Un progetto di

Agenzia Nazionale per la Prevenzione - APS

DOMOBIO Educazione Ambientale Scolastica

DOMOBIOTest - Come puoi catturare le muffe ed i batteri saprofiti che sono presenti nella tua casa

- I microrganismi saprofiti si diffondono nell’aria e rimangono sospesi o si depositano sulle superfici, negli ambienti chiusi delle camere e delle aule; aumentando con il passare di poco tempo sia la temperatura che l’umidità dell’aria, possono svilupparsi eccessivamente.

- All’aumento della loro concentrazione in camera o in aula ne consegue una maggiore esposizione ad essi da parte di voi studenti e di persone e insegnanti presenti.

- La presenza nell’aria di questi germi saprofiti sia sospesi nell’aria che depositati sulle superfici, è molto difficile da individuare e per questo si deve ricercarne la presenza con uno specifico esame microbioclimatico.

- Con l’esame microbioclimatico  si può stabilire anche la quantità di germi saprofiti, batteri e muffe, presenti e questa informazione è importante perché un diretto e continuo contatto con questi germi, può essere la prima causa dell’insorgenza di disturbi quali le sindromi allergiche e respiratorie (queste molto spesso si manifestano con più evidenza specie tra i soggetti più giovani, anche per la presenza spesso di fumo di sigaretta nell’ambiente che ne peggiora le condizioni).

- Per la cattura dei germi si usa il DOMOBiOTest,  con cui, sopra un gel detto agar , si evidenziano i germi presenti i quali, sviluppandosi in breve tempo in grandi colonie compatte, diventeranno visibili ad occhio nudo.

Vuoi fare di più?

Raccogli fondi anche tu.
Diventa personal fundraiser!
VisaMastercardAmericanExpressPostepayPaypalStripeSatispay

Seguici su

mano