In Italia oltre 120.000 giovani scelgono di chiudersi in casa o nella propria stanza. Il ritiro avviene pian piano: prima si lasciano le attività sportive e gli hobby, poi ci si allontana dagli amici e infine si abbandona anche la scuola. Nella propria stanza si trova riparo da un mondo competitivo, che chiede di correre troppo, e da relazioni che fanno sentire fragili e inadeguati. Perché è questa la sensazione costante che si prova: di essere sempre indietro rispetto a tutti gli altri, di non avere le istruzioni per attraversare la vita. Questo fenomeno è chiamato Hikikomori e riguarda i giovani, ma anche molti genitori preoccupati e disorientati che non sanno come aiutare i propri figli.
☁️ Cosa vogliamo fare
Attraverso questo progetto desideriamo sostenere i genitori, o altri adulti di riferimento, perché possano affrontare la quotidianità con maggiori strumenti. Crediamo che questo sia il primo passo per aiutare i giovani a uscire dall'isolamento e per riacquisire fiducia nel
In Italia oltre 120.000 giovani scelgono di chiudersi in casa o nella propria stanza. Il ritiro avviene pian piano: prima si lasciano le attività sportive e gli hobby, poi ci si allontana dagli amici e infine si abbandona anche la scuola. Nella propria stanza si trova riparo da un mondo competitivo, che chiede di correre troppo, e da relazioni che fanno sentire fragili e inadeguati. Perché è questa la sensazione costante che si prova: di essere sempre indietro rispetto a tutti gli altri, di non avere le istruzioni per attraversare la vita. Questo fenomeno è chiamato Hikikomori e riguarda i giovani, ma anche molti genitori preoccupati e disorientati che non sanno come aiutare i propri figli.
☁️ Cosa vogliamo fare
Attraverso questo progetto desideriamo sostenere i genitori, o altri adulti di riferimento, perché possano affrontare la quotidianità con maggiori strumenti. Crediamo che questo sia il primo passo per aiutare i giovani a uscire dall'isolamento e per riacquisire fiducia nelle relazioni e speranza nel futuro.
☁️ Come lo vogliamo fare
Attraverso questa campagna di raccolta fondi potrai sostenere il progetto "Hikikomori - la vita oltre la stanza". Il tuo contributo permetterà a questi genitori di ricevere un supporto attraverso colloqui individuali con un operatore esperto e la partecipazione a gruppi di auto mutuo aiuto.
☁️ Come puoi contribuire
Con 50 euro doni un colloquio con un operatore specializzato
Con 80 euro doni la partecipazione del genitore a un gruppo di auto mutuo aiuto per 1 anno
Con 150 euro doni 1 mese di sostegno a una famiglia
Last updates
Thu 19 Jan 2023
GRAZIE!
Thu 12 Jan 2023
Ancora 10 giorni per sostenere il progetto
Wed 14 Dec 2022
Come sta andando il crowdfunding?
Mon 12 Dec 2022
Scopri le ricompense: il pacchetto Sole
Mon 12 Dec 2022
Scopri le ricompense: il pacchetto Vento
Mon 12 Dec 2022
Scopri le ricompense: il pacchetto Nuvole
Tue 6 Dec 2022
Le illustrazioni di Roby il Pettirosso
Thu 24 Nov 2022
Il valore e l'importanza della delicatezza
Thu 17 Nov 2022
Il quaderno di "La vita oltre la stanza"
Thu 10 Nov 2022
La problematica degli hikikomori è educativa?
Thu 3 Nov 2022
Come ci si accorge di un giovane hikikomori?
Thu 27 Oct 2022
La testimonianza di due genitori
Mon 3 Oct 2022
Grazie per il vostro sostegno
Fri 23 Sep 2022
Grazie a tutti per la partecipazione al webinar!
Mon 12 Sep 2022
Hikikomori, quando il rifiuto della vita è sociale
Fri 9 Sep 2022
Ci stiamo preparando al webinar