€ 19.358

Raised from 285 donors

ASSOCIAZIONE PETER PAN

Quando ti dicono che tuo figlio è malato e di una malattia che mette a repentaglio il suo futuro, in pochi minuti cambia tutta la tua vita, specialmente se, per assicurargli cure più avanzate, devi trasferirti in un’altra città. Ti trovi catapultato in una realtà caotica e sconosciuta. Non sai dove alloggiare, quanto durerà la tua lontananza da casa, quanto ti costerà e a chi rivolgerti per un supporto pratico ed emotivo.

È per aiutare queste famiglie che il 16 novembre 1994 alcuni genitori di bambini oncologici romani decisero di fondare l’Associazione Peter Pan che dal 2000 offre nella capitale ospitalità gratuita e tutto il sostegno necessario per affrontare al meglio il duro periodo della malattia.

La Grande Casa di Peter Pan, alle pendici del Gianicolo, è un polo di accoglienza che mette a disposizione dei bambini malati di cancro, in cura presso l’ospedale pediatrico Bambino Gesù, trentadue unità abitative dotate di servizi, oltre ad ampi spazi comuni che favoriscono la soc

Quando ti dicono che tuo figlio è malato e di una malattia che mette a repentaglio il suo futuro, in pochi minuti cambia tutta la tua vita, specialmente se, per assicurargli cure più avanzate, devi trasferirti in un’altra città. Ti trovi catapultato in una realtà caotica e sconosciuta. Non sai dove alloggiare, quanto durerà la tua lontananza da casa, quanto ti costerà e a chi rivolgerti per un supporto pratico ed emotivo.

È per aiutare queste famiglie che il 16 novembre 1994 alcuni genitori di bambini oncologici romani decisero di fondare l’Associazione Peter Pan che dal 2000 offre nella capitale ospitalità gratuita e tutto il sostegno necessario per affrontare al meglio il duro periodo della malattia.

La Grande Casa di Peter Pan, alle pendici del Gianicolo, è un polo di accoglienza che mette a disposizione dei bambini malati di cancro, in cura presso l’ospedale pediatrico Bambino Gesù, trentadue unità abitative dotate di servizi, oltre ad ampi spazi comuni che favoriscono la socializz

Quando ti dicono che tuo figlio è malato e di una malattia che mette a repentaglio il suo futuro, in pochi minuti cambia tutta la tua vita, specialmente se, per assicurargli cure più avanzate, devi trasferirti in un’altra città. Ti trovi catapultato in una realtà caotica e sconosciuta. Non sai dove alloggiare, quanto durerà la tua lontananza da casa, quanto ti costerà e a chi rivolgerti per un supporto pratico ed emotivo.

È per aiutare queste famiglie che il 16 novembre 1994 alcuni genitori di bambini oncologici romani decisero di fondare l’Associazione Peter Pan che dal 2000 offre nella capitale ospitalità gratuita e tutto il sostegno necessario per affrontare al meglio il duro periodo della malattia.

La Grande Casa di Peter Pan, alle pendici del Gianicolo, è un polo di accoglienza che mette a disposizione dei bambini malati di cancro, in cura presso l’ospedale pediatrico Bambino Gesù, trentadue unità abitative dotate di servizi, oltre ad ampi spazi comuni che favoriscono la socializzazione delle famiglie. Circa 200 volontari, selezionati, adeguatamente formati e divisi in équipe che hanno specifiche mansioni, assicurano il funzionamento delle strutture 24 ore su 24, 365 giorni l’anno.

Peter Pan è Casa. Peter Pan è Parte della Cura.

www.peterpanodv.it

Take a step forward

Become a personal fundraiser

E' una Promessa
18.019 raised of € 15.000
Al momento non ci sono progetti attivi
Massimo Maglione
Max Maglione
21 raised of € 5.000
I ciclisti sono con la Casa di Peter Pan
I ciclisti per le Case di Peter Pan.
109 raised of € 1.000
Eleonora e Sergio sposano PeterPan Onlus
Sergio Scodanibbio
1.139 raised of € 5.000
E' una Promessa
18.019 raised of € 15.000
Al momento non ci sono progetti attivi
Massimo Maglione
Max Maglione
21 raised of € 5.000
I ciclisti sono con la Casa di Peter Pan
I ciclisti per le Case di Peter Pan.
109 raised of € 1.000
Eleonora e Sergio sposano PeterPan Onlus
Sergio Scodanibbio
1.139 raised of € 5.000
Next
Previous
Next
Previous
Do you want to contact us?
Loading…
X

ATTENZIONE