Raised from 112 donors
Iside Antiviolenza è specializzata nella costruzione di nuove piattaforme ed azioni di contrasto alla violenza sulle donne ed i minori allo scopo di promuovere un processo di empowerment territoriale.
Il progetto Iside Antiviolenza consta di due centri antiviolenza per donne maltrattate: ESTIA sito a Mestre e SONIA sito a Noale nella provincia di Venezia. Dal 2015 gestisce N.I.L.D.E.. a Castelfranco Veneto. Tutti i centri centri fanno parte della rete dei centri antiviolenza del Veneto IRIS e della rete nazionale D.i.Re. Donne in rete contro la violenza.
Il lavoro dei centri è quello di sostenere e aiutare le donne che vivono una storia di maltrattamento e violenza, di creare una cultura che valorizzi la differenza di genere attraverso progetti nelle scuole e campagne di sensibilizzazione, di erogare formazione, di creare spazi di discussione politica contro la violenza sulle donne.
Iside Antiviolenza aderisce e partecipa al movimento nazionale NONUNADIMENO, ed è promotrice di NONUNADI
Iside Antiviolenza è specializzata nella costruzione di nuove piattaforme ed azioni di contrasto alla violenza sulle donne ed i minori allo scopo di promuovere un processo di empowerment territoriale.
Il progetto Iside Antiviolenza consta di due centri antiviolenza per donne maltrattate: ESTIA sito a Mestre e SONIA sito a Noale nella provincia di Venezia. Dal 2015 gestisce N.I.L.D.E.. a Castelfranco Veneto. Tutti i centri centri fanno parte della rete dei centri antiviolenza del Veneto IRIS e della rete nazionale D.i.Re. Donne in rete contro la violenza.
Il lavoro dei centri è quello di sostenere e aiutare le donne che vivono una storia di maltrattamento e violenza, di creare una cultura che valorizzi la differenza di genere attraverso progetti nelle scuole e campagne di sensibilizzazione, di erogare formazione, di creare spazi di discussione politica contro la violenza sulle donne.
Iside Antiviolenza aderisce e partecipa al movimento nazionale NONUNADIMENO, ed è promotrice di NONUNADIMENO Venezia. Il movimento mira ad un reale cambiamento culturale nel contrasto alla violenza attraverso la costruzione di un piano nazionale con azioni concrete che possano realmente rispettare la volontà delle donne ad autodeterminarsi.
Crediamo che la costante integrazione tra l’attività operativa e quella di studio sia la più forte garanzia di crescita e di evoluzione e che solo partecipando ai processi politici di sensibilizzazione e prevenzione si possano creare degli autentici cambiamenti culturali.