
La Speranza
Mission
L’associazione Genitori di Bambini ed Adulti Disabili “LA SPERANZA” onlus è un unione di genitori di individui portatori di disabilità medio-grave e grave, nata nel 2002 unisce diversi soci, con l’obbiettivo di sostenere l’integrazione sociale, la socializzazione, la tutela e l’incremento dell’autonomia individuale oltre ad uno sviluppo delle potenzialità della persona. Ha come proposito il benessere globale della persona e lo sviluppo della sua qualità di vita, si pone come base di sostegno e sollievo alla famiglia.
L’utenza a cui si rivolge il Centro Diurno è costituito da adulti distinti da differenti patologie che possiamo collegare a 4 tipologie:
1. Disturbi della relazione e del comportamento
2. Disturbi della personalità
3. Disturbi dell’apprendimento e del linguaggio
4. Disabilità intellettiva e fisica
Agli utenti del Centro Diurno La Speranza vengono offerti interventi specifici integrati socio-sanitari e Personalizzati (P.A.I) di cui essi hanno bisogno e che si inseriscono in una Programmazione generale dei servizi. Tutti gli interventi vengono attuati previa stesura di Progetti Individualizzati e riducibile a determinate aree di interventi:
Area motoria / Area espressiva / Area culturale e cognitiva / Area dell’igiene e cura di sé / Area sociale / Area occupazionale
Le attività assumono una valenza diversa, in funzione di diversi obiettivi da perseguire dai singoli utenti che periodicamente vengono monitorati e verificati con continui colloqui psicologici di sostegno. I laboratori che quotidianamente, da lunedì a sabato vengono eseguiti, sono:
Laboratorio di pittura
Laboratorio di ceramica
Laboratorio di musicoterapia
Laboratorio di lettura e scrittura
Laboratorio di disegno musicale
Giardinaggio
Palestra
Terapia e tecniche di rilassamento
Il Team operante nella struttura, è formato da figure professionali con ottime capacità relazionali, empatiche ed assistenziali, dove “Attenzione e Cura” sono offerte al 100%. Il centro svolge una funzione socio-educativa sul singolo individuo, mirata a recuperare la capacità fisiche ed intellettuali residue per migliorarne il livello di interrelazione e d'inserimento sociale. Il Centro "La Speranza" è una struttura integrata che accoglie, per cinque giorni la settimana, persone con gravi limitazioni dell'autonomia nelle funzioni elementari. Il Centro si compone di spazi educativi e ricreativi diversificati e costituisce una struttura d'appoggio alla vita familiare.
Nella fattispecie consente:
1) sostegno e coinvolgimento della famiglia nell'opera socio-educativa, al fine di evitare l'istituzionalizzazione del disabile;
2) alla famiglia di mantenere il portatore di Handicap al proprio interno;
3) all'utente una crescita evolutiva nella progressiva e costante socializzazione con il duplice obiettivo di sviluppare la abilità residue e di operare per il massimo mantenimento dei livelli acquisiti;
4) alle realtà territoriali (scuole, associazioni, ASL, Comune, etc.) di essere sensibilizzate riguardo le problematiche della disabilità;
5) l'integrazione del disabile nell'ambiente sociale esterno.