€ 6.449

Raccolti da 139 donatori

AISLA Onlus

AISLA - Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica

Fondata nel 1983 con l’obiettivo di diventare il soggetto nazionale di riferimento per la tutela, l’assistenza e la cura dei malati di SLA in sinergia con gli organismi nazionali e internazionali e con le istituzioni sanitarie, AISLA è stata riconosciuta nel 1999 dal Ministero della Sanità.

Il lavoro di AISLA si concentra in quattro ambiti di attività: informazione, assistenza, ricerca e formazione.
L’impegno quotidiano è quello di far sì che le strutture competenti si occupino in modo adeguato e qualificato delle persone affette da SLA. L’Associazione conta più di 2.300 soci, 64 sedi territoriali presenti in 19 regioni. Si avvale di 300 volontari, 8 collaboratori e di una Commissione Medico-Scientifica composta da 19 esperti.

Nel 2003 ha creato il “Centro di ascolto e consulenza sulla SLA”. Da allora un team multidisciplinare di 18 specialisti (neurologi, pneumologi, fisiatri, fisioterapisti, nutrizionisti, esperti in

AISLA - Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica

Fondata nel 1983 con l’obiettivo di diventare il soggetto nazionale di riferimento per la tutela, l’assistenza e la cura dei malati di SLA in sinergia con gli organismi nazionali e internazionali e con le istituzioni sanitarie, AISLA è stata riconosciuta nel 1999 dal Ministero della Sanità.

Il lavoro di AISLA si concentra in quattro ambiti di attività: informazione, assistenza, ricerca e formazione.
L’impegno quotidiano è quello di far sì che le strutture competenti si occupino in modo adeguato e qualificato delle persone affette da SLA. L’Associazione conta più di 2.300 soci, 64 sedi territoriali presenti in 19 regioni. Si avvale di 300 volontari, 8 collaboratori e di una Commissione Medico-Scientifica composta da 19 esperti.

Nel 2003 ha creato il “Centro di ascolto e consulenza sulla SLA”. Da allora un team multidisciplinare di 18 specialisti (neurologi, pneumologi, fisiatri, fisioterapisti, nutrizionisti, esperti in ausili

AISLA - Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica

Fondata nel 1983 con l’obiettivo di diventare il soggetto nazionale di riferimento per la tutela, l’assistenza e la cura dei malati di SLA in sinergia con gli organismi nazionali e internazionali e con le istituzioni sanitarie, AISLA è stata riconosciuta nel 1999 dal Ministero della Sanità.

Il lavoro di AISLA si concentra in quattro ambiti di attività: informazione, assistenza, ricerca e formazione.
L’impegno quotidiano è quello di far sì che le strutture competenti si occupino in modo adeguato e qualificato delle persone affette da SLA. L’Associazione conta più di 2.300 soci, 64 sedi territoriali presenti in 19 regioni. Si avvale di 300 volontari, 8 collaboratori e di una Commissione Medico-Scientifica composta da 19 esperti.

Nel 2003 ha creato il “Centro di ascolto e consulenza sulla SLA”. Da allora un team multidisciplinare di 18 specialisti (neurologi, pneumologi, fisiatri, fisioterapisti, nutrizionisti, esperti in ausili per la comunicazione, logopedisti specialisti in tecniche di comunicazione aumentativa alternativa e deglutologi, assistenti sociali, infermieri esperti in cure palliative, care giver e psicologi) ha risposto a più di 11.000 chiamate offrendo a pazienti, familiari e operatori socio-sanitari la consulenza gratuita e un supporto concreto.

Dal 2008 è socio aderente dell’Istituto Italiano della Donazione ed è annualmente certificata dai revisori di Qualità ISO 9001:2008 con particolare attenzione ai processi di formazione, raccolta fondi e del Centro di Ascolto.

