A fundraising campaign by
Filippo
Streamers for Airc
DONA ANCHE TU E SOSTIENI LA RICERCA DI FONDAZIONE AIRC
Può l’arte aiutare a salvare delle vite? Siamo una community di artisti e creativi con una missione: supportare Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro regalandovi delle opere d’arte e delle esperienze ludiche immersive.
AIRC è il primo finanziatore privato in Italia della ricerca oncologica e da oltre 55 anni quella contro il tumore al seno è una delle sfide più importanti. L’obiettivo è quello di trovare nuove cure per tutte le persone, donne e uomini, che affrontano forme aggressive come il triplo negativo e il tumore al seno metastatico. Attualmente i pazienti affetti da tumore metastatico non hanno la prospettiva sicura di una guarigione, bensì di dover convivere con una malattia cronicizzata.
Anche noi abbiamo scelto di dare il nostro contributo alla Ricerca attraverso ciò che sappiamo fare meglio: dare corpo alla fantasia e alla creatività.
Ogni donazione uguale o superiore a 15€ riceverà uno speciale pacchetto regalo per ringraziarvi della vostra generosità. Abbiamo messo a disposizione diverse opere artistiche ed esperienze ludiche che verranno ampliate di volta in volta nell’arco della campagna. Che siate appassionati di illustrazione, fotografia o vogliate provare un’esperienza ludica immersiva come il gioco di ruolo, ce n’è per tutti i gusti. Le opere saranno scaricabili digitalmente e includeranno un attestato firmato dagli autori/autrici partecipanti all’iniziativa.
I ricercatori, oggi più che mai, sono il nostro domani. La tua fiducia è la loro forza.
Unisciti a noi sostenendo la ricerca di AIRC, insieme possiamo fare la differenza e rendere il cancro metastatico sempre più curabile
last updates

Oggi, 13 ottobre, è la Giornata nazionale del tumore al seno metastatico. Grazie ai progressi della ricerca per la diagnosi e la cura del cancro al seno, dal 1992 a oggi nel nostro Paese la sopravvivenza è cresciuta notevolmente. Quello che ancora manca per salvare tutte le pazienti è dovuto alle forme più aggressive, come il tumore del seno metastatico, che riguarda circa 37.000 donne." La ricerca deve però continuare per rendere guaribili tutti i tumori della mammella, per questo serve il sostegno di tutti e tutte”, ricorda Lucia Del Mastro, ricercatrice AIRC

Tra le novità presentate all’ultimo congresso dell’American Society of Clinical Oncology spiccano i risultati di uno studio che sembrano dimostrare l’efficacia, in una determinata categoria di pazienti con tumore al seno metastatico, di un tipo di trattamento che fino a oggi era loro precluso a causa delle caratteristiche stesse del tumore. Si tratta di un farmaco citotossico coniugato a un anticorpo monoclonale mirato al recettore 2 del fattore di crescita epiteliale (HER2/neu). I dati presentati dimostrano che il farmaco, finora riservato alle pazienti HER2 positive con un elevato livello di recettori, è un’opzione efficace anche per le donne con un tumore che presenta un livello più basso di recettori HER2.
Per approfondimenti: Trastuzumab deruxtecan per il tumore della mammella (airc.it)