Che cos'è la SLA
La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), conosciuta anche come "Morbo di Lou Gehrig", "patologia di Charcot" o "malattia del motoneurone", è una patologia neurodegenerativa progressiva che colpisce i motoneuroni, ossia le cellule nervose cerebrali e del midollo spinale responsabili dei movimenti della muscolatura volontaria.
La SLA presenta un tratto distintivo che la rende particolarmente tragica: pur paralizzando gradualmente tutti i muscoli, non compromette la capacità di pensiero e la volontà di relazionarsi con gli altri. La mente rimane lucida ma intrappolata in un corpo sempre più immobile.
Le cause della malattia sono ancora sconosciute, sebbene recentemente sia stata attribuita un'importanza crescente alla genetica come fattore predisponente.
La battaglia contro questa malattia coinvolge ogni giorno migliaia di persone in Italia, circa 6.000 le persone affette. Ma, insieme, possiamo fare la differenza!
Con il sostegno di tutti possiamo garantire un supporto migliore per coloro che affrontano questa malattia con coraggio e determinazione e continuare a finanziare la Ricerca per arrivare ad un futuro senza SLA! Scopri di più sulle nostre attività!
Progetti AISLA contro la SLA
I nostri progetti sono canalizzati principalmente in quattro settori.
Lato ricerca, dal 2008 abbiamo fondato AriSLA, ovvero Centri Clinici Nemo per garantire ai pazienti ambienti idonei per eseguire terapie dedicate con personale qualificato a trattare le malattie neurodegenerative al livello muscolare. Altri servizi garantiti sono il trasporto attrezzato, il supporto psicologico e quello fisioterapico.
Lato formazione AISLA ha erogato oltre 350 corsi di formazione rivolti a pazienti, famiglie, personale sanitario.
Lato informazione e sensibilizzazione svolge diverse campagne territoriali per diffondere a più persone possibili la mission e le attività.
Come sostenere AISLA Onlus: dona o raccogli fondi
Puoi sostenere ogni progetto di AISLA donando direttamente sulla piattaforma Rete del Dono. Qualsiasi tipo di donazione, a prescindere dall'importo o dal tipo di pagamento utilizzato, da diritto alla detraibilità fiscale.
Se sei una persona fisica o giuridica puoi donare in totale sicurezza con la consapevolezza di ricevere a corredo la ricevuta valida ai fini fiscali. Scopri di più sulla detraibilità fiscale delle donazioni.
Se invece sei un individuo, un gruppo di amici o un'azienda che vuole attivare una campagna di raccolta fondi in occasione di eventi (sportivi, festeggiamenti, altro) crea una tua raccolta fondi e invita tutti i tuoi contatti a donare per la ricerca e l'assistenza!