Raccolti da 1060 donors
Fondazione Banca degli Occhi del Veneto Onlus opera da oltre 25 anni per ridare la gioia di vedere attraverso il trapianto, la ricerca e la cura delle malattie oculari. Prima banca degli occhi in Europa, grazie alla grande sensibilità di tante famiglie e al lavoro instancabile di moltissimi operatori, raccoglie ogni anno oltre 4000 tessuti oculari per trapianto. La sua missione è far sì che la donazione delle cornee sia frutto di una scelta libera, consapevole e in grado di dare conforto, migliorare la qualità della vita di chi è affetto da malattie oculari e migliorare le possibilità di cura delle malattie dell'apparato visivo con un'attività di ricerca eticamente responsabile. Riceve ogni anno centinaia di pazienti presso il suo Centro diagnostico, ed è impegnata in campagne sociali e di sensibilizzazione nel territorio sui temi del dono e dell’importanza del bene prezioso della vista.
Oggi Fondazione Banca degli Occhi è impegnata in particolare nella ricerca di nuove tecniche volte
Fondazione Banca degli Occhi del Veneto Onlus opera da oltre 25 anni per ridare la gioia di vedere attraverso il trapianto, la ricerca e la cura delle malattie oculari. Prima banca degli occhi in Europa, grazie alla grande sensibilità di tante famiglie e al lavoro instancabile di moltissimi operatori, raccoglie ogni anno oltre 4000 tessuti oculari per trapianto. La sua missione è far sì che la donazione delle cornee sia frutto di una scelta libera, consapevole e in grado di dare conforto, migliorare la qualità della vita di chi è affetto da malattie oculari e migliorare le possibilità di cura delle malattie dell'apparato visivo con un'attività di ricerca eticamente responsabile. Riceve ogni anno centinaia di pazienti presso il suo Centro diagnostico, ed è impegnata in campagne sociali e di sensibilizzazione nel territorio sui temi del dono e dell’importanza del bene prezioso della vista.
Oggi Fondazione Banca degli Occhi è impegnata in particolare nella ricerca di nuove tecniche volte a migliorare l’efficacia dei trapianti e la qualità di vita dei pazienti; grazie al suo Centro di Ricerca si occupa inoltre dello studio di alcune malattie genetiche e rare dell’intero apparato visivo, dalle distrofie corneali ai problemi retinici come la degenerazione maculare senile.
Ha ricevuto nel 2005 la Medaglia d'Oro al Merito della Sanità Pubblica.
Per info: www.fbov.org - info@fbov.it
Vuoi fare di più?
Anche tu puoi sostenere le campagne con iniziative personali di raccolta fondi.