Match at Home
Match at Home

In Italia circa 2.000 persone ogni anno, di cui la metà bambini, necessitano di un trapianto di midollo osseo. Il trapianto offre una concreta possibilità di guarigione e, in alcuni casi, risulta essere l’unica cura possibile.

Il trapianto di midollo osseo può essere fatto solo se si trova una persona iscritta al Registro Donatori che sia geneticamente compatibile con il paziente. Purtroppo la compatibilità genetica è molto rara tra i non consanguinei (1 su 100.000) ed è quindi molto difficile trovare tale corrispondenza, ma non impossibile!

La pandemia di Covid-19 ha fermato il pianeta, ha messo a terra gli aerei e i trasporti, ha cambiato le abitudini di tutti, NON HA FERMATO però i  trapianti e il bisogno di quelle 2000 persone che ad oggi sono ancora in attesa di un donatore compatibile. Sono stati due anni difficili dove a causa dell’emergenza sanitaria abbiamo dovuto sospendere o rallentare le iscrizioni tramite prelievo salivare con un drastico calo di oltre il 60% dei nuovi isc

In Italia circa 2.000 persone ogni anno, di cui la metà bambini, necessitano di un trapianto di midollo osseo. Il trapianto offre una concreta possibilità di guarigione e, in alcuni casi, risulta essere l’unica cura possibile.

Il trapianto di midollo osseo può essere fatto solo se si trova una persona iscritta al Registro Donatori che sia geneticamente compatibile con il paziente. Purtroppo la compatibilità genetica è molto rara tra i non consanguinei (1 su 100.000) ed è quindi molto difficile trovare tale corrispondenza, ma non impossibile!

La pandemia di Covid-19 ha fermato il pianeta, ha messo a terra gli aerei e i trasporti, ha cambiato le abitudini di tutti, NON HA FERMATO però i  trapianti e il bisogno di quelle 2000 persone che ad oggi sono ancora in attesa di un donatore compatibile. Sono stati due anni difficili dove a causa dell’emergenza sanitaria abbiamo dovuto sospendere o rallentare le iscrizioni tramite prelievo salivare con un drastico calo di oltre il 60% dei nuovi iscritti al registro.

MA non è riuscita a bloccarci, per fronteggiare questa emergenza sanitaria abbiamo messo in campo il progetto Match at Home.

Come funziona:

Match at Home è un progetto di invio a domicilio dei kit per la raccolta dei campioni salivari necessari alla cosiddetta “tipizzazione” (l’individuazione dei dati genetici dei potenziali donatori) che serve a ricercare la compatibilità con i pazienti in attesa di un trapianto di cellule staminali emopoietiche. L’aspirante donatore può effettuare tutta la procedura d’iscrizione utilizzando la piattaforma ADMO collegata direttamente ad IBMDR, ricevere il kit salivare tramite posta, effettuare un auto-prelievo salivare assistito da un sanitario associativo tramite videochiamata e spedire il campione direttamente tramite corriere postale o consegnarlo nel punto raccolta più vicino convenzionato ADMO.

Per ogni donatore iscritto con il progetto Match at Home ADMO sostiene un costo di 35 euro ciascuno.

Take a step forward
Become a personal fundraiser
€ 719 raised of € 3 500

Match on The Road

by catabike25

In viaggio su una ruota per Admo Emilia Romagna. Ciao, sono Cataldo, ho 30 anni. Sono nato a Cariati, un piccolo paesino in provincia di Cosenza a metà tra mare cristallino e colline. Dovete sapere che qualche anno fa sono guarito da una malattia ematologica, un linfoma. A Bologna sono guar...

Read more

Raised

€ 719

Donors

30
Closed
Rete del dono Goals
Rete del dono Goals
Want to do more? Start your fundraising

Raised

€ 719

from30 Donors

Closed

Loading…
X

ATTENZIONE