A.
- 110 donne hanno seguito un percorso di accompagnamento da parte di un’operatrice del centro
- 17 donne collocate in case rifugio, 2 su 3 con figli minori, 1 su 3 ha meno di 25 anni


La IV Camminata
Ogni anno, avvicinandosi la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne  25 novembre, organizziamo una camminata non competitiva che attraversa alcuni comuni dell’Adda Martesana, con l’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere le comunità. Non ci ha fermato neanche il Covid, tanto che nel 2021 abbiamo realizzato una “maratona virtuale online”. La Camminata nel 2022 ha coinvolto più di 600 cittadine/i e diverse associazioni e realtà del territorio.
Il ricavato andrà a supporto del Centro Antiviolenza V.I.O.L.A. e alle attività di sensibilizzazione e promozione di una cultura di responsabilità diffusa nel contrastare il fenomeno.

Vuoi fare di più?

Raccogli fondi anche tu.
Diventa personal fundraiser!
scopri di più
goals_titolo
goal_05goal_10goal_16