


Un'iniziativa di
La Scuola per Giulia
La scuola per Giulia
Dona anche tu per la scuola per Giulia
Giulia ha 4 anni e da settembre dello scorso anno è ospite presso l’unità Santa Maria Bambina per un percorso riabilitativo. Prima di arrivare in Sacra Famiglia viveva con la sua famiglia in un contesto molto fragile non in grado di affrontare il suo ritardo nello sviluppo psicomotorio.
Questo ritardo può essere colmato attraverso la stimolazione cognitiva, la psicomotricità e altre terapie che vengono garantite qui in Fondazione Sacra Famiglia, ma la sua condizione è molto particolare perché gli operatori hanno valutato che con un percorso speciale potrà davvero raggiungere un buon livello di autonomia negli anni.
In questi mesi, grazie a un accordo con la scuola dell’infanzia di Santa Maria Bambina di Cesano Boscone ha potuto frequentare una volta alla settimana le “lezioni” con tutti gli altri bambini. Un’esperienza molto positiva che potrà ripetere con maggiore assiduità il prossimo anno se anche tu l’aiuterai.
Giulia può imparare tante cose nuove e a stare con gli altri bambini.
Dona a Giulia questa opportunità, dona a Giulia la frequenza della scuola dell’infanzia Santa Maria Bambina, un luogo speciale pronto ad accoglierla con i suoi bisogni speciali.
È un primo passo per garantire ai bambini come Giulia un percorso di crescita perché la sua presenza a scuola consentirà di individuare e di studiare delle nuove modalità di interazione psicopedagogica che potranno essere applicate con gli altri bambini ospiti in Sacra Famiglia.
Dona a Giulia e agli altri bambini fragili una nuova possibilità. Insieme diamo forza alla fragilità!
Con 40 euro doni un’ora di terapia riabilitativa individuale
Con 150 euri doni un mese di accompagnamento di Giulia alla scuola dell’infanzia.
Con 600 euro doni un mese di frequenza alla scuola dell’infanzia.
Leggi la testimonianza della Preside della Scuola dell’infanzia Santa Maria Bambina di Cesano Boscone:
I bambini della classe verde hanno accolto Giulia senza nessuna rigidità, è diventata subito dei nostri. Ci hanno proposto tempi e modalità diverse ma la professionalità e l’empatia di Rita, Federica e Sara, operatori di Fondazione Sacra Famiglia che l’hanno accompagnata, sono state anche per noi adulti motivo di osservazione e di comprensione, caratteristiche necessarie per svolgere al meglio il nostro compito di insegnanti per continuare a imparare e a essere formati per rispondere alle esigenze individuali di ciascun bambino che frequenta la scuola.
Unità Santa Maria Bambina di Fondazione Sacra Famiglia – Cesano Boscone
Fondazione Sacra Famiglia interviene a supporto di questi bambini e delle loro famiglie offrendo, attraverso un servizio diurno e uno residenziale, un percorso di cura e di accoglienza con l’obiettivo di reinserire il minore nel proprio contesto di vita originario. L'intervento è finalizzato al potenziamento delle autonomie funzionali possibili, ad un incremento delle abilità cognitive e delle competenze relazionali e in generale un miglioramento della qualità della vita del bambino e della sua famiglia.
Approfondisci le attività di Fondazione Sacra Famiglia
La pandemia da Covid 19, con tutte le sue ripercussioni sulla vita dei minori, ha acuito alcuni disturbi, spingendo molte più famiglie a chiedere aiuto. Negli ultimi anni sono aumentati i disturbi di tipo psichiatrico, spesso in presenza di una disabilità mentale. Molte delle famiglie che chiedono aiuto sono di origine straniera e hanno difficoltà ad orientarsi nei servizi offerti dal territorio.
Ad oggi, le realtà lombarde che accolgono queste fragilità in regime residenziale sono soltanto 5, inclusa Fondazione Sacra Famiglia, per un totale di 150 posti, ben al di sotto della richiesta da parte delle famiglie. Il Santa Maria Bambina a Cesano Boscone è l’unica realtà che garantisce l’apertura 7 giorni su 7, 24 ore su 24, accogliendo quindi i minori anche nei periodi canonici delle feste, di chiusura estiva e nei weekend.
Sia nel diurno che nel residenziale viene garantita ai bambini e ragazzi con gravi disabilità una presa in carico pediatrica e neuropsichiatrica e una riabilitazione specialistica. Oltre alle prestazioni mediche, infermieristiche e riabilitative la Fondazione organizza attività di animazione, socializzazione, stimolazione cognitiva e motoria. Vengono anche realizzate iniziative di potenziamento delle abilità sociali grazie al collegamento con i servizi del territorio. Laddove possibile si garantisce la frequenza scolastica. Il bambino o ragazzo e la famiglia sono sempre al centro del percorso di cura. Per la maggiore autonomia possibile e la qualità della vita sempre, anche in presenza di gravi fragilità.
€ 0
Giorni rimanenti
Terminato
donatori
18
Raccolta fondi per
