L'Associazione Amici della Speranza nata nel 1995 è animata da sentimenti di fratellanza e opera con finalità di solidarietà sociale, contando sul determinante impegno dei volontari; oggi conta 64 aderenti con 45 volontari impegnati nei diversi servizi.
Nel suo fare non ha fini di lucro.
L'Associazione persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
I valori di riferimento a cui ispira la sua attività si riassumono nella "Convenzione Internazionale sui diritti delle persone con disabilità" (Onu 2006), che ha come scopo quello di promuovere, proteggere e assicurare il pieno ed eguale godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità, e promuovere il rispetto per la loro inerente dignità.
WEB: https://www.amicidellasperanza.org/
SEDE: Via Massimo D'Azeglio 8, VILLASANTA 20852 (MB)
L'Associazione gestisce:
- Il C.S.E. (Centro Socio Educativo)
- Il Gr.A.A. (Gruppo Autonomia Adulti)
- Il progetto "Autono
L'Associazione Amici della Speranza nata nel 1995 è animata da sentimenti di fratellanza e opera con finalità di solidarietà sociale, contando sul determinante impegno dei volontari; oggi conta 64 aderenti con 45 volontari impegnati nei diversi servizi.
Nel suo fare non ha fini di lucro.
L'Associazione persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
I valori di riferimento a cui ispira la sua attività si riassumono nella "Convenzione Internazionale sui diritti delle persone con disabilità" (Onu 2006), che ha come scopo quello di promuovere, proteggere e assicurare il pieno ed eguale godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità, e promuovere il rispetto per la loro inerente dignità.
WEB: https://www.amicidellasperanza.org/
SEDE: Via Massimo D'Azeglio 8, VILLASANTA 20852 (MB)
L'Associazione gestisce:
- Il C.S.E. (Centro Socio Educativo)
- Il Gr.A.A. (Gruppo Autonomia Adulti)
- Il progetto "AutonomiAMO"
L'Associazione Amici della Speranza nata nel 1995 è animata da sentimenti di fratellanza e opera con finalità di solidarietà sociale, contando sul determinante impegno dei volontari; oggi conta 64 aderenti con 45 volontari impegnati nei diversi servizi.
Nel suo fare non ha fini di lucro.
L'Associazione persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
I valori di riferimento a cui ispira la sua attività si riassumono nella "Convenzione Internazionale sui diritti delle persone con disabilità" (Onu 2006), che ha come scopo quello di promuovere, proteggere e assicurare il pieno ed eguale godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità, e promuovere il rispetto per la loro inerente dignità.
WEB: https://www.amicidellasperanza.org/
SEDE: Via Massimo D'Azeglio 8, VILLASANTA 20852 (MB)
L'Associazione gestisce:
- Il C.S.E. (Centro Socio Educativo)
- Il Gr.A.A. (Gruppo Autonomia Adulti)
- Il progetto "AutonomiAMO"
C.S.E. (Centro Socio Educativo) "Amici della Speranza": servizio educativo diurno per persone con una disabilità psico-fisico-intellettiva di grado medio non necessitanti di assistenza sanitaria. Nel CSE gli interventi sono finalizzati allo sviluppo dell’autonomia personale, alla socializzazione e al mantenimento del livello culturale.
Gr.A.A. (Gruppo Autonomia Adulti): nato nel maggio 1996 e ha lo scopo di offrire momenti di socializzazione per le persone libere dalle attività lavorative, formative e senza altri impegni, che non trovavano spazi organizzati per il loro tempo libero. Il servizio è attivo per tre giorni alla settimana, nel pomeriggio.
Progetto "AutonomiAMO". Così chiamato dal 2018 ma che, nelle sue linee ispiratrici, trova la sua storia già dal 2005.
L'obiettivo è quello di accompagnare le nostre persone in un percorso di autonomia abitativa e nell'acquisizione di sempre più alti livelli di "adultità". È prevista la loro permanenza per diversi giorni in appartamenti predisposti al loro accoglimento con la presenza sia di educatori che di volontari
Vuoi fare di più?
Anche tu puoi sostenere le campagne con iniziative personali di raccolta fondi.