Raccolti da 929 donors
«Consapevoli che da soli non si può, non si va, non si fa niente per nessuno, da 30 anni qui si fa squadra e ci si prende cura delle convivenze cittadine ed in particolare delle persone smarrite nelle diverse fragilità.»
Nati dalla volontà di essere un polo di recupero per persone affette da dipendenze e di aiuto alle loro famiglie, oggi ci prendiamo cura anche dei malati psichiatrici. Questa evoluzione ci ha portato ad allargare progressivamente il nostro raggio d'azione, cercando di valorizzare la metodologia originaria “Progetto Uomo” del CEIS di Roma, in campi diversi quali la consulenza alla famiglia e alla genitorialità, la prevenzione e l’animazione del tempo libero. Obiettivo finale è il reinserimento responsabile nella società per offrire una seconda opportunità di vita.
Le prime attività di questo tipo, inizialmente mirate sulla città di Varese, si estendono oggi a decine di Comuni della Provincia e della Regione Lombardia per un totale di 9 comunità residenziali accreditate
«Consapevoli che da soli non si può, non si va, non si fa niente per nessuno, da 30 anni qui si fa squadra e ci si prende cura delle convivenze cittadine ed in particolare delle persone smarrite nelle diverse fragilità.»
Nati dalla volontà di essere un polo di recupero per persone affette da dipendenze e di aiuto alle loro famiglie, oggi ci prendiamo cura anche dei malati psichiatrici. Questa evoluzione ci ha portato ad allargare progressivamente il nostro raggio d'azione, cercando di valorizzare la metodologia originaria “Progetto Uomo” del CEIS di Roma, in campi diversi quali la consulenza alla famiglia e alla genitorialità, la prevenzione e l’animazione del tempo libero. Obiettivo finale è il reinserimento responsabile nella società per offrire una seconda opportunità di vita.
Le prime attività di questo tipo, inizialmente mirate sulla città di Varese, si estendono oggi a decine di Comuni della Provincia e della Regione Lombardia per un totale di 9 comunità residenziali accreditate presso la Regione Lombardia, un ente di formazione e un consultorio familiare.
La nostra attività principale è la cura, che, nelle diverse comunità e nei vari servizi della cooperativa viene declinata attraverso l’utilizzo, l’adattamento e il rinnovamento costante della metodologia “Progetto Uomo” del C.E.I.S. di Roma. Essa pone “l’uomo al centro della storia” come soggetto dotato di risorse e potenzialità, in relazione con se stesso, con gli altri e con il proprio ambiente, capace di progettualità e bisognoso di valori di riferimento. In questo senso, nei programmi di recupero, “Progetto Uomo” mette la persona al centro della sua stessa vita e di ogni azione, rendendola protagonista.
«Progetto Uomo» è il metodo e la «comunità che cura» lo declina in particolare aiutando a riconoscere, accettare ed esprimere emozioni e sentimenti.
Per maggiori informazioni: https://www.centrogulliver.it/
Vuoi fare di più?
Anche tu puoi sostenere le campagne con iniziative personali di raccolta fondi.