Nel 2008 ha fondato AriSLA, Fondazione Italiana di ricerca per la SLA, insieme alla Fondazione Telethon, alla Fondazione Cariplo e alla Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport Onlus, costituendo il primo organismo a livello italiano ed europeo a occuparsi in maniera dedicata ed esclusiva di ricerca sulla SLA.

Dal 2008 AISLA ha contribuito a creare e tuttora sostiene in qualità di socio i Centri Clinici NeMO di Fondazione Serena di cui fanno parte UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), Fondazione Telethon, l’Associazione Non Profit Slanciamoci e Associazione Famiglie Sma. I Centri sono specializzati in malattie neuromuscolari e oggi, oltre alla prima sede collocata presso l’Ospedale Niguarda di Milano, conta altre tre sedi sul territorio nazionale, a Roma, Messina e Arenzano (Genova), mentre Napoli e Ancona sono stati annunciati ed in prossima apertura. Gli attuali 4 Centri Clinici NeMO, solo nel 2018, hanno accolto 4.732 pazienti grazie ai 58 posti letto e le 8 postazioni di Day Hospital.

Nel 2012 ha creato il GipSLA (Gruppo Italiano Psicologi Sla) partecipato da circa 60 professionisti provenienti da tutta Italia e che si incontrano ogni 4 mesi per momenti di confronto, collaborazione e formazione.

AISLA supporta inoltre la Fondazione Paladini, Centro marchigiano per le malattie neuromuscolari presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria “Ospedali Riuniti” di Ancona; insieme a UILDM ha cofinanziato la costituzione del Centro riabilitativo “Fondazione Federico Milcovich” di Padova.

E’ unico membro italiano dell’International Alliance of ALS/MND Association e socio promotore e fondatore di EUPALS (organizzazione europea per professionisti e pazienti) e dell’Associazione “Registro dei pazienti con malattie neuromuscolari”.  E’ associata alla Federazione Italiana delle Associazioni Neurologiche (FIAN), alla Federazione Cure Palliative (FCP) e alla Società Italiana Cure Palliative (SICP), al Forum del Terzo Settore, alla Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità (LEDHA) e aderisce a Cittadinanzattiva e alla “Consulta permanente delle associazioni dei pazienti e cittadini” della Federazione nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI).

www.aisla.it

Vuoi fare di più?

Anche tu puoi sostenere le campagne con iniziative personali di raccolta fondi.

Ridiamo la VOCE alle persone con SLA!
726 raccolti di € 30.000
Operazione Sollievo
3.206 raccolti di € 15.000
AISLA Sondrio #SLAlomAllePiramidi
0 raccolti di € 5.000
Semi di Fiordaliso
12 raccolti di € 9.228
Rete di supporto per i malati di SLA nella sezione Umbra
442 raccolti di € 1.000
Ciao Pino (in Pino's Memory)
Pino
3.114 raccolti di € 2.000
RETE DI SUPPORTO SOCIALE, PSICOLOGICO E FISIOTERAPICO PER I MALATI DI SLA NELLA REGIONE UMBRA
Fortunato Bianconi
421 raccolti di € 5.000
Ridiamo la VOCE alle persone con SLA!
726 raccolti di € 30.000
Operazione Sollievo
3.206 raccolti di € 15.000
AISLA Sondrio #SLAlomAllePiramidi
0 raccolti di € 5.000
Semi di Fiordaliso
12 raccolti di € 9.228
Rete di supporto per i malati di SLA nella sezione Umbra
442 raccolti di € 1.000
Ciao Pino (in Pino's Memory)
Pino
3.114 raccolti di € 2.000
RETE DI SUPPORTO SOCIALE, PSICOLOGICO E FISIOTERAPICO PER I MALATI DI SLA NELLA REGIONE UMBRA
Fortunato Bianconi
421 raccolti di € 5.000
Seguente
Previous
Seguente
Previous
Vuoi contattare l'ente?
Loading…
X

ATTENZIONE